Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta sorgenia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sorgenia. Mostra tutti i post

lunedì 6 febbraio 2012

Offerta per i veicoli elettrici di Sorgenia

Il mercato elettrico inizia a prepararsi per la futura mobilità a zero emissioni con proposte energetiche specifiche per la ricarica dei veicoli a batteria. Dopo l’annuncio di Enel ed Hera arriva la controproposta di Sorgenia, messa a punto con Peugeot, dedicata a chi desidera fare il “pieno” di corrente a casa. La società ha creato un’offerta più articolata e che appare più competitiva, anche se non include la possibilità di rifornimento dalle colonnine pubbliche presenti nella proposta Enel.



Tre tariffe in base ai km

Il piano “Ricaricati con Sorgenia” prevede tre livelli tariffari in base all’energia consumata e prevede importi calcolati in base al presunto chilometraggio effettuato con una Peugeot iOn. Si parte da un canone mensile di 40 euro per chi effettua circa 77 ricariche complete all’anno equivalenti a 10.000 km. Lo step successivo prevede un costo di 60 euro per un numero di ricariche (154) e di percorrenza (20.000 km) doppi. Il vertice dell’offerta è pensato per chi prevede di fare 30.000 km o 231 “pieni” e richiede un esborso di 80 euro mensili. I responsabili di Sorgenia hanno voluto ipotizzare pure il risparmio di carburante e di CO2 emessa per le tre proposte. Secondo i calcoli rilasciati le tre offerte consentirebbero di evitare spese annue rispettivamente per 720, 1.700 e 2.700 euro. Quanto all’anidride carbonica non immessa in atmosfera i dati sono di 1.050, 2.100 e 3.140 kg/anno.


Un’offerta “all inclusive”

Le tariffe proposte sono, almeno per il momento, di tipo “tutto compreso” e includono la fornitura e installazione di un dispositivo di ricarica domestico, denominato "wall box", da 3 kW per la ricarica dell'auto elettrica. È possibile scegliere se integrare la wall box nella rete domestica (in questo caso è necessario possedere un contatore da 4,5 o 6 kW) o se avere una rete dedicata. Opzione, quest’ultima, che fornisce, almeno in teoria, una maggiore garanzia di non avere problemi di eccessiva richiesta di energia e potenza, ma che richiederebbe il pagamento della collocazione del contatore dedicato circa (500-600 euro). Importo che Sorgenia intende comunque interiorizzare nei canoni mensili (non va dimenticato il pagamento del canone fisso mensile, come avviene per la fornitura domestica, attorno ai 15 euro. Possibili extracosti sono quelli per richiedere le opzioni “timer, sistema di blocco, protezione elettrica aggiuntiva, contatore compatibile iPod, iPad e iPhone”. Da considerare che sono previste alcune regole per il recesso del contratto come, ad esempio, il rimborso per le spese di infrastruttura e della home station.



Una proposta sperimentale

L’attuale offerta Sorgenia è di tipo sperimentale e, di conseguenza, prezzi e soluzioni citati potrebbero subire modifiche senza preavviso. Prima di sottoscrivere il contratto, quindi, è doveroso verificare l’effettiva validità delle proposte alle proprie esigenze. Inoltre, il piano messo a punto insieme a Peugeot è valido, oltre che per gli automobilisti che guidano la iOn, anche agli altri utenti di veicoli elettrici a prescindere dalla marca.
Per le strutture commerciali o i gestori di flotte è possibile richiedere anche una colonnina “fast” da 50 kW che consente di ricaricare l’80% delle batterie della iOn in circa 30 minuti. Per maggiori informazioni si può contattare il numero verde 800.294.333.


Una delle Peugeot iOn di Sorgenia in ricarica presso un impianto ABB ad alta potenza (50 kW) in corrente continua compatibile con il protocollo CHAdeMO.

domenica 19 dicembre 2010

Sorgenia con Peugeot c'è! E fa anche la ricarica rapida in luoghi pubblici con tecnologia CHAdeMO!

L'offerta dei servizi di ricarica di Sorgenia è completa per un utilizzo della Peugeot iOn sia urbano che extra urbano a medio raggio senza vincoli e compromessi. Con il servizio MU di Peugeot è possibile anche il noleggio giornaliero a Roma e Milano.



Interessante il risparmio annuo per i costi di gestione.
Modalità di ricarica efficienti e flessibili
per un utilizzo pratico e senza compromessi.


Cliccare sulle immagini per ingrandirle. 






