Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta regioni d'Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regioni d'Italia. Mostra tutti i post

venerdì 30 dicembre 2011

Mobilità elettrica: le iniziative del Trentino-Alto Adige, Toscana e Lombardia


MOBILITÀ ELETTRICA APPLICATA IN ITALIA: SEMPRE PIÙ NUOVI SEGNALI NEL NUOVO ANNO.

Un disegno organico a livello nazionale sulla mobilità elettrica entrerà nell'agenda del Governo Monti impegnato per lo sviluppo economico sostenibile e a zero emissioni del Paese?


Vedi anche:
Una strategia per i veicoli elettrici anche in Italia
Veicoli ecologici, incentivi regionali In Friuli: 2000 euro


Trentino-Alto Adige/SuedtirolTrentino: in Commissione contributi eco-veicoli
Negli ultimi quattro anni investiti dalla Provincia 35 milioni

I nuovi criteri per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale e la modifica dell'alimentazione con carburanti meno inquinanti sono stati oggi al centro dei lavori della terza Commissione del Consiglio provinciale. Negli ultimi quattro anni i contributi erogati dalla Provincia per ils ettore ammontano a 35 milioni di euro per un totale di circa 15.000 interventi. La parte del leone l'ha fatta il fotovoltaico per oltre un terzo delle concessioni.
La delibera oggetto del parere odierno prevede il mantenimento pressoché inalterato dei criteri, eccetto alcune modifiche in ordine ai veicoli a pedalata assistita, per i quali lo scorso anno si sono registrate circa 1.000 domande di contributo, con un trend in forte aumento dal 2009 ad oggi (da 543 nel 2009 si è passati a 627 nel 2010 e a 951 nel 2011). Una novità interessante è rappresentata dalla possibilità di dotare del kit batteria+motore anche i mezzi convenzionali. La delibera approvata dalla Commissione, presieduta da Roberto Bombarda (Verdi) prevede una diversificazione del contributo in ordine al tipo di batteria. 
(Fonte: ANSA).


Toscana: oltre 7 milioni di euro per promuovere la mobilita' elettrica con due bandi

Saranno pubblicati entro la fine di gennaio 2012 due bandi destinati ad incentivare l'utilizzo dei mezzi di trasporto elettrici in Toscana. Priorità delle iniziative, approvate dalla Giunta nei giorni scorsi, è aiutare i Comuni del terrirorio a ridurre le emissioni di gas inquinanti, mettendo a disposizione fondi comunitari e regionali.
Gli avvisi sono destinati alle 31 amministrazioni toscane che, a causa degli alti livelli di inquinamento, sono tenute ad elaborare i cosiddetti Piani di azione comunale.
Il primo, che usufruirà di 4,5 milioni di euro di fondi comunitari, intende favorire la realizzazione delle infrastrutture indispensabili alla mobilità elettrica (come, ad esempio, le colonnine per il rifornimento dei mezzi) e prevede un finanziamento fino all’80% delle spese ammissibili per l'intervento.
Il secondo, con risorse regionali pari a 2,8 milioni di euro, è invece destinato, principalmente, ad incentivare l’acquisto di mezzi elettrici.
Obiettivo degli strumenti, ha spiegato l’assessore all’ambiente e all’energia, Anna Rita Bramerini, “è quello di finanziare un numero limitato di progetti integrati, che vedano però coinvolti il più alto numero possibile di Comuni in modo da rendere al massimo efficace l’intervento. A livello regionale è stato ricercato con successo un raccordo con l’area di coordinamento che si occupa di mobilità sostenibile, mentre a livello scientifico abbiamo pensato di coinvolgere i professori del comitato di indirizzo del distretto tecnologico delle rinnovabili e della green economy per supportare i Comuni nella predisposizione dei progetti. In questo modo riteniamo di incidere su più fronti: la riduzione dei livelli di inquinamento nelle città; lo stimolo ad un segmento importante della green economy; e l’avvio di progettualità nuove come ad esempio quelle legate allo sviluppo del car sharing”.
''La guerra allo smog passa anche dall'aumento dei mezzi elettrici''. Ed è questa la priorità del ''doppio'' bando della Regione Toscana che mette a disposizione dei Comuni toscani fondi comunitari e regionali per incrementare il parco delle auto corredate di ''spina''. In Toscana sono 31 i Comuni che, a causa della qualità dell'aria che qui è stata rilevata, sono tenuti a elaborare i Piani di azione comunale, ovvero quei piani studiati per ridurre le emissioni inquinanti.
I Comuni sono: Arezzo, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Capannori, Carrara, Cascina, Empoli, Firenze, Grosseto, Lastra a Signa, Livorno, Lucca, Massa, Montale, Montecatini Terme, Montemurlo, Pisa, Pistoia, Piombino, Poggibonsi, Pontedera, Porcari, Prato, Rosignano Marittimo, S. Croce sull'Arno, Scandicci, Sesto Fiorentino, Siena, Signa e Viareggio.
Ed è a loro, tra i Comuni più popolati della regione, che è rivolto il ''doppio'' bando che vuole attivare in Toscana e comunque in un'area territorialmente vasta un vero e proprio sistema di mobilità elettrica. Il primo bando impiega fondi comunitari per 4,5 milioni di euro ed è dedicato alla realizzazione delle infrastrutture necessarie a questo tipo di mobilità (come le colonnine) e finanzia fino all'80% dell'intervento. Il secondo bando invece impiega 2,8 milioni di euro tutti regionali, che sono stati attivati con una delibera di giunta approvata ieri, ed è rivolto per lo più all'acquisto di mezzi elettrici che potranno fare direttamente le amministrazioni comunali coinvolte fino al 100% del costo.
''L'obiettivo di queste iniziative - spiega l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini - che nel complesso mettono a disposizione oltre 8 milioni di euro, è quello di finanziare un numero limitato di progetti integrati, che vedano però coinvolti il più alto numero possibile di Comuni in modo da rendere al massimo efficace l'intervento".
"A livello regionale - aggiunge - è stato ricercato con successo un raccordo con l'area di coordinamento che si occupa di mobilità sostenibile, mentre a livello scientifico abbiamo pensato di coinvolgere i professori del comitato di indirizzo del distretto tecnologico delle rinnovabili e della green economy per supportare i Comuni nella predisposizione dei progetti. In questo modo riteniamo di incidere su più fronti: la riduzione dei livelli di inquinamento nelle città; lo stimolo ad un segmento importante della green economy; e l'avvio di progettualità nuove come ad esempio quelle legate allo sviluppo del car sharing''.
(Fonte: ADN-Kronos)


