Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta Infiniti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Infiniti. Mostra tutti i post

giovedì 5 aprile 2012

Infiniti EV 2014, ecco svelata la Infiniti LE Concept

Infiniti presenta la prima berlina full electric di lusso sostenibile e di grande serie
Progettata sulla esperienza maturata con la pluripremiata Nissal Leaf arriverà nel 2014 negli USA, forse in Europa: il lusso sarà anche a zero emissioni. 
Sarà la prima vettura al mondo con sistema di ricarica no-contact wireless di serie oltre alla ricarica rapida CHAdeMO.




























Infiniti, marchio di lusso di Nissan, ha già reso nota la propria prima berlina 100% elettrica al salone di New York 2012.





La Infiniti LE eredita il sistema elettrico della Nissan Leaf, ma ospitando una batteria di maggiore capacità per aumentare le prestazioni come accelerazione e velocità e compensare il peso leggermente maggiore rispetto alla LEAF. Un'altra novità è che è previsto di serie sulla LE la ricarica avvenga attraverso il sistema di carica per induzione, ovvero senza l'ausilio di cavi.









L'esterno della LE caratterizzato da un design aggressivo, con abbondanza di forme d'onda. L'interno è elegante e futuristico, in cui si rileva qualche ispirazione dalla "sorella" LEAF. L'abitacolo ha due scenari luminosi veramente accattivanti.

La cosa che risalta di più all'occhio è che  la LE Concept necessita solo di pochi cambiamenti per essere vista come un veicolo di produzione, dimostrando che Infiniti vuole mettere la LE in vendita entro i prossimi 2 anni.





Le caratteristiche tecniche della LE non sono state descritte, ma, per esempio, l'autonomia dovrebbe essere simile a quella della LEAF (probabilmente sarà installata una batteria più capiente di circa il 30%, attorno ai 32 kWh, aggiungendo 16 moduli AESC).

Infiniti prevede di commercializzare la LE negli Stati Uniti nel 2014, anche se ancora è da confermare se il marchio di lusso della Nissan commercializzerà la LE del "vecchio continente". Sarà costruita nel stabilimento Nissan di Smyrna (Tennessee), dove l'assemblaggio della LEAF comincerà a dicembre di quest'anno e dove a settembre comincerà la produzione delle batterie agli ioni di litio.





La ricarica senza fili con luce guida e posizionamento automatico
Infiniti LE Concept è stata dotata di un sistema di ricarica no-contact wireless, il primo installabile a casa propria se adattato per la versione di serie. Basta solo parcheggiare l’auto sul caricabatterie a induzione senza bisogno di connettere cavi. La carica del veicolo avviene per induzione in risonanza magnetica, con una bobina (primaria) incassata in modo sicuro nel pavimento del garage. La bobina primaria è connessa alla sorgente di energia, viene generato da un campo magnetico che induce corrente elettrica in una seconda bobina che si trova a bordo della LE Concept. Il sistema di carica ad alta frequenza risonante, controllato da un doppio display o da uno smartphone, è sicuro sia per i bambini che per gli animali e può essere facilmente installato nel proprio garage. La Infiniti LE Concept è dotata anche di dispositivo di parcheggio assistito (Intelligent Park Assist) con monitor Around View™ per allineare con facilità il veicolo nella giusta posizione sopra la bobina di carica wireless. Il sistema utilizza un comando dello sterzo elettronico, con totale capacità di marcia avanti-indietro, e una panoramica a 360° sull’area circostante.
Il sistema tiene nota inoltre del luogo di parcheggio nel GPS così che quando, ad esempio, il veicolo entra in garage, il sistema di navigazione si commuta automaticamente sul monitor Around View™ e il sistema è pronto per parcheggiare la vettura autonomamente. Con il sistema di carica wireless e il dispositivo di parcheggio assistito, non ci sono più cavi, né manutenzione, né preoccupazione per il perfetto allineamento del veicolo e del caricabatterie e quindi, oltre al vantaggio di non dover più fare benzina, non si dovranno nemmeno connettere i cavi di carica. Lo stesso può accadere con bobine di ricarica wireless standardizzata collocate nei luoghi pubblici dove si sosta a lungo.





































