Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta Nissan Leaf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nissan Leaf. Mostra tutti i post

domenica 29 aprile 2012

Arriva in Europa l'App Carwings per Android dedicata alla Nissan LEAF

Arriva da Nissan Europe "LEAF Carwings", App gratuita per gli smartphone Android 
Funzioni innovative controllabili dagli utenti Android

Dopo gli Stati Uniti, arriva anche in Europa la versione per Android del NISSAN CARWINGS, l'applicazione che consente di interagire a distanza con la Nissan LEAF. La LEAF è attualmente il veicolo elettrico più diffuso al mondo ed una grande innovazione che porta, rispetto al panorama delle autovetture termiche tradizionali, è poter controllare alcune funzioni direttamente da dispositivi mobili iPhone e ora anche Android. 
L'applicazione è stata resa disponibile da Nissan Europe nel mese di aprile e sarà progressivamente localizzata per i diversi mercati europei dove è in vendita la LEAF, fra cui l'Italia dal primo aprile.

CARWINGS è un servizio che in Giappone è disponibile su diverse vetture di altissima gamma del costruttore giapponese, mentre è presente come optional sulle vetture Infiniti in Europa e Stati Uniti.

Se si è un proprietario di una Nissan LEAF e si è scelto di attivare Nissan CARWINGS, nell'ambito proprio account di YOU + Nissan, è possibile utilizzare questa applicazione per controllare alcune funzioni della vettura. Se ancora non si possiede un Nissan LEAF, si può comunque provare l'applicazione in modalità demo.

Con l'applicazione iPhone o Android CARWINGS, dove si dispone di servizi di telefonia mobile GSM e GPRS, è possibile:

1. Controllare il livello di carica della batteria in tempo reale
2. Inizio della ricarica
3. Controllare quando la ricarica sarà completata
4. Comandare il climatizzatore (acceso o spento)
5. Programmare il controllo del climatizzatore per accenderlo automaticamente ad un orario stabilito.
6. Verificare a distanza l'autonomia di guida stimata

Screenshot dell'applicazione CARWINGS per Android dedicata alla Nissan LEAF

          

     



INFORMAZIONI SULL'APPLICAZIONE 
DISPONIBILE QUI.

VERSIONE ANDROID: 2.1 e superiori
DIMENSIONI: 3,3 MB 
PREZZO: Gratis


Ma come si fa a far funzionare il sistema CARWINGS?
Va premesso che il sistema funziona dove la vettura può connettersi alla rete GSM per ricevere i comandi e alla rete GPRS per il trasferimento dati (trasmissione dati a pacchetto).


Primi passi con Nissan CARWINGS
Nissan CARWINGS aiuta a gestire il veicolo e controllare alcune funzioni direttamente dal computer o dall'iPhone o smartphone Android. Se si possiede un veicolo equipaggiato con Nissan CARWINGS, iniziare è abbastanza semplice. 
Ci sono tre passi veloci.


1. Bisogna iscriversi a YOU + NISSAN
Con You + Nissan si potrà beneficiare di una serie di offerte e servizi esclusivi per proprietari di veicoli Nissan. Bisogna inserire il numero identificativo del veicolo (VIN) relativo alla vettura e verrà verificato automaticamente se la vettura è dotata di Nissan CARWINGS.
Se non si dispone ancora del VIN, il rivenditore lo invierà via email al più presto. Se si è dotati di CARWINGS, si può facilmente registrarsi prima di ritirare l'auto dal concessionario.
Infatti, è consigliabile farlo prima della consegna.
Leggere e accettare i Termini di utilizzo Nissan CARWINGS, e scegliere un nome per la vostra auto.
A questo punto potrete anche scegliere una User ID e una password.




2. Accedere alla propria vettura
Si riceve una email di conferma, una volta che il Nissan CARWINGS è stato attivato per la vettura (questo può richiedere fino a 2 ore, ma di solito ci vogliono pochi minuti). Una volta ricevuta questa email, è possibile rivolgersi al vostro rivenditore.
Il rivenditore attiva l'unità di connettività della vettura poi è possibile fare il login alla vettura con il nuovo ID utente e password.




3. E tu sei a posto!
Accedere nuovamente al YOU + NISSAN e si viene collegati alla vettura. A questo punto si può anche usare l'iPhone o lo smartphone Android e scaricare l'applicazione CARWINGS. Accedere all'applicazione utilizzando lo stesso ID utente e la password utilizzati per connettersi a YOU + NISSAN nel veicolo.
Visita iTunes o Google Play per scaricare l'applicazione.


Come attivare CARWINGS sulla vettura?
Inserimento di ID utente e password CARWINGS.
Nota: l'utente deve registrarsi al CARWINGS ™ e andare al suo rivenditore prima di ID e password.

Premere il tasto Zero Emission.
Toccare CARWINGS.
Toccare Impostazioni CARWINGS.
Toccare Attiva CARWINGS.
Toccare ID utente.
Inserire l'ID utente, quindi scegliere OK.
Toccare Password.
Immettere la password e scegliere OK.
Toccare Attiva impostazioni di sicurezza.
Conferma quindi toccare YES.
Nota: l'ID utente e password sono "case sensitive".




Video sulle funzioni innovative del LEAF CARWINGS



CARWINGS, applicazione Android e iPhone
L'applicazione aiuta a gestire il veicolo e controllare alcune funzioni direttamente dal vostro iPhone o smartphone Android. 

Visitare il sito iTunes o Google Play per scaricare l'applicazione.




FUNZIONI OPERATIVE A DISTANZA

Stato della batteria check - Sito CARWINGS
Questo servizio consente di verificare lo stato della batteria dell'auto prima della partenza o durante la ricarica da un telefono cellulare o PC. 
E' anche possibile confermare a tempo pieno di carica, lo stato attuale di carica e lo stato di connessione via cavo, nonché lo stato attuale della batteria e campo pratica.














