Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta Daimler. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daimler. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2012

Con la trazione integrale elettrica: torque vectoring ed elevato recupero di energia in frenata.

Mercedes SLS AMG E Cell, la supercar elettrica ispirata F1
Laboratorio di tecnologie ad alto il recupero dell'energia per le auto comuni della fine del decennio.


Convinta che i sistemi di propulsione elettrici siano adatti al mondo delle supercar, la Mercedes-Benz ha realizzato una variante SLS AMG E-Cell ad alimentazione elettrica, colorata in un giallo sgargiante e derivata dalla famosa SLS AMG ''ala di gabbiano''. La SLS AMG E-Cell ha già fatto la sua prima apparizione nei saloni dell'auto, ma vale la pena di conoscerne la raffinata tecnologia d'avanguardia. La E-Cell è progettata con la stessa minuziosa cura con cui è realizzata la SLS standard, come si addice a un'auto che la Mercedes intende mettere in vendita, in tiratura limitata, intorno al 2013. A parte lo stile classico della SLS, la cosa più intrigante della E-Cell è il sistema di propulsione realizzato con un motore elettrico per ogni ruota, montato all'interno della struttura, invece che nelle ruote, per ridurre il peso delle masse non sospese e per ottenere assetto e trazione ottimali.

Con 525 cavalli di potenza massima e la massima coppia erogata già da fermo la SLS E-Cell diventa una macchina da prestazioni a tutti gli effetti. Ognuno dei motori può regolare individualmente la potenza di uscita, permettendo un sofisticato effetto ''torque vectoring'', ovvero una possibilità di regolazione quasi infinita che consente di tenere l'auto in perfetta traiettoria, con un livello di trazione impeccabile. La scocca in alluminio e l'uso del composito con la fibra di carbonio rinforzata aiuta a mantenere il peso a livelli gestibili. Ma non si tratta solo di motori o di strutture in carbonio. A stupire è anche l'efficacia dei freni carbo-ceramici che contribuiscono a fermare la belva giallo brillante e a resistere alle temperature più elevate, come i freni di una F1. Le sospensioni sono state sviluppate appositamente per l'auto, in quanto la presenza dei motori elettrici in-board ha richiesto la modifica radicale dello schema progettuale. La tecnologia più vicina a quella della F1 è nella frenata rigenerativa della E-Cell che utilizza il know-how del KERS, il sistema Kinetic Energy Recovery della F1. Il sistema propulsivo della SLS E-Cell utilizza una batteria 48 kWh ad alta tensione (400-volt) raffreddata a liquido. Come per molte auto elettriche, l'energia della SLS E-Cell viene recuperata in frenata. C'è da chiedersi a cosa serva un'auto così particolare e costosa per i normali veicoli elettrici. A parte lo stupore creato da queste vetture, il know-how appreso in una zona così alta del mercato dove il prezzo è un problema da poco, consente costi di sviluppo i cui risultati finiscono per ricadere sui prodotti per tutti. Quindi, anche se pochi potranno permettersi vetture come la SLS E-Cell, potremo comunque avvalerci delle tecnologie messe a punto sulla vettura per molti anni a venire.

domenica 22 gennaio 2012

Concept Classe B e-cell Plus: l’auto elettrica con range extender

L'auto elettrica della Mercedes Benz perfettamente idonea all’uso quotidiano: forse dal 2014.

La vettura è in grado di percorrere fino a 100 chilometri in modalità esclusivamente elettrica e dunque a zero emissioni locali, coprendo senza problemi più dell’80% dei normali spostamenti quotidiani. L’autonomia complessiva massima di 600 chilometri nel ciclo combinato permette di utilizzare la vettura anche per lunghi viaggi.


