Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta Olanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olanda. Mostra tutti i post

domenica 15 aprile 2012

Iniziativa congiunta British Petroleum (BP) e ABB nelle stazioni di servizio

Olanda: piani ambiziosi per la diffusione dei veicoli elettrici con ABB e BP
I due multinazionali stanno collaborando per supportare un programma nazionale in Olanda di infrastrutturazione per donare ai Paesi Bassi un primo passo fondamentale verso l'obiettivo di un milione di veicoli elettrici entro il 2025.

Nel 2009, il governo olandese ha spinto per la rapida introduzione dei veicoli elettrici nei Paesi Bassi e ha promesso 10 milioni di euro a sostegno adozione su larga scala. Entro il 2025, si spera che ci sarà un milione di auto elettriche sulle strade olandesi. Solo tre anni dopo, lo scenario dei veicoli elettrici nei Paesi Bassi sta avanzando a tappe forzate. Alla fine dello scorso anno, il gruppo ABB uno dei leader mondiali di gestione dell'energia e dell'automazione ha annunciato che stava cominciando l'installazione di diversi tipi di sistemi di ricarica rapida presso le stazioni di servizio BP. L'iniziativa faceva parte di una rete nazionale per i Paesi Bassi di punti di ricarica in corrente continua ad alta potenza. Per BP, la diffusione nei Paesi Bassi rappresenta un cambiamento di direzione continuativo. Il gruppo BP, Teso ad entrare in contatto con il sempre crescente gruppo di clienti che scelgono di guidare un veicolo elettrico, ha installato per primo un sistemi di ricarica rapida in 45 delle sue stazioni di servizio negli Stati Uniti occidentali nel marzo 2011.


Iniziativa pilota
Il progetto nei Paesi Bassi è una iniziativa pilota simile. "Comprendiamo l'importanza di trovare soluzioni energetiche future", afferma Kevin Phelan, vice presidente vendite e marketing di BP. "Questo progetto pilota ci permette di testare la tecnologia di ricarica dei veicoli elettrici, di raccogliere dati reali ed imparare come gli automobilisti utilizzano e ricaricano i veicoli elettrici". ABB ha già consegnato due sistemi della sua gamma "Terra" in corrente continua (c.c.): uno a Utrecht e uno a Rotterdam e sta progettando altri due in altre due localizzazioni da stabilire. I sistemi di ricarica Terra in corrente continua possono ricaricare una batteria di un'auto elettrica in poco tempo, fra 15 e 30 minuti.
"I proprietari di flotte, aziende di servizio pubblico, operatori dei servizi e costruttori di automobili sono convinti che siano essenziali i sistemi di ricarica rapida in corrente continua per spingere ulteriormente la mobilità elettrica. La possibilità di ricaricare rapidamente aiuterà i potenziali acquirenti a superare l'ostacolo dell'ansia da autonomia", afferma Hans Streng, Vice Presidente Senior e General Manager prodotto del Gruppo ABB per le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. I punti di ricarica saranno gestiti dall'operatore olandese per la ricarica dei veicoli elettrici, "New Motion". La società sta attualmente coordinando un progetto per creare una rete di 80 caricabatteria rapidi in tutta l'Olanda. Rivolto a raggiungere partner forti, Motion Nuova sta lavorando con BP, Liander, Nissan Europe e Markeur Holding operatore orizzontale per i servizi alla mobilità. "BP è uno dei nostri investitori più grandi e i suoi caricabatterie sono una parte fondamentale della nostra rete nazionale", dice Alef Arendsen, fondatore di New Motion. ABB ha fornito a BP l'hardware e Motion New gestirà, dopo aver integrato i caricabatteria nella sua rete più ampia, i sistemi giorno per giorno. Ciò comporta lo svolgimento dell'attività di compensazione, di fatturazione, emissione delle tessere per l'accesso ai sistemi di ricarica, l'integrazione back office e un servizio di assistenza 24 ore su 24 per tutti i clienti. 