Partner di Sorgenia è lo specialista globale nella gestione Schneider Electric dell’energia e intende svolgere un ruolo importante nella diffusione dei veicoli elettrici mette a disposizione due soluzioni dedicate: una “quick charging station”(stazione di ricarica ultra rapida) e una “home charging station” (punto di ricarica domestico). 
Schneider Electric sta mettendo a fattor comune tutte le proprie competenze per offrire soluzioni di ricarica ecologica facili da usare, sicure, disponibili ed efficienti. Le soluzioni tecnologiche di Schneider Electric sono state progettate per rispondere ai tre principali requisiti che le infrastrutture per le ricariche dei veicoli elettrici devono soddisfare con la diffusione di questa tecnologia:
  • Sicurezza di utenti e installazioni;
  • Accessibilità e semplicità d’uso delle stazioni di ricarica nelle infrastrutture esistenti;
  • Offerta di soluzioni intelligenti di gestione dell’energia per l’integrazione dei veicoli elettrici nelle smart grid.
Rendere la ricarica sicura per veicoli, utenti e installazione è un passaggio assolutamente cruciale nello sviluppo delle infrastrutture. Alla luce del fabbisogno energetico (da 3 a 50 kW) e del tempo di ricarica, le precauzioni di massima sicurezza sono imprescindibili. Per dare un’idea, la potenza assorbita da una sola presa durante la carica di una vettura elettrica è equivalente a quella di un’intera abitazione o un appartamento a massimo carico.
Con questa soluzione il cordone di alimentazione del veicolo è collegato ad una presa speciale, protetta da un circuito dedicato che controlla le esigenze del veicolo e alimenta la presa solo in condizioni di massima sicurezza per gli utenti. Inoltre, grazie a un sistema integrato di telecomunicazioni, l’integrità del sistema è tenuta sotto controllo e sono possibili varie funzionalità di invio di informazioni per gli utenti.
Schneider Electric è attivamente coinvolta in iniziative che promuovano l’adozione di standard in questo settore ed è tra i fondatori dell’EV Plug Alliance, un consorzio che ad oggi conta 17 gruppi industriali che intende proporre l’adozione di una presa di corrente ad alta sicurezza per il sistema di ricarica dei Veicoli Elettrici.
Una delle principali esigenze dei veicoli elettrici è che le infrastrutture per la ricarica rispecchino le abitudini degli utenti nei luoghi in cui si fermano.
  • Durante le soste notturne presso le abitazioni, o di giorno nei parcheggi dei luoghi di lavoro, le Vetture Elettriche possono essere ricaricate completamente in 6-8 ore da una presa di casa o da una stazione dedicata, per la quale Schneider El propone la “home charging station” (fino a 3 kW monofase e con connettore EV Plug Alliance;
  • Durante le soste brevi di 1-2 ore per lo shopping, la pausa pranzo, ecc. le Vetture Elettriche possono effettuare ricariche rapide, mentre sono in sosta in un parcheggio, un centro commerciale o lungo il marciapiede;
  • Per i viaggi più lunghi o per gli utilizzi più intensivi (taxi e flotte aziendali) sono preferibili le ricariche rapide in 15-20 minuti, per le quali Schneider Electric propone l’esclusiva “quick charging station” (stazione di ricarica ultra rapida) da 50 kW in corrente continua con connettore Yazaki e protocollo CHAdeMO.
Un utilizzo massiccio dei veicoli elettrici nel prossimo futuro andrà ad aggiungere stress a una rete che non è stata progettata per gestire Vetture Elettriche. Per minimizzare l’impatto e integrare i veicoli elettrici in modo permanente, saranno necessarie nuove funzionalità per trasformare la rete in una rete intelligente o smart grid.
In qualità di specialista globale nella gestione dell’energia, Schneider Electric ha sviluppato le competenze necessarie per supportare questa trasformazione, con l’obiettivo di fornire una soluzione completa che comprende soluzioni di ricarica e servizi connessi, per offrire sicurezza, semplicità d’uso, intelligenza e standardizzazione.




  





Cliccare sulle immagini per ingrandirle.









Fra le diverse proposte di noleggio di veicoli elettrici il MU della Peugeot offre importanti novità. Sessanta euro al giorno sia a Roma che Milano: il prezzo è sicuramente interessante dato che il costo del carburante è irrisorio per girarci un intero giorno, senza limitazioni di accesso. L'offerta del progetto Peugeot di Mobilità Urbana (MU) è valida dal 25 di marzo 2011 ed è riservata solo alla nuova vettura elettrica iOn. La ricarica delle batterie costa pochi euro per un'autonomia massima di 150 chilometri. Questa city car elettrica permette, ad esempio, a Roma di andare liberamente nelle ZTL. In Francia è disponibile anche il noleggio mensile a 599 euro.



Come nascono le Mitsubishi i-Miev, Peugeot iOn e Citroen C-Zero (dalla Mitsubishi i)