Con il Concept Classe B E-CELL PLUS, prossimo alla produzione in serie, Mercedes-Benz sta per ampliare il suo portfolio di auto elettriche con un modello compatto totalmente idoneo all’uso quotidiano.
Grazie all’autonomia complessiva massima di 600 chilometri, questa vettura elettrica si rivela ideale anche per i lunghi tragitti e offre al suo guidatore una mobilità senza limiti. Tutto questo è possibile grazie alla combinazione tra un potente motore elettrico, che sviluppa una potenza massima di 100 kW e una potenza continuativa di 70 kW, e un propulsore a combustione interna da 50 kW.
Quest'ultimo svolge una doppia funzione: alle basse velocità, ricarica la batteria attraverso un alternatore, mentre alle andature più elevate, ad esempio nei tratti autostradali più lunghi, funge anche da motore supplementare, che insieme a quello elettrico agisce sulle ruote attraverso un cambio automatico di nuova concezione.
Il Concept Classe B E-CELL PLUS è in grado di percorrere fino a 100 chilometri in modalità esclusivamente elettrica e dunque a zero emissioni locali, coprendo senza problemi più dell’80% dei normali spostamenti quotidiani. L’autonomia complessiva massima di 600 chilometri permette inoltre di utilizzare la vettura anche per lunghi viaggi. Grazie a queste caratteristiche, l’auto elettrica con Range Extender è assolutamente idonea all’uso quotidiano ed è sempre in grado di portare il guidatore con sicurezza a destinazione, anche con la batteria scarica. Nella modalità di marcia combinata, le emissioni di CO2 risultano pari a 32 grammi per chilometro.
Il Concept Classe B E-CELL PLUS è un’auto elettrica perfettamente idonea all’uso quotidiano che coniuga il meglio di due mondi: la trazione esclusivamente elettrica e la guida con un collaudato motore high-tech a combustione interna. Grazie a questo connubio, il sistema di propulsione consente di percorrere lunghi tragitti che finora erano possibili soltanto con modalità di trazione esclusivamente a combustione interna o con i veicoli elettrici dotati di celle a combustibile.
I due elementi motopropulsori sono estremamente compatti e trovano posto nella parte anteriore della vettura, insieme al cambio e all’alternatore, in un unico gruppo alloggiato all’interno del vano motore. La potente batteria agli ioni di litio e il serbatoio del carburante sono invece collocati in un pianale intermedio espressamente concepito per i propulsori alternativi, al disotto del fondo della vettura, denominato “Energy Space”. Qui si possono alloggiare, ad esempio, anche serbatoi di gas o idrogeno per altre varianti di propulsione.
Il Concept Classe B E-CELL PLUS soddisfa gli elevati standard Mercedes-Benz sotto ogni punto di vista. Infatti la vettura coniuga dimensioni esterne compatte con la massima spaziosità e versatilità sia nell'abitacolo che nel bagagliaio. Cinque posti completi fanno di questa concept car un’auto elettrica assolutamente idonea per la famiglia, il tempo libero e il piacere di guida.
Sotto il cofano la nuova Mercedes è equipaggiata con un motore elettrico da 136 CV di potenza massima e 95 CV di potenza continuativa, abbinato ad un piccolo propulsore a benzina 1.0 turbo 3 cilindri da 68 CV. Il motore elettrico è alimentato da un pacco di batterie agli ioni di litio sviluppato da Deutsche Accumotive e permette una percorrenza di 100 km ad emissioni zero, autonomia che aumenta fino ad un massimo di 600 km grazie al supporto del termico. La concept car raggiunge una velocità massima di 150 km/h, con un’accelerazione da o a 100 km/h che viene coperta in 11 secondi netti.

venerdì 30 dicembre 2011

Smart ED 2012: in arrivo in autunno, in ritardo di sei mesi

Sei mesi di riflessione in più per raggiungere migliori livelli di qualità: nulla si improvvisa.

Daimler si prepara a rinnovare la smart fortwo electric drive, terza generazione. Ma il nuovo veicolo elettrico non arriverà nei tempi previsti (primavera 2012), secondo i nuovi rapporti. La questione ha a che fare con le batterie litio-ioni le cui celle sono fabbricate da Li-Tec. Un portavoce di Daimler ha detto ad Automotive News che "non ci sono problemi tecnici o di qualità con le batterie, ma non vogliamo fare compromessi sulla salvaguardia della qualità. Ecco perché stiamo accettando di ritardare il lancio della versione elettrica". Li-Tec è una joint venture tra Daimler e Evonic. Un'altra joint venture fra Evonic e Daimler, l'Accumotive Deutsche, è responsabile della costruzione dei pacchi.
In precedenza, Daimler aveva detto che la nuova Smart ED sarebbe stata lanciata nella primavera del 2012, ma questo ritardo rinvia il lancio a settembre.
Nel frattempo, per fortuna, le alternative già pronte sul mercato non mancano.