Esterni. La carrozzeria berlina ha ingombri simili a quelli della berlina G37 e nel comunicato ufficiale traspare chiaramente la volontà di sottolineare l'anima sportiva e unica del modello. Il design studiato per ottimizzare i consumi ha permesso di raggiungere un Cx di 0.25, a cui contribuiscono anche i cerchi di lega con schermature aerodinamiche e gli spoiler anteriori e posteriori.

Ricarica wirless. Il diffusore posteriore integra un sistema d'illuminazione che identifica la zona dedicata alla ricarica wireless. Le batterie al litio della LE Concept possono infatti essere caricate sia per induzione, posizionandosi semplicemente sopra al pannello, sia con la classica spina, il cui attacco è celato dietro il logo Infiniti nella mascherina anteriore, dove trova posto ovviamente anche la porta di ricarica rapida in corrente continua ad alta potenza (50 kW) con protocollo CHAdeMO, così come sarà disponibile la tradizionale ricarica conduttiva a bassa potenza (fino a 6 kW). Infiniti punta a offrire per prima sul mercato mondiale questo sistema di ricarica da installare presso i parcheggi privati dei clienti: il posizionamento della vettura sulla piattaforma sarà facilitato dall'Intelligent Park Assist con Around View Monitor. C'è un motore elettrico da 100 kW e capace di una coppia di 33 kgm sempre disponibile dal minimo dei giri, elemento chiave per garantire il necessario piacere di guida voluto dai progettisti della LE Concept.

Dotazione. L'abitacolo, progettato per esaltare la silenziosità dell'elettrico e il lussuoso confort di tutti i prodotti Infiniti, reinterpreta in chiave tecnologica uno schema piuttosto tradizionale, con la piccola leva della trasmissione e il sistema multimediale protagonista della console centrale, disegnata secondo lo stile "double wave" che fonde tutti gli elementi in due grandi linee curve. La strumentazione integra strumenti tradizionali e display digitali, mentre il sistema multimediale, dotato di processore Intel Atom, è dotato di display a doppia visualizzazione che rende possibile l'accesso ad informazioni differenziate tra pilota e passeggero in base al punto di osservazione. Il sistema è dotato di connettività Web e in particolare di occupa di calcolare l'autonomia residua e il range di spostamento sulla mappa di navigazione attraverso i dati forniti dalla vettura e dati raccolti in rete, aggiornando continuamente il proprio database anche in base alla reale disponibilità di colonnine di ricarica disponibili nelle vicinanze. I colori ed i materiali scelti per le finiture dell'abitacolo, con accenti violacei abbinati al bianco, sono stati scelti per identificare le versioni elettriche.

Servizi. Infiniti ha già immaginato una serie di servizi aggiuntivi che completeranno l'esperienza di guida della LE Concept: oltre alla connessione remota per gestire la climatizzazione della vettura da fermo anche sincronizzandola a un calendario predefinito, sarà possibile prenotare punti di ricarica pubblici e spazi di parcheggio, per rendere così privo di stress l'utilizzo della vettura anche per gli utenti che temono di incorrere il problemi di autonomia.

Le anticipazioni erano accompagnate da questi disegni:

mercoledì 28 marzo 2012

INFINITI EV 2014: sotto c'è la LEAF 2.0

Infiniti, concept elettrica in produzione entro 2014
Condividerà la piattaforma e parte della meccanica con la Leaf


