IL NUMERO UNO DELL'ALLEANZA FRANCO-GIAPPONESE
Ghosn: «Avanti tutta sull'elettrico, Renault-Nissan sono già leader mondiali»
Vendute oltre 20.000 Leaf a batteria e presto una citycar pulita in collaborazione con Smart
Avanti così, a tutta trazione elettrica! Nissan continua nella sua strategia dell’auto elettrica: «abbiamo già venduto 20.000 Leaf e ad oggi è l’elettrica più diffusa al mondo. Questo è solo l’inizio…», le parole di Carlos Ghosn, presidente della Casa giapponese, registrate al 42° Tokyo Motor Show.
Il Nissan Green Program d’altronde per il 2016 prevede: 1,5 milioni di elettriche (Nissan più l’alleato Renault) e gamma di 4 veicoli a batterie, compresa una piccola citycar, il cui design potrebbe partire dalla Pivo 3 e condividere la tecnologia con la Smart elettrica, grazie alla collaborazione attiva tra le due case (tra Nissan-Renault e Daimler c’è uno scambio azionario del 3,1%). Anche in termini d’incremento dell’autonomia (per la Leaf oggi quella dichiarata è di 175 km), la strategia è chiara: «non possiamo aumentare la capacità perché altrimenti i prezzi di listino salirebbero. Stiamo quindi lavorando al miglioramento dell’aerodinamica, alla riduzione del peso, attraverso l’uso di plastiche più leggere e su una migliore efficienza del condizionatore, l’impianto che più di ogni altro elemento riduce rapidamente le autonomie di auto elettrica», ha spiegato Minoru Shinohara, capo della ricerca Nissan.
Resta il problema del prezzo. Su questo Carlos Ghosn è chiaro: «la Leaf è oggi prodotta in Giappone e il caro yen ne penalizza l’esportazione verso Europa e Usa; quando sarà costruita direttamente in quelle aree, i listini potrebbero scendere almeno di un 20% circa». Una valutazione della moneta che preoccupa il presidente Nissan: «o il governo interviene sullo yen oppure è inevitabile che l’industria automobilistica decida di spostare la produzione fuori dal Giappone». Nel frattempo comunque la Casa di Yokohama è l’industria giapponese più in crescita con vendite che a fine anno dovrebbero registrare un aumento superiore al 10% (nei primi 10 mesi dell’anno in Europa ha un +15,8%, in Italia +20,8%) e con un obiettivo di raggiungere nel 2020 il 10% del mercato globale.
Kaizen (改善) è miglioramento continuo, concetto di "eccellenza essenziale" da estendere alla società per un futuro sostenibile. Fare di più, con meno e meglio... e per tutti, di oggi e di domani! Kaizen!
Le ultime news di Quotidiano Energia
Visualizzazione post con etichetta Ghosn. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ghosn. Mostra tutti i post
venerdì 30 dicembre 2011
domenica 19 dicembre 2010
VINCE LA NUOVA RI(E)VOLUZIONE - Car of the year 2011. And the winner is...
![]() | ![]() | ![]() |


LA PRIMA AUTO 100% ELETTRICA "CAR OF THE YEAR" | ![]() |
|
* Zero emissioni durante la guida
Car of the Year 2011: AUTO, AUTOCAR, AUTOPISTA, AUTOVISIE, L'AUTOMOBILE MAGAZINE, STERN, VIBILÄGARE.
Una conferenza sottotitolata di Carlos GhosnCarlos Ghosn, chairman and CEO, Nissan-Renault Alliance, has the distinction of running two major global automakers, Nissan and Renault, with headquarters on two continents. He is no stranger to the global lifestyle, having been born to Lebanese parents, but growing up in Brazil, before spending much of his early career in the United States. In this talk, he discusses the different challenges each company faces, and how he adapts his leadership to the strategic and cultural contexts. He also discusses trends in the global auto market, and his vision for zero emission vehicles (electric), which he believes will represent an important (and profitable) market segment in the coming decade.
Recorded: Jan. 11, 2010
Related News Article: http://gsb.stanford.edu/news/headline...
Stanford Graduate School of Business Center for Leadership Development and Research:http://www.gsb.stanford.edu/cldr
"Our Drive Toward New Mobility"
by Carlos Ghosn
pubblicata da Nissan Leaf il giorno venerdì 10 dicembre 2010 alle ore 17.18

car manufacturing, we have been tethered to the same gasoline engine concept. That is, until now.
On the eve of the market debut of the Nissan LEAF electric car in the United States and Japan, a date that the Renault-Nissan Alliance has been working toward for many years, some are watching our efforts with great skepticism. That does not come as a surprise. If necessity is the mother of innovation, then skepticism is its father. From the two, solutions come to life.
Advances we have achieved in technology now allow us to move forward with the affordable, mass-marketed 100% electric cars – Nissan LEAF being the first.
This drive toward new, sustainable mobility is born from one simple premise: Electricity is the new fuel for cars. The electric car has the potential to transform the industry, and it has already begun to change the way we think about cars and fuel.