Piani ambiziosi
Per New Motion, questo progetto fa parte di un business plan molto ambizioso. "Miriamo a sbarazzarci dei combustibili fossili per il trasporto di tutti i giorni nei Paesi Bassi nel 2040. I veicoli elettrici sono un grande passo in questa direzione. Ma per fare questo, abbiamo bisogno di assicurarci che stiamo fornendo ai nostri clienti tutto ciò di cui hanno bisogno". E' questo obiettivo che rende i sistemi di ricarica ABB così adatti. ABB sta installando due tipi di caricabatterie Terra, progettati per soddisfare le esigenze previste di clienti presso le varie stazioni BP. Il Terra 51, ha una singola porta di ricarica ed è progettato per ambienti con traffico regolare. Il secondo tipo, la Terra Base Station 100.2, può ricaricare fino a due vetture allo stesso tempo ed è più adatto nelle localizzazioni dove ci si aspetta di vedere un aumento della circolazione dei veicoli elettrici nei prossimi anni, dicono in ABB.
"Dato che il nostro mercato cresce e nuovi modelli di auto elettriche stanno arrivando sul mercato, ci aspettiamo di vedere sempre più segmentazione", dice Remo Luetolf, manager della business unit di Elettronica di potenza ed azionamenti di media tensione di ABB. "Le nostre soluzioni a prova di futuro per la connettività sono progettate per supportare diversi tipi di caricatori, nonché modelli di business diversi e tutti gli standard di connessione esistenti e futuri nella rete stessa", aggiunge. L'attenzione sui modelli di business che supportano dà a questo progetto un dinamismo interessante.
Uno dei due caricatori rapidi a Utrecht è stato finanziato dalla società di taxi olandese, Prestige GreenCab, e l'azienda sta assumendo un "ruolo molto attivo come cliente di lancio", dice George Jansen, CEO di GreenCab. "Dobbiamo mantenere i nostri veicoli elettrici operativi tutto il giorno e non possono permetterci di aspettare otto ore per una carica della batteria. La ricarica rapida fa funzionare il nostro business case. Ecco perché abbiamo voluto fare un affare con BP", aggiunge. Con le imprese locali, come GreenCab, investendo in infrastrutture per i veicoli elettrici, i Paesi Bassi stanno sospingendo la diffusione della mobilità elettrica molto vigorosamente. "Siamo attualmente in fase di estendere la più grande rete per la ricarica dei veicoli elettrici in Europa", afferma Alef Arendsen. Con 10.000 intelligenti (ma lenti) caricabatterie e 80 caricabatterie rapidi, i Paesi Bassi sono pronti per "l'introduzione su larga scala dei veicoli elettrici", ribadisce. "Quello che aiuta sicuramente è il nostro uso elevato di vetture in un paese relativamente piccolo e piatto". Arendsen vede l'introduzione della
Nissan LEAF (Auto dell'anno 2011) lo scorso anno e della Opel Ampera (Auto dell'anno 2012) in attesa di essere commercializzata, come la prova che i veicoli elettrici diventeranno "una parte significativa del trasporto nei prossimi anni". Conclude: "Crediamo fermamente che le auto elettriche possono contribuire fortemente a soddisfare quella domanda senza aggiungere al deterioramento dell'ambiente".

Un altro caso virtuoso che si aggiunge ai business model di altre case petrolifere o dei gestori di aree di servizio per dare servizi ai veicoli elettrici:
- Norvegia
- Italia
- Giappone

In altri paesi si stanno costituendo "corridoi elettrici" dotati in entrambi i sensi ogni 60 km di aree di servizio con caricatori rapidi per collegare le maggiori città.
- Germania
- Francia
- Portogallo
- Stati Uniti.

Quello di BP in Olanda è un altro fulgido esempio di come tutti gli stakeholder possono dare il loro contributo: Perché non ha senso complicarsi la vita con idrogeno e gas naturale per la mobilità sostenibile.

Secondo quello che è stato concordato a livello planetario, occorrerebbe nelle scelte industriali e politiche allocare le risorse da settori meno efficienti ai settori più efficienti, consentendo a tutti gli stakeholder attuali di poter partecipare al processo di riconversione tecnologica, nessuno escluso.

