Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta iPhone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iPhone. Mostra tutti i post

mercoledì 7 marzo 2012

Applicazioni Apple iPhone e iPad per gli automobilisti elettrici

Enel Drive, la app che trova il “distributore” per auto elettriche

Chi guida un’auto elettrica può sapere dove si trova la colonnina di ricarica Enel più vicina e la strada più breve per arrivarci consultando all’app Enel Drive direttamente sul proprio iPhone o iPad.
L’applicazione consente inoltre di sapere se il punto di ricarica è disponibile o se è già occupato da un’altra vettura. In questo modo si evita il rischio di arrivare alla colonnina e di trovarla già impegnata nella ricarica di un’altra macchina.
L’applicazione Enel Drive è gratuita ed è stata studiata per evitare che chi guida un veicolo elettrico non trovi un punto di ricarica pubblico durante i propri spostamenti. La grafica intuitiva e di facile lettura, attraverso l’utilizzo di icone colorate, mostra qual è il punto di ricarica libero con la colonnina di colore rosso se occupata o verde se invece è disponibile.
Ne è prevista anche la versione per altre piattaforme di smartphone?

Enel Drive     Enel Drive 02

Enel Drive 04     Enel Drive 03

sabato 28 gennaio 2012

L'innovazione che fa meglio... custodia per iPhone che compensa i graffi.

PRIMA CUSTODIA PER iPHONE CHE SI RIPARA DA SOLA
La custodia Nissan Scratch Shield per iPhone case è compatibile con iPhone 4 e iPhone 4 S e la sua vernice può riparare piccoli danni in meno di un’ora; rimarginare graffi più profondi può richiedere quasi una settimana.




Nissan annuncia il lancio di un’esclusiva custodia “auto-riparante” per iPhone – il “Nissan Scratch Shield iPhone case” 
La custodia utilizza innovazioni esclusive di derivazione automobilistica: il nuovo e robusto involucro per iPhone adotta la rivoluzionaria vernice auto-riparante di casa Nissan
La vernice “Scratch Shield” di Nissan rappresenta la prima tecnologia al mondo che consente ai piccoli graffi di ripararsi da soli rapidamente
Ulteriori benefici di questa tecnologia: maggiore resistenza alle abrasioni e migliore presa rispetto alle tradizionali superfici lucide
La custodia Nissan Scratch Shield per iPhone è realizzata in plastica ABS – un materiale di alta qualità e ampiamente utilizzato nell’industria automobilistica - che permette di ottenere una custodia più rigida, robusta e aderente
Attualmente sono in corso le sperimentazioni sul primo lotto di prototipi


