Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta Tesla Motors. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tesla Motors. Mostra tutti i post

giovedì 11 ottobre 2012

Tesla Model S, ecco le prime conferme.


Da quanto si sa da Oltreoceano, le percorrenze a velocità autostradali sono compatibili con viaggi fuori città. Le percorrenze rilevate nei primi test rispettano quelle dichiarate per la batteria da 85 kWh (in Europa a 90.000 euro?) salvo togliere un naturale sfrido (come accade in maniera marcata per i termici). Senza esagerare con il piede e gli accessori 250 km in autostrada sono fattibili. Confortano anche i risultati dei test dell'EPA statunitense: oltre 400 km (200 Wh/km) nel misto e sono test molto vicini all'utilizzo reale, se non si esagera con il piede, con il peso imbarcato e con i consumi degli accessori.
Tuttavia, andando brillanti e utilizzando aria condizionata o riscaldamento è facile che il consumo specifico reale possa salire a 350/400 Wh/km. Quasi raddoppia, ma sempre molto meno di una vettura termica in termini assoluti.


Anche la possibilità di ricaricare in tempi accelerati in diverse aree di servizio - e recentemente Tesla ha riconosciuto che sia importante presentando il Supercharger - costituisce la caduta di un vincolo che era troppo limitante. Per questo tipo di servizi roadside è auspicabile la standardizzazione con compatibilità a ritroso dei segnali utilizzati in  connessioni e procolli di comunicazione già applicati sul 60% dei veicoli elettrici venduti nel mondo che hanno dimostrato di essere efficienti, sicuri e scalabili.
La sfida successiva di Tesla Motors è abbassare l'asticella per far accedere più consumatori a questa tecnologia, sempre posizionata premium, che permette lunghe percorrenze a zero emissioni durante tutta la vita della vettura: fra due anni dovrebbe uscire dopo il SUV Model X una vettura compatta che entrerà in un settore dove la sfida è molto agguerrita e dove vi saranno già le compatte cinque posti elettriche di seconda generazione di altri costruttori.
La sostituzione per manifesta obsolescenza del raffinatissimo ottocentesco motore termico a metà del prossimo decennio si avvicina, come previsto, a grandi passi. Una grande concreta speranza sono i materiali nanostrutturati che coniugheranno capacità e potenza e compatibilità con potenze di ricarica oggi mostruose nell'ordine dei 1000 chilowatt. E' un peccato che qualcuno stia a guardare senza far nulla e senza ascoltare i buoni consigli o prendere spunto per scongiurare la sua estinzione in tempo. Nove-sei anni di ritardo sono quasi impossibili da recuperare.

giovedì 8 marzo 2012

Prima europea della Tesla Model S e conferenza stampa di Elon Musk a Ginevra 2012

Tesla Model S: Elon Musk fa la quadratura del cerchio
La giusta funzionalità per una famiglia numerosa con 5 figli, uno stile personale, con prestazioni esaltanti, sicurezza e zero emissioni. In Europa dall'inizio del 2013.



