Smog, 27 miliardi di euro il valore economico perso per problemi mobilità inefficiente ed insalubre Rapporto Luiss, per le famiglie il trasporto individuale costa 170 miliardi all'anno
Fonte: Ansa
Il costo economico del tempo perso a causa dei problemi legati alla mobilità urbana e allo smog si può stimare in Italia fino a 27 miliardi di euro, otto dei quali nella sola capitale. E' quanto emerge nel rapporto "Scenari e opzioni per una mobilità sostenibile - un rapporto per Roma Capitale", redatto dalla Luiss in collaborazione con Formiche.
Per il report, il tempo perso a causa dei problemi legati alla mobilità urbana si traduce in una perdita economica, e senza tenere in considerazione l'impatto ambientale e sulla salute dei cittadini e in un'area urbana come Roma il valore potrebbe arrivare a quasi 8 miliardi. Il Libro bianco 2011 - si legge nel rapporto - identifica ''nelle aree urbane il contesto entro cui sperimentare soluzioni innovative'' per la mobilità con ''l'obiettivo di dimezzare entro il 2030, e successivamente eliminare entro il 2050, l'uso delle autovetture con carburanti tradizionali nei trasporti urbani''. Inoltre si intende ''introdurre entro il 2030 un sistema di logistica urbana a zero emissioni di CO2''.
Il costo annuale sostenuto dalle famiglie per il trasporto individuale - afferma lo studio - ammonta a circa 170 miliardi di euro (di cui 50 miliardi sotto forma di tassazione) a fronte di un costo totale per il trasporto collettivo di circa 10 miliardi. A livello internazionale, Londra rappresenta una delle realtà più avanzate per le autovetture a trazione elettrica, Parigi punta alla diffusione di un sistema di car sharing elettrico su larga scala, per Berlino la mobilità elettrica si lega all'opportunità di favorire la crescita economica tedesca.