Nissan ha annunciato l’ultimo must in materia di accessori per iPhone: la rivoluzionaria custodia auto-riparante. Il “Nissan Scratch Shield iPhone case” sfoggia la pionieristica vernice auto-riparante del marchio, la primissima tecnologia in tema di sistemi di verniciatura, sviluppata nel 2005 e già adottata su numerosi modelli Nissan e Infiniti. Adesso, questa tecnologia all’avanguardia è stata applicata ad un prodotto che nell’utilizzo quotidiano è particolarmente soggetto ai graffi: lo smartphone. Con la nuova custodia Scratch Shield di Nissan, gli appassionati di iPhone potranno preservare i propri apparecchi, mantenendoli belli più a lungo.
Sviluppata da Nissan in collaborazione con l’Università di Tokyo e Advanced Softmaterials Inc., l’eccezionale vernice Scratch Shield è stata inizialmente utilizzata per scopi automobilistici ed è già disponibile su diversi modelli Nissan - Murano, 370Z e X-Trail - oltre che sulla gamma Infiniti. Oggi, grazie all’approccio pionieristico di Nissan, questa tecnologia viene sperimentata per la prima volta in Europa su un prodotto di un settore merceologico diverso dall’automotive.
La custodia Nissan Scratch Shield per iPhone è stata progettata utilizzando diverse innovazioni ingegneristiche del mondo automobilistico, allo scopo di ottenere una verniciatura più duratura nonché una custodia più piccola e aderente.
La custodia ha tre punti di forza: l’elasticità e l’altissima flessibilità, permettono alla vernice Scratch Shield di auto-riparare velocemente i piccolo graffi (la sua vernice può riparare piccoli danni in meno di un’ora; rimarginare graffi più profondi può richiedere quasi una settimana); la superficie lucida e al tatto simile ad un gel, è molto più resistente ai graffi di una tradizionale vernice e garantisce una presa migliore; la custodia stessa è costruita di plastica ABS – una sostanza ampiamente utilizzata nell’industria automobilistica, molto più rigida di altri materiali plastici.
La “pittura” esterna è realizzata in polyrotaxane; ciò significa che quando il danno al rivestimento si presenta come un graffio superficiale, la struttura chimica è in grado di reagire, tornando alla propria forma originaria e riempiendo la piccola crepa – cioè, “cicatrizzando” la fessura.
I primi prototipi dell’avanzata custodia iPhone auto-riparante sono stati realizzati da Nissan con l’obiettivo di sottoporli a test di giornalisti e clienti selezionati. Tuttavia, qualora la domanda dovesse essere particolarmente forte, si valuterà una commercializzazione di massa entro la fine dell’anno.
Bob Laishley, Overseas Programme Director Business Development di Nissan Europa, ha dichiarato: “Ci piace pensare in maniera non convenzionale. Analizziamo le grandi innovazioni realizzate nel settore automotive e cerchiamo di pensare a come queste possano essere utilizzate quotidianamente per risolvere i più frequenti inconvenienti. La custodia Scratch Shield per iPhone è un esempio di come Nissan abbia saputo sfruttare una tecnologia automobilistica - che ha già avuto un riscontro enorme tra i clienti - per andare oltre i tradizionali confini applicativi, utilizzandola anche su un altro prodotto di uso quotidiano.
“Siamo davvero entusiasti delle possibilità offerte da questa tecnologia. In Giappone abbiamo già siglato una partnership con NTT DoCoMo, leader mondiale nella telefonia, e gli abbiamo concesso di utilizzare la tecnologia Scratch Shield sui loro cellulari Style Series N-03B; riteniamo che questa tecnologia abbia un raggio d’azione che vada ben oltre il settore automotive. Siamo attratti dalle innovazioni che entusiasmano la gente e che, quindi, non siano necessariamente circoscritte ad uno specifico settore industriale.”
Nissan ha concesso le licenze per l’utilizzo delle proprie straordinarie tecnologie su applicazioni non-automobilistiche già nel 2004. Tra le tecnologie per le quali Nissan ha concesso la licenza per l’utilizzo extra-settore è compreso anche il “Micro-Sensore di Termografia” (“Miniature Thermal Imaging Sensor”): originariamente disegnato per rendere più sicura la guida notturna - grazie alla propria capacità di rilevare la presenza di persone anche negli spazi non direttamente illuminati dai fari dell’automobile - questa tecnologia è stata successivamente utilizzata per creare un apparecchio che permetta ai clienti di tenere sotto controllo le fonti di generazione di calore o raccogliere informazioni sulla temperatura attraverso un sensore a infrarossi. Nissan continuerà a condurre ricerche, a sviluppare tecnologie all’avanguardia che possano essere adottate anche in altri comparti industriali e a promuoverne l’utilizzo in applicazioni non-automotive a livello globale.

martedì 21 dicembre 2010

Nissan LEAF sarà sempre collegata attraverso Telenor Connexion

Telenor Connexion permetterà ai proprietari di Nissan LEAF di utilizzare il telefono cellulare o il computer per controllare lo stato della batteria, l’autonomia residua, l’impianto dell’aria condizionata ecc. anche quando Nissan LEAF è parcheggiata e completamente spenta. E’ la prima volta che un sistema di connettività diventa standard in un’auto elettrica. Nissan LEAF è stata recentemente insignita del premio di ”European Car of the Year 2011”. Al momento la piattaforma mobile è quella di Apple, ma è prevedibile che non mancheranno applicazioni Android 2.x e Windows Mobile.