Carica a distanza

Questo servizio vi permette di iniziare la carica istantaneamente da telefono cellulare o PC. Questo servizio consente di caricare, a volte quando l'elettricità costa meno.


Climatizzatore telecomandato

Questo servizio vi permette di avviare il controllo del clima da PC o telefono cellulare prima di salire in macchina per ottenere la temperatura confortevole. Se si utilizza questo servizio quando un cavo di ricarica è inserito, è possibile avviare il controllo del clima senza utilizzare la batteria in modo da poter guidare più a lungo. È anche possibile avviare il controllo del clima con la batteria quando un cavo di ricarica viene scollegato automaticamente per periodi limitati di 15 minuti, per risparmiare la carica della batteria.


ROUTE PLANNER

Individuare e trovare le stazioni di ricarica

CARWINGS fornisce informazioni sulle stazioni di ricarica vicino alla vostra posizione del veicolo e trova il miglior percorso tra la localizzazione e la più vicina stazione di ricarica. 
Ogni 3 mesi il sistema scaricherà automaticamente gli ultimi punti di ricarica relativi alla vostra posizione. Nel caso in cui se ne avesse bisogno subito, è anche possibile scaricare manualmente l'aggiornamento. Nel raro caso di avere meno del 15% di energia in batteria, il sistema scaricherà automaticamente le posizioni di carica vicino alla vostra posizione corrente e vi guiderà automaticamente a lì.













CANALI PREFERITI












Informazion Feed


L'Information Feed è un servizio che rende le varie informazioni, come risparmio energetico e Eco alberi disponibili sul vostro sistema di navigazione. Il servizio è semplice da usare con il testo e le funzioni vocali.

Internet Feed

Questo è un feed di informazioni che consente di utilizzare varie informazioni, inviate da Internet, sul proprio sistema di navigazione. Informazioni registrate come ad esempio le ultime notizie e blog da internet (modulo RSS) viene convertito in uno stile adeguato e reso accessibile.



ECO ALBERI VIRTUALI
Eco Foreste del mondo

È possibile visualizzare il numero totale di Eco alberi conseguiti da parte dei conducenti di veicoli elettrici ed equivalenti alle mancate emissioni e alla riduzione delle emissioni di CO2. I dati sono aggregati su base regionale in tutto il mondo (*).
È anche possibile vedere il processo di acquisizione degli Eco alberi nel proprio paese e negli altri sul grafico.




Registro degli Eco Alberi
È possibile confermare il numero di alberi Eco acquisiti sul grafico. I dati utilizzati per questa funzione verranno caricati dalla vettura una volta al giorno e dopo sarà visibile questo:




Classifica Regionale
La classifica si basa sui risparmi medi mensili di energia e conteggiati tra coloro che guidano la Nissan LEAF su scala nazionale. 
La classifica viene determinata alla fine del mese, ma è possibile vedere il progresso di tutti i giorni. Si consiglia di cercare di raggiungere il miglior Energy Economy per raggiungere la cima!


Classifica mondiale
Si può accedere a 6 tipi di classifica con automobilisti provenienti da tutto il mondo (*).
Ognuno ha la possibilità di venire in cima, perché così come i 6 tipi di classifiche ci sono mensili, settimanali e giornalieri classifica. È necessario configurare per entrare classifiche mondiali.

(*) I dati utilizzati per questa funzione verranno caricati dalla vettura una volta al giorno e sarà visibile dopo questo.



domenica 15 aprile 2012

Veicoli elettrici a noleggio: subito a bordo della mobilità sostenibile

ACCESSO ALL'AUTO ELETTRICA: E SE LA NOLEGGIASSI?


  • La notizia è che il FLEET FORUM e NISSAN lanciano un programma dimostrativo per i veicoli elettrici.
  • Quindi vuol dire che i professionisti della gestione delle flotte aprono all'utilizzo delle zero emissioni.
  • Ma già oggi gli operatori più agili mettono a disposizione per il noleggio auto elettriche vere: l'esempio
    di E-move.me a Milano.
FLEET FORUM e NISSAN hanno annunciato il lancio dell’Electric Vehicle Demonstrator Programme, che darà la possibilità di utilizzare gratuitamente la nuova vettura 100% elettrica Nissan LEAF a cinque organizzazioni internazionali di solidarietà scelte fra gli oltre 50 membri di Fleet Forum: il Programma Alimentare Mondiale (WFP) delle Nazioni Unite, la Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Islamic Relief e la Base Logistica delle Nazioni Unite (UNLB). Il programma dimostrativo prenderà il via in Svizzera, Italia e Regno Unito.
Scopo dell’iniziativa è di donare supporto e far provare sul campo alle organizzazioni internazionali i vantaggi dei veicoli elettrici in termini di efficienza, riduzione dei costi e tutela dell’ambiente.
“È un’occasione eccellente di apprendimento tramite l’esperienza diretta” ha dichiaratoPaul Jansen, Direttore esecutivo di Fleet Forum. “Con questo programma, gli organismi coinvolti capiranno da sé l’importanza dei veicoli elettrici per il raggiungimento dei propri obiettivi. Fleet Forum è lieta di contribuire a migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni inquinanti dei trasporti.”
Alla cerimonia di lancio ufficiale a Ginevra, i primi partecipanti del programma, tra cui il WFP e la Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, riceveranno le chiavi dei veicoli che saranno utilizzati in Svizzera.
Nissan LEAF è la prima family car 100% elettrica venduta a un prezzo accessibile e il primo veicolo elettrico eletto Auto dell’Anno in Europa. Ha un’autonomia massima di 175 km con una carica completa.
In base al Memorandum d’intesa firmato tra Nissan e Fleet Forum, Nissan concederà in comodato cinque Nissan LEAF ai membri di Fleet Forum a titolo di prestito gratuito per un anno. Il Fleet Forum farà ruotare i veicoli tra i partecipanti ufficiali per sei mesi ciascuno, in modo che tutti possano sperimentare direttamente i vantaggi e la praticità delle emissioni zero, nella speranza che in futuro adottino flotte “verdi”. Al termine del programma, Nissan e Fleet Forum faranno il punto della situazione, esaminando il feedback dei partecipanti.
“La partnership con Nissan è totalmente in linea con l’impegno che Fleet Forum si assume nei confronti dei suoi membri, ovvero far conoscere e sperimentare nuovi mezzi e servizi di trasporto” ha detto Jansen. “Alla fine ci saranno vantaggi per tutti, non solo per i diretti partecipanti. Insieme a Nissan, raccoglieremo e analizzeremo i dati del test. Impareremo a conoscere la mobilità elettrica e daremo ai nostri membri i consigli utili per utilizzare al meglio questi veicoli. Fleet Forum sostiene la mobilità elettrica perché è un modo molto costruttivo per ridurre l’impatto ambientale delle attività operative dei nostri membri.”
Il programma Blue Citizenship esprime il desiderio di Nissan Motor Company di “arricchire la vita delle persone”: una visione su cui ci impegniamo di fronte ai nostri clienti, ai nostri dipendenti, agli azionisti e alle comunità in cui operiamo, fornendo soluzioni di mobilità sostenibili e accessibili a tutti. Attraverso le nostre attività di business, vogliamo creare valore economico e contribuire attivamente allo sviluppo di una società sostenibile.