La concept elettrica Infiniti che verrà presentata al salone di New York "sarà prima di tutto un'auto di lusso, e poi un veicolo a propulsione elettrica", come ha svelato all'ufficio di rappresentanza di Detroit il responsabile marketing dell'azienda Sam Chung. Secondo indiscrezioni la nuova auto elettrica della Infiniti dovrebbe andare in produzione entro il 2014 e non nel 2013.
La vettura elettrica a cinque posti, che non ha ancora un nome, condivide alcuni componenti meccanici e della piattaforma con la Nissan Leaf, come era già stato detto in precedenza.
Quello che si sa è che il design, come appare dalla prima immagine, dovrebbe avere un aspetto decisamente "più aggressivo", come lo ha definito il Bureau americano. Lo stesso Ufficio ha anche affermato che nel design della nuova auto si fondono alcuni caratteri di stile della Intiniti G-Series, del CUV JX e forse anche della concept Emerg-E plug-in hybrid, vista all'ultimo salone di Ginevra. Inoltre il responsabile della pianificazione prodotto Infiniti, Sean McNamara, ha detto al Detroit Bureau che la batteria agli ioni di litio dell'elettrica Infiniti sarà più grande di quella a 24 kWh della Leaf.
L'energia supplementare sarà destinata, in ogni caso, a migliorare le prestazioni e non l'autonomia.

sabato 17 marzo 2012

INFINITI EMERG-E Concept

L'EFFICIENZA ENTUSIASMANTE... CHE EMERG-E!
Vettura sportiva a trazione elettrica con batteria al litio, due motori per le ruote posteriori e generatore endotermico per estendere l'autonomia quando necessario. Ispiratevi. Tutto questo, presto, sulle auto normali. 


L’INFINITI EMERG-E Concept, che ha debuttato al Salone dell’Auto di Ginevra 2012, è un'efficientissima auto sportiva a propulsione elettrica con piattaforma anteriore-centrale che offre un’intrigante anteprima delle prospettive di Infiniti per il futuro. INFINITI EMERG-E è la prova tangibile dell’intenzione di Infiniti di produrre un’ammiraglia audace, che realizzi la promessa del marchio “Inspired Performance”, ovvero prestazioni ispirate. La concept presenta inoltre una gamma di nuove, entusiasmanti tecnologie che la casa giapponese adotterà nella sua ricerca dell’auto ad alte prestazioni ideale, coinvolgente e sostenibile. INFINITI EMERG-E aggiunge, inoltre, un tocco di freschezza al design di Infiniti, applicato per la prima volta a un’auto con piattaforma anteriore-centrale. INFINITI EMERG-E riveste una particolare importanza per il marchio anche per essere la prima Infiniti sviluppata in Europa. Non solo: nella ricerca della componentistica più innovativa e del patrimonio di conoscenze tecniche più ricco, la sua tecnologia avanzata trae deliberatamente ispirazione dalle competenze di fornitori che non rientrano fra quelli soliti. Una ricerca che ha portato Infiniti a partecipare all’iniziativa del Technology Strategy Board del Governo britannico,finalizzata a portare quanto prima sulle strade inglesi veicoli a basse emissioni. INFINITI EMERG-E è la quintessenza della filosofia delle Inspired Performance di Infiniti. È un’auto sportiva elettrica da 300 kW con due motori collocati centralmente, capace di accelerare da 0 a 100 km in appena 4 secondi e da 0 a 208 in un unico flusso di potenza da 30 secondi. E naturalmente, con un’autonomia di 50 km, si trasforma in uno spumeggiante veicolo urbano a zero emissioni, che diventano appena 55 g/km di CO2 (ciclo NEDC) quando entra in funzione quello termico a benzina. In una lunghezza di 4,464 metri, la compatta due posti INFINITI EMERG-E contiene due motori elettrici, una batteria agli ioni di litio, quattro inverter, un motore di combustione per l’estensione dell’autonomia (range extender) e un serbatoio per la benzina. Il tutto efficientemente racchiuso in una scocca estramemente aerodinamica e leggera caratterizzata da una fluidità di design che poteva portare solo la firma Infiniti. “È elegante e dinamica al tempo stesso e ha una potenza aggraziata”, ha sottolineato il Vicepresidente senior e Direttore Creativo Shiro Nakamura. “Le auto con piattaforma anteriore-centrale sono di solito più spigolose, mentre la carrozzeria dell’INFINITI EMERG-E è come seta che avvolge le ruote”.