Dalla Regione Lombardia due milioni per i taxi ecologici e veicoli privati
Bando aperto per tutto il 2012: un milione di euro è stato destinato come contributo all'acquisto di autovetture nuove a trazione elettrica. Il finanziamento potrà avvenire erogando un contributo più elevato del 35%. Il restante milione quale contributo all'acquisito di vetture nuove di classe ambientale almeno euro 5 a trazione ibrida elettrica

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo, ha deliberato lo stanziamento di due milioni di euro per contribuire al rinnovo del parco taxi con l'acquisto di veicoli più ecologici e meno inquinanti.
E' un momento di svolta per lo sviluppo della mobilità sostenibile e la Regione Lombardia vuole contribuire a diffondere questa scelta virtuosa perché l'incremento di autoveicoli a trazione elettrica consentirà di coniugare la libertà di movimento con il rispetto dell'ambiente e della salute dei cittadini. Gli stanziamenti introdotti dalla Giunta regionale a favore dell'acquisto di taxi ecologici, hanno dunque lo scopo di incentivare l'industria e i privati a percorrere questa strada, l'unica che può essere efficace ed avere un futuro di sviluppo economico e salubrità.
Un milione di euro è stato destinato come contributo all'acquisto di autovetture nuove a trazione elettrica. Il finanziamento potrà avvenire erogando un contributo più elevato del 35 per cento rispetto agli attuali limiti previsti dalla norma vigente. Il bando resterà aperto per tutto il 2012.

Il restante milione di euro viene destinato quale contributo all'acquisito di vetture nuove di classe ambientale almeno euro 5 a trazione ibrida elettrica, nella misura del 20 per cento e per un massimo di 6000 euro.
Le auto devono avere i seguenti requisiti:
- 5 posti compreso il conducente e una capacità utile del bagagliaio pari ad almeno 300 litri;
- da 6 a 9 posti compreso il conducente;
- devono essere auto immatricolate dal 16 marzo 2010 al 31 dicembre 2011.
Sono finanziati anche interventi per agevolare l'accesso all'auto alle persone disabili attraverso il finanziamento del 75 per cento del costo dell'intervento.

Ora faccia la sua parte il Governo: gli strumenti ce li ha già pronti
Questi ed altri sono alcuni esempi di come a livello locale e regionale si stanno facendo finalmente apprezzabili passi per applicare la mobilità elettrica. A maggior ragione, all'avvio della seconda fase "CrescItalia" che deve avviare con decisione uno sviluppo virtuoso di almeno 15 anni, serve un disegno organico a livello nazionale sulla mobilità elettrica che permei l'agenda del Governo Monti che si dichiara impegnato per lo sviluppo economico sostenibile e a zero emissioni del Paese: è questo il segnale che va dato all'industria nazionale, per un nuovo paradigma avanzato di sviluppo industriale che coniughi rinnovabilità delle fonti di energia impiegate, reti intelligenti, efficienza. Altrimenti, se questo invito non verrà colto e visto che il mondo va avanti, sono pronti i sistemi industriali d'eccellenza locali. Se faranno bene, il merito verrà riconosciuto dal mercato e il Paese risorgerà nonostante qualcun altro - ridotto già ad uno zombie e bocciato dal mercato - si fosse voltato dall'altra parte a guardare il baratro che lo attende.

sabato 29 ottobre 2011

il cambiamento sarà... nell'aria!