Fleet Forum è un’associazione collaborativa di cui fanno parte ONG, organismi internazionali, le Nazioni Unite, istituzioni accademiche, filantropi e società partner, dedita a migliorare la qualità dei trasporti in termini di sicurezza stradale, efficienza economica e impatto ambientale, al fine di salvare vite, risparmiare denaro e tutelare le risorse naturali.



NOLEGGIO: ESEMPI PRATICI PER TUTTI

Visual 1Applicazioni concrete di questi principi ce ne sono? Risposta affermativa, la mossa giusta c'è.
Per facilitare l'accesso di tutti all'utilizzo dei veicoli elettrici nell'ambito di una strategia totale per una mobilità sostenibile, in maniera intelligente E-move.me con base a Milano propone già il noleggio a lungo termine della Mitsubishi i-Miev, della Nissan LEAF della Peugeot iOn o della Citroen C-Zero, tutte dotate anche di ricarica rapida CHAdeMO per la massima facilità e affidabilità di utilizzo anche percorrendo alcune centinaia di chilometri al giorno. Senza esborsi proibitivi, si può cominciare da subito a muoversi a zero emissioni e senza ostacoli in città, facilitati in più da soluzioni flessibili. Soluzioni ideate per soddisfare le necessità di una azienda o di una famiglia in tutti i giorni dell'anno, inclusi i pochi giorni dell'anno in cui un'auto elettrica ancora non copre le esigenze di mobilità sulle lunghe distanze.


La Mitsubishi i-MiEV in renting sul sito E-move.me


martedì 3 aprile 2012

La Nissan Leaf scende in strada anche in Italia.

Leaf: Nissan spiega l'auto elettrica


Nissan ha da poco lanciato sul mercato italiano la sua prima vettura interamente elettrica, la Leaf. Il marchio giapponese ha presentato l’auto con il Nissan Leaf Tour che si è svolto alla Triennale di Milano e dove il pubblico poteva avvicinarsi all’auto provando l’esperienza di guidare un’auto elettrica. Lo hanno fatto alcune centinaia di attenti tester.

L’hatchback giapponese, curatissima nell'aerodinamica per aumentare efficienza e comfort anche alle alte velocità, monta un motore elettrico sincrono trifase da 80 kW con una coppia massima di 280 Nm accoppiato alla trazione anteriore. La potenza è largamente sufficiente per un comodo utilizzo dell’auto, dalla città, all’autostrada, passando per le zone extraurbane. L’autonomia dichiarata di circa 175 km risulta ottimale per le percorrenze giornaliere mentre, per chi volesse percorrere tragitti maggiori, è possibile ricaricare l’80% della batteria in meno di mezz’ora tramite le colonnine a ricarica rapida che verranno installate sul territorio italiano.

La Leaf è stata premiata come Auto dell'anno 2011in Europa e, oltre ad avere un impatto bassissimo sull'ambiente grazie al propulsore ad emissioni zero, è riciclabile al 95%. Lunga 4.445 mm, larga 1.770 ed alta 1.550 l'elettrica di Nissan presenta un allestimento unico con solo pochi accessori proposti a pagamento: il modello ha di serie tutto ciò che serve ed anche di più. Climatizzatore, navigatore satellitare e sistema di infotainment sono presenti di serie su tutte le Leaf mentre un utile accessorio proposto come optional è il piccolo pannello solare montato in coda sul portellone posteriore che ricarica la batteria 12V dedicata agli accessori ed alle luci. Disponibile come optional, oltre alla vernice metallizzata, anche il Cold pack che aggiunge sedili, specchietti e volante riscaldabili.

L'equipaggiamento di serie comprende anche moltissimi accessori che hanno permesso alla vettura di ottenere le 5 stelle dei test EuroNcap. Oltre all'immancabile ABS ed ESP, sulla vettura è presente anche un sistema di controllo della trazione e della stabilità, non mancano gli airbag lato guida, passeggero e laterali, oltre alle cinture di sicurezza con pretensionatore e limitatore di sforzo. Ai massimi livelli di sicurezza anche il sistema di ricarica che, oltre ad essere utilizzabile anche quando piove, ha un sistema automatico che stacca le porte di alimentazione quando l'auto è in uso e impedisce di muovere la vettura se il coperchio del vano porte di ricarica o i coperchi delle stesse sono sollevati. Ovviamente Nissan ha pensato anche ad eventuali cortocircuiti durante la fase di ricarica, creando un sistema che spegne il sistema in caso di problemi isolando momentaneamente le varie parti elettriche della vettura.