As the global community thinks more and more about sustainability, more is at stake than simply seeking ways to reduce carbon dioxide emissions. There is a need to shift away from a total dependence on this finite resource – oil – as we continue to meet the transportation needs of people all over the world. If the car is sustainable, then so will be the industry.
Skeptics point to concerns about the lack of infrastructure for electric vehicles. We share this concern. That is why our approach extends beyond the car itself. We are engaged every step of the way – from car and battery development to battery-recycling and charging stations.
We realize that public and private cooperation is essential to the success of the electric car, and we have more than 80 partnerships with governments and organizations worldwide to develop the infrastructure to support EVs and widespread marketplace acceptance. In the United States, these partnerships reach from Hawaii to Connecticut, from Washington State to Florida, and every day more partnerships are being negotiated.
There are moments in life when you can feel that you are on the verge of something truly significant. It is a feeling of optimism and potential, the result of preparation and the right timing.
Little by little, the skeptics are becoming believers. Governments, industries and a growing number of consumers are overwhelmingly embracing a car that many have not yet driven. Soon, more and more people will have an opportunity to see, drive or own their own electric car. In Nissan LEAF, they will fully understand all the benefits we have been talking about: the quiet ride, quick acceleration, smooth handling and – best of all – zero emissions.
This is the future of mobility, and the future is starting now.
# # #
Carlos Ghosn
Chairman and Chief Executive Officer
Renault-Nissan Alliance
For more information please visit: http://www.nissanusa.com/leaf-electric-car
In Italiano:
di Carlos Ghosn
Pubblicata da Nissan Leaf Il Giorno venerdì 10 dicembre 2010 Alle ore 17,18
Per oltre 100 anni di produzione automobilistica, siamo stati legati allo stesso concetto di motore a benzina. Questo, fino ad ora.
Alla vigilia del debutto sul mercato della vettura elettrica Nissan LEAF negli Stati Uniti e in Giappone, una data per la quale l’Alleanza Renault-Nissan ha lavorato molti anni, alcuni stanno guardando i nostri sforzi con grande scetticismo. Questa non è una sorpresa. Se la necessità è madre dell’innovazione, allora lo scetticismo è suo padre. Dai due, le soluzioni prendono vita.
I progressi che abbiamo realizzato nella tecnologia oggi ci permettono di andare avanti con veicoli 100% elettrici per il mercato di massa - Nissan LEAF è la prima.
Questo porta verso il nuovo, la mobilità sostenibile nasce da una semplice premessa: l'elettricità è il nuovo carburante per le automobili. L'auto elettrica ha le potenzialità per trasformare l'industria, e ha già iniziato a cambiare il modo di pensare sulle auto e i carburanti.
Recentemente, un giornalista mi ha chiesto come la statunitense Environmental Protection Agency (EPA) dovrebbe indicare le miglia per gallone (consumo specifico) sulla vignetta relativa al risparmio di carburante che va sul vetro di ogni nuova Nissan LEAF. La mia risposta: miglia per gallone? Infinito. Non vi è alcun gallone. Sebbene l’EPA ha classificato la Nissan LEAF a 99 miglia per gallone (42 km/litro), questa è una misura obsoleta nell’era della nuova mobilità come l'idea di emissioni allo scarico. Un’auto elettrica non ha né un tubo di scappamento, né emissioni.
Mentre la comunità globale pensa sempre di più alla sostenibilità, l’attenzione va oltre la semplice ricerca dei modi per ridurre le emissioni di anidride carbonica. Vi è la necessità di spostarsi lontano da una totale dipendenza da questa risorsa finita – il petrolio – mentre si continua a soddisfare le esigenze di trasporto di persone in tutto il mondo. Se l'auto è sostenibile, allora lo sarà l'industria.
Gli scettici indicano le preoccupazioni circa la mancanza di infrastrutture per i veicoli elettrici. Noi condividiamo questa preoccupazione. Ecco perché il nostro approccio va oltre la stessa auto. Siamo impegnati in ogni passo del cammino: dallo sviluppo dell’auto e della batteria al sistema di riutilizzo della batteria e alle stazioni di ricarica.
Ci rendiamo conto che la cooperazione tra pubblico e privato è essenziale per il successo dell'auto elettrica, e abbiamo più di 80 partnership con governi e organizzazioni in tutto il mondo per sviluppare le infrastrutture per supportare i veicoli elettrici e l'accettazione sul mercato diffuso. Negli Stati Uniti, questi partenariati vanno dalle Hawaii al Connecticut, dallo stato di Washington alla Florida, e ogni giorno sempre più collaborazioni sono in corso di negoziazione.
Ci sono momenti nella vita in cui si può sentire che siete sull'orlo di qualcosa di veramente significativo. Si tratta di un sentimento di ottimismo e di potenziale, il risultato di preparazione e la tempistica giusta.
A poco a poco, gli scettici diventano sostenitori. I governi, le industrie e un numero crescente di consumatori stanno in grandissima parte abbracciando una vettura che molti non hanno ancora guidato. Presto, sempre più persone avranno la possibilità di vedere, guidare o possedere la propria auto elettriche. Nella Nissan LEAF, comprenderanno appieno tutti i vantaggi di cui abbiamo parlato: la marcia tranquilla, la veloce accelerazione, la morbida maneggevolezza e – migliore di tutto – emissioni zero.
Questo è il futuro della mobilità, e il futuro sta iniziando adesso.
# # #
Carlos Ghosn
Presidente e Amministratore Delegato
Alleanza Renault-Nissan
Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.nissanusa.com/leaf-electric-car
Iscriviti a:
Post (Atom)