Partiti da quattro anni con la Roadster mozzafiato ecco concretizzarsi anche la berlina: la nuova Tesla S ha fatto la sua prima apparizione europea al salone di Ginevra e si presenta sotto le vesti di una elegante quando signorile berlina tre volumi. La lussuosa berlina sportiva sarà disponibile a partire da luglio  di quest’anno negli USA in tre diversi livelli di capienza di batteria che permetteranno ad ogni cliente di poter acquistare l’auto più consona alle proprie esigenze. L’auto monta numerosi particolari in carbonio con interni in Alcantara e Nappa che impreziosiscono il lussuosissimo abitacolo.
Le linee sono molto morbide e sensuali con generose dimensioni, la pongono al livello di BMW Serie 5, Audi A7 e Infiniti M. Anche il prezzo, non ancora comunicato ufficialmente, sarà allineato alla concorrenza europea a pistoni.
Gli interni sono caratterizzati dalla presenza di un schermo LCD da 17 pollici dal quale gestire tutti gli aspetti di configurazione dell'auto come le luci, la climatizzazione e le funzioni multimediali come l'audio e la connessione internet, presente di serie. Ecco quindi la possibilità di vedersi un filmato su youtube ascoltando l'audio dall'impianto HiFi di serie oppure cercare una via utilizzando Google Maps.
Di questa Model S saranno prodotti 20.000 esemplari l'anno, nello stabilimento di Fremont, che Tesla ha acquistato da Toyota lo scorso anno. Al momento Tesla dichiara 9.000 ordini già a portafoglio, un bel successo senza dubbio. Le prime consegne inizieranno a luglio 2012 in America e a gennaio 2013 in Europa.
La Tesla Model S si distingue dalle altre auto elettriche anche per le prestazioni, che per la prima volta si avvicinano concretamente (e in certi casi vanno anche oltre) a quella di una normale berlina termica a pistoni. Abbiamo così una velocità massima di oltre 200 km/h con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi, valore inferiore anche a certe berlinette sportive tedesche.
Tutto questo è possibile sfruttando la tecnologia del pacco batterie di maggior capacità (e costo), in grado di assicurare un'autonomia, a 90 km/h, di circa 480 km. Parliamo quindi di una distanza veramente notevole per la tipologia di mezzo.
I tre diversi pacchi batterie hanno capacità da 40, 60 o 85 kWh con prezzi compresi tra 49.900 e 79.900 dollari (incluso l'incentivo federale statunitense di 7.500 dollari). Il modello top di gamma è proposto anche nella versione "Performance" e l’accelerazione da 0 a 100 km/h è coperta in soli 4.6 secondi. La velocità massima è di 209 km/h limitata elettronicamente.
Sulla versione "Performance" i cerchi sono da 21 pollici e l’ESP è tarato in maniera più sportiva così da consentire al guidatore una maggiore libertà per un miglior piacere di guida.





sabato 28 gennaio 2012

Il crossover Tesla Model X fra pochi giorni sarà presentato in diretta su Internet da Los Angeles: appuntamento il 9 febbraio



Forse è la più importante presentazione del 2012 per tutti gli appassionati di auto di lusso ad alte prestazioni e veicoli elettrici ed è fissata per il 9 febbraio, quando Tesla Motors tirerà via il lenzuolo dalla sua nuova crossover Model X al nuovo studio di design di Los Angeles. E ora, ci è stato dato un forte indizio di cosa aspettarsi di guidare non prima del 2014, un anno dopo in Europa.
La start-up californiana ha appena inviato una nuova versione del suo invito ai clienti, che include una citazione e un'immagine parziale della sagoma di qualcosa apparentemente molto elegante e molto sensuale. Deve essere la Model X. Mentre si percepisce lo stesso linguaggio del disign utilizzato nella  berlina Model S, il teaser suggerisce un veicolo con un cofano più breve, un tetto più alto e pieghe meno pronunciate nelle sue lamiere. 
E' possibile assistere alla presentazione in tempo reale da casa propria. Il CEO Elon Musk ha twittato che la presentazione sarà trasmessa in diretta sul sito Tesla Motors alle 8:00 pm (Pacific Standard Time, in Italia le 5 del mattino del 10 febbraio). Secondo Elon Musk la Model X sarà "Più veloce di una Porsche 911 e più spaziosa di un Audi Q7": siamo propensi a concedergli il beneficio del dubbio.

martedì 18 ottobre 2011

Tesla Motors: new Roadster, il Suv Model X e una cabrio su base Model S e poi la compatta 5 posti Bluestar

Tesla Roadster: la seconda generazione è prevista per il 2014

La Tesla Roadster 2.5 del 2010. 

Grande protagonista del film "The revenge of electric car" di Chris Paine, la californiana Tesla Motors progetta un futuro eccitante.
Nel 2014 produrrà una nuova Roadster, che non si baserà più sulla meccanica Lotus. La notizia è stata annunciata direttamente dal CEO Eleon Musk. Nel frattempo l’anno prossimo debutterà la Model S, una berlina elettrica in grado di bruciare lo 0-100 Km/h in meno di sei secondi e toccare una velocità massima di 192 km/h e trasportare 5 persone e occasionalmente anche due bambini e relativi bagagli. L’autonomia invece sarà in base alla capacità e al tipo di batterie installate di 255, 370 o 480 chilometri a velocità autostradali regolari.

Il powertrain e la batteria della berlina Model S, su cui saranno costruiti il suv Model X e una cabrio. 

Sull’architettura di quest’ultima sarà costruito anche il crossover Model X, che dovrebbe sintetizzare le qualità di una MPV e quelle di un SUV, garantendo al contempo una certa grazia stilistica. Infine prima dell’atteso debutto della Roadster non più “Lotus dipendente”, nel 2013 dovrebbe debuttare anche una nuova cabriolet.