Aprendo il cofano della Leaf si ha l’impressione che l’auto abbia un motore termico: quella che esteticamente sembra una testata è l’inverter del motore che converte l’elettricità da corrente continua a corrente alternata dalla batteria di trazione al motore elettrico e viceversa. Dietro l'inverter è collocata la centralina che sovraintende alla ricarica rapida in corrente continua quando la vettura è collegata ad un carica batterie ad alta potenza esterno. All’interno del vano motore anche una batteria di servizio che alimenta la parte elettrica dell’abitacolo e le luci esterne, oltre che il generatore del suono che avverte i pedoni alle basse velocità o in retromarcia. Sul frontale dell’auto è presente un vano che, aprendosi tramite una leva posta all’interno dell’abitacolo, svela le due prese di ricarica: una dedicata alle colonnine rapide ad alta potenza (fino a 50 kW/500V/125A), ed una alle ricariche a bassa potenza (3 kW/220V/16A) con colonnine tradizionali, oppure tramite l’hardware installato a casa. Con l’autovettura, oltre al cavo per la ricarica alle colonnine, è fornito anche un secondo cavo d’emergenza con il quale è possibile ricaricare le batterie tramite una normale presa di corrente domestica a 10A.

Al momento dell’acquisto Nissan permette ai propri clienti di scegliere tra due diversi tipi di contratto per ricaricare la vettura: con Enel, oppure con qualsiasi altro fornitore di energia. Nel primo caso, oltre alla ricarica della vettura nel proprio garage, ci sarà la possibilità di utilizzare le colonnine Enel presenti sul territorio, addebitando i costi sul proprio conto tramite l’utilizzo di una card. Nel caso si scegliesse di non voler stipulare un contratto dedicato con Enel, Nissan propone la sola installazione della base di ricarica Schneider a casa, lasciando poi libero il cliente di utilizzare qualsiasi altro gestore di energia.

La ricarica della batteria, come già detto può avvenire in tempi compresi tra i 30 minuti e le 8 ore, a seconda della presa utilizzata e del livello residuo di carica. Il pacco batterie è costituito da 48 elementi contenenti ciascuno 4 celle laminate agli ioni di litio che generano una potenza superiore ai 90 kW e con una capienza di 24 kWh, disponibili al 95% (22,5 kWh). Il propulsore elettrico genera invece una potenza massima di 80 kW e 280 Nm, portando la Leaf da 0 a 100 in 11.9 secondi e consentendole di arrivare ad una velocità massima di 145 km/h autolimitata (senza limitazioni la vettura raggiunge i 162 km/h). La vettura sfrutta inoltre un sistema di recupero dell’energia nella fase di frenata che ricarica le batterie utilizzando energia cinetica che altrimenti andrebbe sprecata, oltre a ridurre l'uso dei freni e la generazione di pulviscolo dei materiali d'attrito.

L’auto consente di viaggiare con due diverse modalità: la Drive e la Drive Eco. La modalità Drive è quella che utilizza tutta la potenza del sistema di trazione, consentendo di viaggiare con la massima prontezza di risposta dell’acceleratore e sfruttando al massimo gli 80 kW del propulsore. Se non si hanno esigenze particolari di accelerazione, è possibile limitare i picchi di potenza viaggiando nella modalità Drive Eco che permette di risparmiare preziosa energia, aumentando così l’autonomia. La modalità Drive Eco si inserisce e disinscerisce agendo sul selettore di marcia. In entrambe le modalità di guida l’auto è perfettamente utilizzabile in qualsiasi situazione; ovviamente in Drive Eco la risposta è leggermente meno pronta e l’auto risulta meno scattante ma si guadagneranno alcuni chilometri di percorrenza rispetto alla "Drive". 

La vettura dispone di un sistema di monitoraggio in tempo reale del consumo specifico e consente di gestire i consumi di accessori come il climatizzatore. Altre funzioni innovative sono la programmazione dell'ora di inizio della ricarica o della climatizzazione dell'abitacolo. Entrambe le funzioni sono gestibili a distanza tramite smartphone o un computer, così come monitorare lo stato della batteria. A livello mondiale si può competere in efficienza di guida con gli altri finora 27.000 utilizzatori della Leaf consultando i report del sistema Carwings.






mercoledì 28 marzo 2012

Nissan LEAF in prova a La Triennale di Milano, acquistabile da aprile

Nissan Leaf: parte fra 3 giorni la commercializzazione in Italia

Tra pochi giorni partono le vendite dell'auto elettrica nipponica più venduta e premiata al mondo. L'obiettivo 2012 è di appena 270 contratti, dei quali 40 sono già stati acquisiti.

Per dare inizio alla commercializzazione in Italia della sua elettrica Leaf, Nissan ha scelto la data del primo aprile. La casa nipponica fa sul serio e i 16 concessionari Nissan italiani qualificati per vendere la Leaf se la vedranno con un mercato, quello della mobilità a batteria, che in Italia è ancora tutto da inventare.
Le prenotazioni in pre-lancio della Leaf per il mercato italiano hanno preso il via il 9 novembre scorso a un prezzo di 38.500 euro chiavi in mano (esclusa Ipt) senza incentivi statali che in Italia, a differenza di quanto accade in molti altri Paesi, ancora non ci sono. Le uniche facilitazioni che gli acquirenti italiani possono sfruttare consistono nell'esenzione dalla tassa di possesso per cinque anni dalla data d'immatricolazione (circa 200 euro l'anno) e nelle eventuali agevolazioni su base locale. In più, l'accesso ai veicoli elettrici è consentito anche nelle ZTL e il parcheggio negli stalli delimitati da strisce blu è gratuito. Le concessionarie autorizzate a vendere la Leaf sono ubicate in province importanti o in grandi centri urbani selezionati privilegiando le zone dove sono stati varati piani di incentivazione locali o dove lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica è più avanti o è stato già pianificato.
A parte la modalità d'acquisto tradizionale (le batterie, garantite 5 anni o 100 mila km, rimangono sempre di proprietà dell'acquirente), la Leaf può essere acquistata anche tramite Proposta Nissan, una formula buy-back a due o a tre anni che prevede un pagamento mediante rate d'importo contenuto saldate le quali è possibile restituire la vettura a un prezzo predeterminato e acquistarne un'altra nuova oppure tenersela pagando la maxi-rata finale. Per le aziende sono disponibili formule di leasing e di noleggio a lungo termine.
Le Leaf vendute nel mondo, secondo I dati aggiornati allo scorso febbraio, sono oltre 25.600: 12.300 in Nord America, 10.800 in Giappone e 2.500 in Europa. In Italia, le previsioni di vendita della Leaf per il 2012 sono di 270 esemplari. I contratti già acquisiti nella fase di pre-lancio sono 40, ma la casa nipponica dichiara che l'interesse verso questo modello da parte della clientela italiana è enorme: la web page della Leaf è stata visitata da 236.093 persone, delle quali 9.589 si sono registrate per ottenere informazioni più precise e aggiornamenti sulla macchina. Sul nostro mercato, la prima Leaf è stata consegnata nei giorni scorsi alla filiale italiana della Nec, la società che insieme a Nissan produce le batterie della vettura in base a una joint venture avviata nel 2007. Tra le iniziative studiate per favorire il successo della Leaf nel nostro Paese, Nissan ha messo in campo l'installazione di colonnine di ricarica rapida in corrente continua a 50 kW all'esterno dei centri Mediaworld e Saturn. Si tratta delle colonnine di ricarica ottimizzate e prodotte in serie da Nissan.
L'abbiamo provata a La Triennale di Milano: nel cruscotto compariva un'autonomia di 179 km.