Telenor Connexion è stata scelta come fornitore europeo per la connettività del sistema di trasporto intelligente ”CARWINGS” della Nissan LEAF e permetterà di collegare la sofisticata unità a bordo della vettura elettrica con il Centro Dati CARWINGS di Nissan. Grazie a Telenor Connexion, i proprietari del veicolo 100% elettrico avranno accesso continuo, sia a bordo, sia da casa, ai dati e alle informazioni utili per vivere l’esperienza di guida nel massimo confort e tranquillità. I dispositivi del sistema Nissan CARWINGS comprendono il monitoraggio sullo stato della batteria, la consultazione dei dati storici di utilizzo del veicolo elettrico e il controllo remoto del sistema dell’aria condizionata. Ciò è reso possibile da un sistema di comunicazione continua tra il veicolo e il suo proprietario attraverso il collegamento con telefono cellulare o PC. Al momento la piattaforma mobile è quella di Apple, ma è prevedibile che non mancheranno applicazioni Android 2.x e Windows Mobile.
Le soluzioni telematiche dedicate di Telenor Connexion collegheranno l’unità centrale di Nissan LEAF al Centro dati CARWINGS di Nissan tramite una rete privata che permetterà a Nissan di fornire un prodotto sicuro e stabile ai propri clienti, ha dichiarato Pierre Loing, Vice President Product Strategy and Planning di Nissan International SA e capo della Business Unit Zero Emission a livello europeo. Nissan International, situata a Rolle, in Svizzera, è il quartier generale di Nissan Europa.
Siamo entusiasti di lavorare con Nissan, azienda che sta giocando un ruolo importante nel definire gli standard per l’intera industria dei veicoli elettrici nel mondo. Questo accordo è l’inizio di una partnership di lungo periodo ed ha un significato molto importante per Telenor Connexion, ma soprattutto rafforza la leadership della nostra azienda quale fornitore globale del settore automotive. Abbiamo già diversi accordi con grandi gruppi automobilistici a livello mondiale, come Volvo Cars, Volvo Trucks, Scania e Daimler, ha affermato Per Simonsen, CEO di Telenor Connexion. Nissan LEAF ha appena vinto il titolo di ”European Car of the Year 2011” ed è la prima vettura al mondo 100% elettrica e a emissioni zero prodotta in serie per il mercato globale. Le vendite del nuovo veicolo elettrico in Europa inizieranno nei primi mesi del 2011 e le prime consegne prenderanno il via in Portogallo, Irlanda, Regno Unito e Paesi Bassi.

Nissan in Europa Nissan impiega circa 12.500 persone in Europa nelle sue attività di design, ricerca e sviluppo, produzione, logistica, vendite e marketing. Nel 2009, le vendite hanno raggiunto un volume di 498.027 unità in 40 mercati dell'Europa occidentale e orientale, inclusa la Russia, mentre sono stati 390.727 i veicoli prodotti negli stabilimenti Nissan in Spagna e Inghilterra.

Telenor Connexion Telenor Connexion è leader globale nella fornitura di servizi di telecomunicazione, comunicazione dati e multimediale per privati e aziende di vari settori (automotive, sicurezza, utilities e gestione flotte) che stanno sviluppando soluzioni di connettività volti al miglioramento della produttività e della gestione dei costi, nonché all’implementazione dei servizi a cliente finale. Telenor Connexion fornisce efficienti soluzioni di comunicazione M2M (machine-to-machine) a clienti come Volvo, Daimler e Securitas Direct. Secondo il noto analista dell’industria Berg Insight, Telenor è “il più avanzato operatore mobile nell’area M2M” ed anche “il principale fornitore di connettività wireless M2M”. Telenor Connexion è di proprietà di Telenor Group, il sesto operatore mobile a livello globale. Il Gruppo Telenor è un fornitore internazionale di servizi di telecomunicazione, comunicazione dati e comunicazione multimediale di alta qualità, oltre a essere un operatore di telefonia mobile in 13 mercati distribuiti fra la Scandinavia, l’Europa centro-orientale e l’Asia, con più di 160 milioni di clienti in tutto il mondo. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.telenorconnexion.com


Nissan LEAF Apps

L'app iPhone per la Nissan LEAF è pronta! Questa applicazione gratuita — permette l'interazione remota con la LEAF — è disponibile attraverso iTunes per provare in demo mode mentre vengono consegnate le LEAF. Disponibile prossimamente su altre piattaforme mobili, incluso Android e alcuni telefoni Blackberry, questa primavera.
La Nissan LEAF app è progettata per agevolare la gestione del veicolo e controllare direttamente dall'iPhone molte funzioni utilizzate frequentemente.
I possessori o gli utilizzatori (a noleggio) della Nissan LEAF con un abbonamento attivo a CARWINGS possono controllare le funzioni del loro veicolo attraverso l'app.
L'app dispone anche di un demo per i sostenitori della Nissan LEAF per provare le caratteristiche del software.
Con la LEAF iPhone app, si può:
• Controllare lo stato di carica della batteria
• Avviare la ricarica
• Controllare quando la ricarica sarà completata
• Vedere il raggio di percorrenza stimato
• Accende o spegnere il sistema di climatizzazione

iPhone Video



iPhone Screenshots

iPhone Screenshot 2
iPhone Screenshot 1

Visitare nissanusa.com/ per maggiori informazioni sulla Nissan LEAF.
Visitare nissanusa.com/owners per attivare il vostro abbonamento CARWINGS per la Nissan LEAF.