La caratteristica particolare della concept EMERG-E è che contiene un insieme di tecnologie e soluzioni mai provate prima, così come imposto dai requisiti del TSB. Tra questi ultimi vi è anche la condivisione di diversi componenti tra i vari membri del consorzio, in quanto lo scopo è promuovere economie di scala per lo sviluppo, sebbene l'approccio alla loro implementazione differisca. EMERG-E è un'auto elettrica ad autonomia estesa, la cui propulsione è affidata al 100% a una coppia di motori elettrici EVO da 150 kW che muovono le ruote posteriori. Questi motori avanzati convogliano la loro potenza tramite un cambio monomarcia (XTRAC) creando quello che è, in effetti, un differenziale aperto, un sistema che riduce le perdite dovute alla frizione. Un inverter a quattro canali controlla i motori, la funzione di rigerazione dell'energia durante la frenata e l'invio dell'energia recuperata durante le decellerazioni a una batteria agli ioni di litio montata dietro i sedili. La batteria può essere alimentata mediante una presa di alimentazione domestica o a ricarica rapida, in corrente continua da 50 kW  in alcuni minuti, e contiene sufficiente energia per percorrere 50 chilometri in ambiente urbano, dopodiché entra in azione il motore a benzina che serve da generatore. Questo motore a tre cilindri, 1,2 litri e 35 kW è leggero e ultracompatto ed è stato studiato appositamente da Lotus Engineering come motore range-extender. Il sistema di propulsione ad alte prestazioni e basse emissioni di EMERG-E è installato all'interno di un telaio in alluminio leggero sul quale si innestano pannelli ultraleggeri in fibra di carbonio. Se si pensa che questo materiale è il 20% più robusto e il 50% più leggero del materiale composito normalmente utilizzato per le auto sportive, è facile capire come la struttura superiore in carbonio dell'EMERG-E contribuisca in grande misura a contenere il peso a vuoto della vettura entro i 1598 kg, un valore piuttosto basso per una supercar elettrica.











lunedì 27 febbraio 2012

Emerg-E la sportiva di lusso a trazione elettrica senza compromessi di autonomia

Infiniti Emerg-e concept: rivelato

Ci sono state molte foto teaser diffuse in tutto il web, ma queste sono le prime foto ufficiali della Emerg-e,  supercar elettrica Infiniti. Il motore centrale Range-extended ibrido seriale farà il suo debutto mondiale al Salone di Ginevra il 6 marzo.

Dalle foto è chiaro che ci sono accenni styling del calibro della Lotus Evora, la Ferrari 458, McLaren MP4-12C e forse anche la Jaguar C-X75: ma del resto le linee sono dettate da criteri di efficienza come ad esempio l'angolo con cui è inclinato il padiglione.



L'Emerg-E è la prima Infiniti ad essere mossa da una trasmissione ibrida range extender, dove viene utilizzato un piccolo motore a benzina (appena 1200 c.c. circa) per ricaricare le batterie del veicolo per alimentare un motore elettrico. Infiniti gli ingegneri hanno montato il motore in mezzo per la distribuzione migliore del peso e maneggevolezza ottimale.

I dati delle prestazioni per l'Emerg-E è ancora noto, ma saranno diffusi la settimana prossima a Ginevra.









sabato 17 settembre 2011

Zero emission... Infiniti


Infiniti: nuovo teaser della berlina elettrica per il 2014


Infiniti ha diffuso in concomitanza del salone di Francoforte il secondo teaser (sopra) della futura berlina elettrica, attesa nel 2014. Il disegno conferma linea fluenti e muscolose per un modello di lusso di segmento C che, secondo precedenti anticipazioni, dovrebbe sfruttare la tecnologia della Nissan Leaf, dalla quale si distinguerà proprio per il design e per l’attenzione particolare a finiture ed accessori, come tradizione del brand. Il nuovo modello sarà il primo ad emissione zero di Infiniti, aprendo così nuove opportunità commerciali. Nel 2014 la tecnologia della trazione elettrica per veicoli prodotti in massa comincerà la sua seconda fase evolutiva.