Video della mostra Nissan LEAF TOUR.
Video della conferenza stampa di presentazione:

Watch live streaming video from studioray at livestream.com













Testare la nuova Nissan Leaf. La "foglia" nipponica è pronta ad "elettrizzare" i suoi futuri acquirenti e a fare il suo debutto in società. Complice la tiepida giornata primaverile, l'inizio della bella stagione si apre nel segno delle vetture elettriche e del solito traffico milanese. Un modo inconsueto per muoversi, quello a emissioni zero, che oltre ad avere il pregio di non violare l'ambiente, tutela pure il rumore, praticamente assente. Il colore bianco di Leaf, simbolo di purezza, svela un design che potrebbe non trovare il benestare di tutti. Le linee seguono un andamento a tratti ondulato, spezzato in parte dal disegno dei gruppi ottici posteriori, sottili e molto lunghi per gli standard europei. Ma le velleità artistiche dei designer sono giustificate dalla ricerca aerodimanica. Una volta a bordo si potrebbe scambiare il cockpit con quello dell'astronave Enterprise, ma siamo "solo" nell'abitacolo di una Nissan Leaf. Dopo aver premuto il bottone start, un gingle in chiaro stile nipponico informa che si può procedere con la marcia. Il quadro strumenti digitale, realizzato mediante una soluzione a doppia palpebra, racchiude tutte le informazioni necessarie per viaggiare sicuri. Il display al centro della plancia invece, include oltre al classico navigatore satellitare diverse altre funzionalità, come ad esempio la retrocamera posteriore. Il cruscotto offre una serie di tasti a cui è difficile resistere, ma l'interfaccia uomo macchina è tale da rendere l'apprendistato relativamente rapido. La tecnologia Nissan progredisce nel CARWINGS, un sistema che offre informazioni relative al livello di carica della batteria e l'autonomia residua, in grado di segnalare la stazione di ricarica più vicina. È possibile regolare e controllare lo status della vettura anche attraverso il proprio computer o uno smartphone di ultima generazione.
Lo spazio a bordo di Leaf è più che sufficiente per ospitare a bordo 4 adulti, perché nonostante il suo terreno di caccia sia la giungla urbana, la 100% elettrica giapponese si svela sotto le mentite spoglie di un'automobile del segmento C. Le dimensioni sono decisamente importanti per un'auto elettrica, in fatti la Nissan Leaf è lunga 4445 mm, larga 1770 mm e alta 1550 mm. E se avete necessità di carico, i 330 litri di volume del bagagliaio dovrebbero essere più che sufficienti per sopravvivere alla vita di città.
Guidare una Leaf è proprio come guidare una qualsiasi altra vettura, il volante si gira sempre allo stesso modo, e il pedale di acceleratore e freno sono collocati nella medesima posizione. Al posto della leva del cambio c'è un joistick, che oltre alla tradizionale posizione D ne ha una denominata Eco che garantisce il 10% di autonomia in più. In realtà la trasmissione della Leaf non ha un vero e proprio cambio, ma un semplice riduttore.
Non serve schiacciare a fondo per muoversi rapidamente, perché la progressione è immediata e decisa. Il compatto motore elettrico sincrono offre 108 cv e ben 280 Nm di coppia motrice disponibili da 0 giri/min, che valgono molto di più in termini dinamici di quelli di un motore termico con il cambio meccanico. Un dato che regala certezze in un traffico dove è fondamentale scattare al primo segnale del verde. Le vie della Milano della moda non sono certo le curve di Montecarlo, ma il baricentro molto basso, realizzato grazie al posizionamento sotto il pianale dei moduli che compongono il pacco batterie agli ioni di Litio, garantisce la giusta stabilità. L'autonomia dichiarata è intorno ai 160 km, dato variabile a seconda di come il piede destro "giochi" con l'acceleratore e comunque più che sufficiente per una giornata in città. In ogni caso la Leaf si ricarica in circa 7 ore da una normale presa domestica, mentre avendo la possibilità di usufruire di una stazione di ricarica rapida pubblica, bastano 30 minuti per raggiungere l'80% della sua capacità totale. La velocità massima è autolimitata a 145 km/h e il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in 11,9 secondi. Quindi se la vostra unica preoccupazione rimane quella di farvi sentire dal grande pubblico di pedoni e ciclisti, la Leaf porta in dote un sistema che emette delle onde sonore, la cui intensità varia in base alla velocità e che lavora sino a 30 km/h. In ogni caso l'animale cittadino è già così distratto da smartphone e quant'altro, che difficilmente sarebbe in grado di sentire il rumore di uno small block americano a pochi metri.
L'elettrica Nissan arriverà nelle concessionarie nel giro di pochi mesi e dal primo di aprile sarà ordinabile presso la normale rete di vendita. Il prezzo "chiavi in mano" sarà di 38.500 euro (IPT esclusa), un valore importante, giustificato dalla tecnologia messa in campo e che si spera venga ammortizzato da eventuali incentivi statali. Che sa fare i conti potrà valutare i risparmi effettivi e i vantaggi di una vita urbana più facile.