Fonte: Industry Insight

lunedì 21 febbraio 2011

OLANDA, esempio da seguire anche in Italia per municipalità e regioni per una e una mobilità e uno sviluppo economico sostenibili


L'ALLEANZA RENAULT-NISSAN PARTNER DINAMICO PER LA MOBILITÀ A EMISSIONI ZERO NEI PAESI BASSI
Servizi di ricarica urbana a bassa potenza e servizi di ricarica extraurbana ad alta potenza complementari: i piani per una rete nazionale di stazioni di ricarica rapida per aumentare l'autonomia dei veicoli elettrici

AMSTERDAM, Olanda - La mobilità a emissioni zero ha compiuto un importante passo avanti nei Paesi Bassi, con lo sviluppo di una partnership tra l'Alleanza Renault-Nissan e The New Motion, l'operatore per la mobilità elettrica (EMO) con sede nel paese.
The New Motion è stato raccomandato dalla città di Amsterdam, da tempo sostenitrice dei piani ambiziosi di Renault e Nissan per una mobilità a emissioni zero, come partner EMO ideale per introdurre nel paese il programma pilota dell'Alleanza dedicato ai veicoli elettrici.
Nell'ambito di questa iniziativa, lanciata lo scorso settembre, Nissan ha concordato di realizzare 100 unità del suo modello 100% elettrico Nissan LEAF, disponibile per le flotte commerciali tra febbraio e giugno 2011.
Da allora, The New Motion e la città di Amsterdam si sono impegnati attivamente nell'installazione delle infrastrutture di ricarica necessarie ad accogliere la pluripremiata Nissan LEAF. The New Motion fornirà ai clienti soluzioni di ricarica per casa e ufficio, in linea con le richieste dell'Alleanza, mentre la città di Amsterdam ha reso operative le innovative stazioni pubbliche di ricarica e parcheggio "Mode 3 Type 2” che forniranno ai proprietari di veicoli elettrici non solo un posto auto, ma anche la comodità di una normale ricarica da 16 ampere in corrente alternata. Da parte sua la vettura è predisposta per ricaricarsi in corrente alternata con correnti fino a 32 ampere, ovvero fino a 7 kW, oltre ad avere la porta per le ricariche rapide in corrente continua a partire da 50 kW.
Inoltre, The New Motion ha assicurato che il programma rientra appieno nei criteri dello schema di sussidi messi a disposizione dalla Città di Amsterdam a favore dei veicoli elettrici e verrà quindi implementato insieme ai futuri sistemi di "charge pass". Questi sistemi assicureranno l’interfunzionalità delle varie reti pubbliche di ricarica nei Paesi Bassi.
Sebbene il programma pilota si concentri ad Amsterdam, The New Motion fornirà anche una rete di ricarica rapida a copertura delle principali arterie stradali del paese, per aumentare ulteriormente l'autonomia dei veicoli elettrici. Attualmente il programma prevede la realizzazione di dieci stazioni.
"Grazie alla nostra partnership con The New Motion riusciremo a concretizzare l'idea di una mobilità a emissioni zero per i nostri clienti, che potranno guidare la loro Nissan LEAF, sicuri di trovare le apposite infrastrutture di ricarica a casa, in ufficio, in città e - soprattutto - lungo le strade principali. In questo modo sarà possibile estendere l'autonomia di percorrenza degli EV", ha affermato Pierre Loing, Vicepresidente Product Planning e Strategy e responsabile della divisione Zero-Emission di Nissan International SA.
"The New Motion punta a offrire a tutti i cittadini dei Paesi Bassi una soluzione di mobilità totalmente integrata, capace di sfruttare le energie rinnovabili. In linea con questo obiettivo, stiamo sviluppando nel paese infrastrutture di ricarica per EV sicure, pratiche e semplici da utilizzare", ha dichiarato Ritsaart van Montfrans, fondatore di The New Motion.
Per attuare la commercializzazione di massa delle auto elettriche, l'Alleanza ha scelto di adottare un approccio a trecentosessanta gradi, che contempla sia i prodotti sia le infrastrutture correlate. Ad oggi, sono oltre 90 le partnership strette da Renault e Nissan con governi, autorità municipali e aziende per garantire gli incentivi e le infrastrutture necessari a favorire il passaggio a questa nuova modalità di trasporto. 
L’Alleanza Renault-Nissan punta a diventare un leader globale nella mobilità a emissioni zero. Entro il 2015, grazie all'attività degli stabilimenti in tutto il mondo, l'Alleanza raggiungerà una capacità produttiva di 500.000 veicoli elettrici e batterie, diventando l'unico gruppo sul mercato automotive a costruire EV e unità di alimentazione a questo livello.