Mobilità elettrica: partendo dalla mobilità nelle città per arrivare al turismo
Negli ultimi mesi siamo stati spettatori di diverse iniziative regionali per la promozione della mobilità elettrica in diverse città e regioni italiane.
A luglio a Riccione, il progetto “Mobilità ecologica” in partnership con l’azienda “Motorini Zanini” e l’Associazione Albergatori di Riccione, ha organizzato un evento per promuovere i motorini elettrici. Durante l’evento quattro motorini sono stati regalati dalla ditta produttrice: due Icaro, donati all’Associazione Albergatori di Rimini, mentre un Penelope ed un altro Icaro sono andati al Comune di Riccione.
Si tratta di mezzi silenziosi ed ecologici adatti a promuovere questa idea di movimento a zero emissioni. Luca Cevoli, direttore dell’associazione albergatori di Riccione ha dichiarato: “Vogliamo dimostrare di essere attenti all’ambiente e alla mobilità ecologica. Daremo il buon esempio a cittadini e turisti.” Il Sindaco Massimo Pironi continua: “Il progetto è in linea con l’immagine di Riccione lontana dalla frenesia metropolitana, siamo i primi in Italia a credere nella mobilità sostenibile e puntiamo a dotare gli agenti della municipale di questi mezzi.”
Un altro importante evento sul tema è quello dei comuni altoatesini. La manifestazione di metà ottobre a Vadena, ha promosso per tutti i comuni locali il tema della mobilità elettrica. L’idea che sta alla base del coinvolgimento dei comuni nasce dalla convinzione che per cambiare le abitudini delle persone bisogna partire dagli spostamenti che fanno parte delle abitudini quotidiane dei cittadini, con la creazione di alternative attraenti.
L’assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann, si è posto tra gli obiettivi dei prossimi anni, l’introduzione della mobilità elettrica per uno sviluppo positivo, non solo per l’ambiente, ma anche per il comparto del turismo e dell’artigianato.
E per concludere a Firenze, l’accordo tra il Comune e la Renault-Nissan, che segue quello di Eni con Renault-Nissan per i rifornimenti rapidi per i veicoli elettrici nelle aree di servizio su strada, è un’altra dimostrazione dell’importanza che il tema dell’ecomobilità ha oggi nel nostro Paese. L’accordo prevede lo studio di nuove soluzioni per una mobilità a basso impatto ambientale.
Tra le prime idee troviamo: una rete di ricarica pubblica, con colonnine disposte in diverse zone della città per agevolare i possessori di auto elettriche, la sperimentazione del car sharing, pensato non solo per la mobilità dei cittadini ma anche per il trasporto di merci, grazie al van sharing elettrico e, per il settore turistico, l’utilizzo di veicoli a batteria per gli alberghi e più in generale per il trasporto dei turisti. Il Sindaco Renzi ha affermato: “Vogliamo fare di Firenze una capitale dell'ambiente e della sostenibilità. Il Comune sta investendo in modo sistematico su questo obiettivo”. E per questo motivo spiega la sua idea riguardo ad un nuovo concetto di ecopass: “Da qui al 2016, stiamo pensando a un ecopass non basato, come avviene in altre città, sul denaro, ma sulla sostenibilità: solo chi ha un mezzo elettrico quindi molto efficiente e a zero emissioni durante l'utilizzo o può contare su un car sharing elettrico potrà entrare a Firenze venendo da fuori".
Tutte queste iniziative fanno pensare ad possibile, vero e proprio cambiamento nel mondo della mobilità, basato anche vetture e non solo, a basso impatto ambientale. Un primo piccolo cambiamento lo possiamo vedere negli annunci auto usate dove è possibile trovare inserzioni riguardanti auto elettriche.

mercoledì 28 settembre 2011

Veicoli ecologici, incentivi regionali In Friuli: 2000 euro

Friuli Venezia Giulia, contributo di 2000 euro per acquisto veicoli ecologiciCambiano, a vantaggio dei cittadini, le norme per la concessione di contributi ai privati che acquistano veicoli ecologici. La Giunta regionale ha approvato una serie di modifiche, promosse in particolare dal consigliere Roberto Asquini, che rendono i contributi più accessibili e semplici da ottenere per chi intenda acquistare entro la fine dell'anno un autoveicolo nuovo o usato a uso privato, dotato di motore a emissioni zero, anche in abbinamento con motore a propulsione a benzina o gasolio con emissioni inferiori a 120 g/km di CO2. "La giunta regionale - ha spiegato il vicepresidente Luca Ciriani - ha approvato oggi una modifica che permette di incrementare il contributo a vantaggio di chi acquista questa tipologia di mezzi: saranno concessi 2.000 euro di contributo per ogni veicolo il cui costo totale superi i 10.000 euro. L'ulteriore importante innovazione consiste nell'aver scelto di eliminare vincoli di reddito per ottenere il contributo". Questa norma, come quella collegata relativa all'acquisto di automezzi con motori "euro 5" o a metano con emissioni inferiori ai 140 g/km di CO2, vuole favorire l'incremento dell'utilizzo di motori a basso livello di inquinamento, sostenendo parimenti l'economia sul territorio. Allo scopo, sono state allocate risorse per 1,15 milioni di euro, che portano i fondi totali stanziati dalla Regione per gli incentivi all'acquisto di autoveicoli ecologici a 4,15 milioni complessivi.