L'esempio da seguire per un concreto e olistico approccio alla mobilità elettrica

In pillole tutto quello che c'è da sapere sulla Nissan Leaf e il suo arrivo in Italia




Nissan LEAF ha aperto un nuovo capitolo nella storia della mobilità, quello delle emissioni zero, gettando le fondamenta per la creazione di un modello di business sostenibile nel lungo periodo: con il LEAF TOUR, Nissan ha celebrato l’ingresso dell’Italia nella “nuova era della mobilità” e l’inizio della commercializzazione di massa di Nissan LEAF a partire dal 1° aprile. Questa manifestazione è l’ultima tappa del tour europeo che ha preceduto il lancio di LEAF nei vari mercati e anticipa il lancio della vettura elettrica più premiata al mondo.


Nissan LEAF è un concentrato d’innovazioni e tecnologie d’avanguardia e testimonia il ruolo pionieristico di Nissan in materia di mobilità elettrica. Nissan LEAF è già entrata nella storia, perché è:
  • La prima vettura elettrica ad aver varcato la soglia progettuale del prototipo, diventando un’elettrica prodotta su larga scala per il mercato mondiale
  • La prima ad essersi aggiudicata i titoli di European e World Car of the Year (nel 2011), nonché di Auto dell’Anno 2011-2012 in Giappone
  • La prima ad aver ottenuto le 5 stelle Euro NCap per la sicurezza.

Nissan LEAF è la prova tangibile che ormai la vettura elettrica non è più una mera speculazione o un esercizio stilistico, ma è un fatto. LEAF è vera, rivoluzionaria, pratica, economica, ecologica e reale: è la testimonianza di un equilibrio possibile tra progresso tecnologico, sviluppo industriale e società.

Questo è ancor più vero se si considera l’attuale scenario economico globale. La crescita dei prezzi dei carburanti tradizionali, gli stringenti parametri imposti dal Protocollo di Kyoto in tema di emissioni di CO2, la necessità di ridurre la dipendenza dal petrolio e far fronte alla crescente domanda di “mobilità” da parte delle economie emergenti (Russia, Brasile, Cina e India), sono variabili che stanno avendo un peso decisivo sul mercato dell’auto, determinando radicali cambiamenti sull’attuale sistema di mobilità.

L’auto elettrica è uno dei pilastri di questo cambiamento e lo sarà ancor di più nel prossimo futuro.

Questi importanti fenomeni in atto sono destinati ad avere un peso crescente sull’industria automobilistica e sono destinati a spostare l’ago della bilancia in favore della mobilità elettrica e della tecnologia di cui Nissan è leader a livello globale.

Già oggi, Nissan LEAF è la vettura elettrica più venduta al mondo: le vendite mondiali ammontano a oltre 25.600 unità (dato aggiornato a febbraio 2012; 12.300 in Nord America, 10.800 in Giappone e 2.500 in Europa). Un risultato incredibile, nonostante le consegne abbiano risentito degli effetti sulla produzione conseguenti al terremoto in Giappone. Nel 2012 Nissan LEAF si prepara a conquistare un ruolo ancora più importante sul mercato, forte di un piano di crescita sostenuto e della qualità stessa del prodotto.

  
PIANI DI ESPANSIONE IN EUROPA
Le consegne di LEAF sono iniziate lo scorso dicembre negli Stati Uniti e in Giappone e, nel 2011 la commercializzazione di LEAF ha coinvolto alcuni mercati europei selezionati. 

Il 2012 rappresenterà l’anno della svolta per la diffusione di Nissan LEAF in Europa, in virtù di un forte piano di espansione. La strategia europea per l’anno fiscale 2012 è incentrata sulle misure per creare le migliori condizioni per la diffusione di massa dei veicoli elettrici, in vista dell’avvio della produzione europea di LEAF.  LEAF sarà commercializzata in nuovi mercati, attraverso più concessionarie e sfruttando un'infrastruttura di ricarica rapida ottimizzata grazie al protocollo di comunicazione CHAdeMO, senza avere disagi o peso in più a bordo vettura.

  
  • Produzione delle batterie e di Nissan LEAF nel Regno Unito 
Con l’avvio della produzione europea delle batterie nella prima metà di quest’anno 2012 presso lo stabilimento inglese di Sunderland, cui farà seguito l’inizio della produzione di LEAF nello stesso impianto all’inizio del 2013, sarà possibile aumentare la disponibilità di prodotto, ridurre il lead time, limitare l'impatto delle fluttuazioni valutarie sul prezzo finale della vettura.





  • Espansione dei mercati e della rete di vendita 
Oggi Nissan LEAF è in vendita in 14 mercati europei e ha una rete di 110 concessionarie. Entro il 2013, Nissan LEAF sarà in vendita in 24 mercati europei. Di conseguenza, con la commercializzazione in nuovi paesi, aumenterà anche il numero delle concessionarie Nissan specializzate nella vendita e assistenza di veicoli elettrici – e tutte saranno dotate di colonnine per la ricarica, che consentiranno di ampliare ulteriormente la rete infrastrutturale a disposizione dei clienti.
  • Ricarica rapida in 30 minuti: riduzione dei costi e sviluppo dell'infrastruttura 
Nel 2011, Nissan ha compiuto un importante passo in avanti a livello tecnologico e di sviluppo del proprio sistema di ricarica rapida in Europa, che sarà disponibile al 50% del costo delle unità convenzionali (sotto i 10.000 euro in Europa). Questo sistema di ricarica veloce a corrente continua permette di ripristinare l'80% della capacità di Nissan LEAF o di qualsiasi altro veicolo elettrico compatibile con gli standard ChadeMo in meno di trenta minuti.

  •  "Seconda vita" per le batterie delle auto 
Un aspetto molto importante per il corretto funzionamento dell’equazione “mobilità elettrica=rispetto dell’ambiente” riguarda la gestione della fine del ciclo di vita del prodotto. LEAF è riciclabile al 95%, batteria compresa: questa caratteristica apre scenari affascinanti sullo sviluppo industriale dell’elettrico che non si limita al prodotto in quanto tale. Anche in Europa, come in Giappone, Nissan sta individuando le aziende partner per dare una “seconda vita” alle batterie usate. Le batterie automobilistiche non più adatte ad alimentare i veicoli possono, infatti, essere reimpiegate per immagazzinare l’elettricità generata da fonti sostenibili - dove i picchi di produzione e domanda non sono sempre allineati – o per lo stoccaggio di energia elettrica “di riserva” nelle aree non sufficientemente servite dalle utility o come supporto al bilanciamento energetico della rete.

Al termine della seconda vita le batterie sono comunque riciclabili grazie al valore intrinseco e alla qualità dei materiali utilizzati al loro interno. Questo significa che la tecnologia delle batterie va ben oltre l’utilizzo sul veicolo elettrico.  Consentirà di sfruttare meglio le risorse energetiche del pianeta, realizzando un modello sociale e industriale realmente sostenibile.


  •  Servizi innovativi e interattivi "Carwings" per smartphone iPhone e Android
Caratteristiche principali del nuovo sistema dedicato ai veicoli elettrici Nissan sono:

  1. Funzione di visualizzazione dell'area raggiungibile prevista: un semplice comando sul display touchscreen permette di controllare il raggio di autonomia di Nissan LEAF.
  2. Funzione di aggiornamento delle stazioni di ricarica: aggiornamento automatico dei dati per individuare le stazioni di ricarica più vicine.
  3. Funzione timer per la ricarica: consente di ricaricare la batteria in qualsiasi momento, per esempio durante la notte, quando la corrente elettrica costa meno.
  4. Funzione di controllo a distanza: controlla il livello di carica della batteria, la funzione di ricarica e il tempo necessario per completare la ricarica; permette di visualizzare l'autonomia residua, lo stato della batteria e la diagnosi di eventuali problemi.
  5. Funzione di controllo a distanza del climatizzatore: consente di impostare il condizionatore a distanza, in modo da poterlo azionare prima di accedere al veicolo.
  6. Funzione di simulazione della spesa per la corrente elettrica: calcola quanto costerà ricaricare la batteria dopo la guida. Funzione di calcolo: stima la riduzione di emissioni di CO2 generata dalla guida di un veicolo elettrico.
  7. Funzione di confronto: i possessori di Nissan LEAF in tutto il mondo possono competere tra di loro in termini di consumo di elettricità, distanza percorsa e la quantità di elettricità prodotta grazie alla frenata rigenerativa.
  8. Funzione di pianificazione dell'itinerario: pianifica il percorso controllando l'autonomia prevista e la posizione delle stazioni di ricarica.

PIANO DI LANCIO IN ITALIA: Prezzi, rete di concessionarie, modalità di acquisto e ricarica
Anche in Italia, il piano Nissan per lo sviluppo della mobilità elettrica nel 2012 include numerose iniziative.
  • PREZZI: I preordini Nissan LEAF per il mercato italiano sono stati aperti lo scorso 9 novembre. Il prezzo ufficiale chiavi in mano di LEAF in Italia è di 38.500 euro. Il prezzo include la batteria (garantita per 5 anni/100.000 km) e l’assistenza stradale dedicata per i veicoli elettrici.  Tale prezzo s’intende, chiaramente, senza incentivi.
  • INCENTIVI: L’Italia è l’unico paese europeo sprovvisto d’incentivi specifici per l’acquisto di auto elettriche (fatta eccezione per l’esenzione del bollo per cinque anni, equivalente a circa 200 €/anno). In mancanza di schemi d’incentivazione statale, in Italia esistono fortunatamente misure d’incentivazione - sia all’acquisto, sia operative - promosse da realtà locali virtuose. A ciò si aggiungono i vantaggi derivanti dalla possibilità di accedere gratuitamente a ZTL e parcheggi blu.

 

  • RETE VENDITA E ASSISTENZA: Di cruciale importanza per il successo del piano di espansione dei veicoli elettrici, riguarda la rete di concessionarie. In Italia Nissan ha selezionato 16 concessionarie EV specializzate nella vendita e assistenza dei Veicoli Elettrici, scelte tra le migliori realtà sul territorio nazionale, localizzate generalmente in grandi centri urbani o province importanti in termini di potenziale di mercato, ma anche privilegiando le aree locali in cui esistono specifici piani di incentivazione all’acquisto o di copertura a livello infrastrutturale.
  • MODALITA’ DI ACQUISTO:
    CLIENTI PRIVATI: In alternativa all’acquisto di tipo tradizionale esiste anche previsto una modalità di finanziamento dedicata, denominata “Proposta Nissan”. La formula offre al cliente la possibilità di cambiare la vettura ogni due o tre anni, garantendo il valore della vettura stessa fino alla fine del contratto. Il cliente paga soltanto un anticipo, mentre la restante parte, al netto del valore futuro garantito da Nissan, viene corrisposta sotto forma di rate durante il periodo del contratto. Alla fine dei 2 o 3 anni, il cliente può scegliere se tenere la vettura, corrispondendo il valore futuro garantito o acquistarne una nuova.
    AZIENDE: Per le aziende e le amministrazioni pubbliche sono disponibili delle forme tradizionali di leasing e di noleggio a lungo termine.
  • OFFERTE ENERGETICHE PER LA RICARICA: Nissan ha concordato con i principali partner energetici delle offerte vantaggiose per permettere ai clienti LEAF di usufruire di formule competitive per la ricarica, in funzione delle diverse esigenze di utilizzo.Il cliente LEAF può ricaricare la propria vettura utilizzando diverse soluzioni:
  1. Se intende ricaricare l’auto solo in pubblico potrà sottoscrivere con ENEL una tariffa flat denominata “Tutto compreso - ricarica pubblica” che con soli 25 €/mese gli consente di ricaricare la propria vettura tramite un’apposita card presso tutte le colonnine ENEL pubbliche presenti sul territorio;
  2. Se intende sottoscrivere un’offerta completa che gli permetta di ricaricare sia su suolo pubblico che su suolo privato è disponibile un pacchetto Enel “Tutto compreso” che prevede oltre la possibilità di ricarica illimitata anche il noleggio di una home station domestica. Il costo dell’offerta è di 60 €/mese per i primi sei mesi e 80 € dal settimo mese fino al quinto anno (e tariffe sono comprensive di IVA e accise);
  3. In alternativa, il cliente è libero di acquistare solo la home station (prezzo concordato con Schneider di 990 €+IVA), utilizzando qualsiasi fornitore di energia;
  4. In ultimo, il cliente può effettuare la ricarica tramite una comune presa domestica di tipo Schuko. Nissan LEAF offre in dotazione l’apposito cavo. Questa modalità presuppone l’adozione di un impianto elettrico a norma. 
  • COSTI TOTALI DI ESERCIZIO: Nella valutazione sulla convenienza all’acquisto di un’auto elettrica, i costi totali di esercizio e manutenzione hanno un peso centrale. Se, infatti, in fase di acquisto il prezzo di un veicolo elettrico senza incentivi è superiore ad una vettura tradizionale a motore endotermico, questo maggior costo viene più che compensato dai minori costi di esercizio. In Italia il caro-prezzi dei carburanti, (con la benzina ormai prossima alla soglia di 2 €/l e il gasolio a quasi 1,9 €/l), fa sì che la clientela stia diventando sempre più attenta agli effettivi costi legati all’utilizzo della vettura. Poiché i costi dell’elettricità nel nostro paese sono quasi tre volte più bassi di quelli del carburante, se si considera il risparmio annuo in termini di carburante e costi di manutenzione, LEAF è una proposta competitiva. Esempio: con la tariffa ENEL Tuttocompreso Ricarica pubblica e privata, il costo medio giornaliero per ricaricare una LEAF è di circa 2,6 €. Con questa cifra, i km che può percorrere LEAF sono teoricamente illimitati (anche oltre l’autonomia della vettura, laddove si abbia la possibilità di ricaricarla più di una volta nel corso della giornata). I costi non variano, cioè, in funzione dei km percorsi e/o del costo dell’energia (trattandosi di una tariffa flat). Al contrario, con un importo di 2,6 € al costo medio attuale del carburante, una vettura diesel di medie dimensioni percorre circa 28 km, e un benzina addirittura solo 23km! Secondo le nostre stime il costo di esercizio annuo di una LEAF è di almeno 1.500 euro più basso rispetto a un veicolo a combustione interna. A questo, si aggiungono i risparmi su costi di manutenzione contenuti e bollo auto. La campagna di lancio di LEAF partirà ad aprile, e l’obiettivo di vendite in Italia per il 2012 è di 270 unità. Attualmente Nissan Italia ha già raccolto oltre 40 contratti (si tratta di privati e aziende) ma l’interesse dei clienti su questo prodotto è enorme: dall’analisi dei dati di traffico sul sito www.nissan.it risulta che 236.093 clienti hanno visitato la web page di Nissan LEAF e di questi 9.589 si sono registrati per ottenere informazioni e aggiornamenti sul prodotto. 
AESC (Nissan-Nec): NEC E’ LA PRIMA AZIENDA ITALIANA A VIAGGIARE A ZERO EMISSIONI
Nissan e NEC nel 2007 hanno istituito una joint venture per lo sviluppo e la commercializzazione su larga scala di batterie agli ioni di litio destinate ad applicazioni automotive: l’AESC (Automotive Energy Supply Corporation). Entrambe impegnate sul fronte della tutela ambientale, da anni le due aziende collaborano con l’obiettivo di conquistare la leadership nella tecnologia delle batterie agli ioni di litio compatte.

La produzione di massa della batterie di AESC è iniziata nell’ottobre 2010 e poche settimane fa ha conquistato un record assoluto: l’8 marzo 2012 presso lo stabilimento di Zama, in Giappone, le due aziende partner hanno festeggiato il raggiungimento del traguardo di 10 milioni di celle prodotte.

Per avere un’idea di cosa significhino 10.000.000 unità di celle, basti pensare che sovrapponendole una sull’altra, si otterrebbe una montagna di 70.000 metri d’altezza, otto volte più alta dell’Everest! Si tratta, dunque, di numeri importanti, che testimoniano l’ormai consolidata leadership globale dell’azienda nella produzione di batterie agli ioni di litio.

Per suggellare questa joint-venture di successo, la cui forza valica i confini nipponici e coinvolge anche il nostro paese, Nissan Italia ha deciso di consegnare la prima Nissan LEAF a NEC Italia, nella persona del suo Amministratore Delegato Ugo Govigli, che invito a salire sul palco.

La consegna di questa prima LEAF rappresenta l’inizio di una più stretta collaborazione tra Nissan e NEC sul territorio italiano, una partnership che anticipa le iniziative che nei prossimi mesi vedranno le due aziende sempre più vicine nell’impegno per la diffusione della mobilità a zero emissioni.

NISSAN E MEDIAWORLD
Nell’ottica di implementare sul territorio italiano l’infrastruttura di ricarica rapida per veicoli elettrici, Nissan e MediaWorld hanno confermato l’intento di concludere un accordo per l’installazione di colonnine di ricarica veloce presso centri MediaWorld/Saturn.