sabato 18 dicembre 2010

Mercedes con l'aiuto di TeslaMotors ha studiato una vasta scelta di modelli elettrici che va dalle city-car, alle supersportive, fino ad arrivare ai veicoli commerciali

Mercedes-Benz: una bella gamma di veicoli elettrici ma... fra pochi anni. Intanto gli altri non-tedeschi già sono avanti: il ritardo accumulato (tre anni) è in fase di recupero con le giuste alleanze. Bene, ma serve il fast charging in corrente continua per un utilizzo pratico e senza compromessi.
La Casa di Stoccarda è sempre più sensibile al problema ambiente, ed è ormai proiettata sulla produzione di veicoli elettrici ad emissioni locali zero; che costituiranno una parte integrante della strategia aziendali. Anche perché il sistema di compensazione delle emissioni di gamma obbliga i grandi costruttori ad avere in vendita veicoli a zero emissioni locali. Mercedes-Benz conferma, quindi, la propria leadership con tre vetture elettriche già prodotte in serie ristretta (circa 1500 esemplari) per i progetti pilota in varie città del mondo ed adatte all'utilizzo quotidiano: la nuova Classe A E-CELLClasse B F-CELL (a delicatissime celle a combustibile con il costosissimo e "handle with care" idrogeno) ed il veicolo commerciale Vito E-CELL. A completare la schiera di questi veicoli, c'è poi la Smart fortwo electric drive, prodotta in serie da novembre 2009 (2000 esemplari). C'è anche una supersportiva con quattro motori elettrici (veramente eccellente!), che però verrà prodotta in pochissimi esemplari. L'intera gamma è basata sul sistema modulare denominato E-Drive, che consente l'utilizzo degli stessi componenti nelle più diverse tipologie di veicoli (da foto e disegni pubblicati sembra che il sistema batteria/caricabatteria della Classe A elettrica preserie, da circa 36 kWh, sia fatto con due caricabatterie da 3 kW e due batterie da 18,5 kWh della Smart ED, fornite da TeslaMotors). La casa automobilistica tedesca, inoltre, sta sviluppando in partnership con il miglior costruttore al mondo di sistemi di trazione per vetture elettriche TeslaMotors competenze fondamentali sulla tecnologia delle batterie. Per poter essere utilizzate quotidianamente, le vetture elettriche necessitano di determinati presupposti, che possano garantire affidabilità. La Casa con la Stella è impegnata a livello globale in tutti gli aspetti relativi alla circolazione ad emissioni zero, dalla tecnica automobilistica fino ai progetti infrastrutturali e di mobilità che coinvolgono l'intero panorama industriale. 
Le vetture elettriche, come ogni prodotto pensato e realizzato da Mercedes deve soddisfare tutti i requisiti del marchio. Tra questi figurano, oltre sicurezza e comfort, anche prestazioni eccellenti e funzionalità esemplare. Queste caratteristiche dei modelli Mercedes vengono ulteriormente impreziosite dal know-how degli ingegneri nel campo dell'elettromobilità sviluppato nel corso dei decenni, grazie alle ricerche e alla continua sperimentazione, che ha sempre contraddistinto il marchio Mercedes.












Una delle due batterie della classe A. Notare il marchio TeslaMotors sul sigillo (la T è rovesciata).







































Quando la gamma elettrica Mercedes potrà utilizzare i sistemi di rifornimento elettrico rapido in pochi minuti ad alta potenza (50 kW) in corrente continua senza compromettere la batteria come permette di fare lo stabilissimo protocollo di comunicazione CHAdeMO giapponese, il portfolio tecnologico sarà completo. Fino ad allora non ci sarà completa flessibilità per un utilizzo pratico e senza compromessi dei veicoli. Attendiamo l'applicazione di una tecnologia simile, auspicabilmente condivisa a livello europeo.
Intanto altri costruttori, più concretamente impegnati sulla trazione elettrica e sulla decarbonizzazione della mobilità perché hanno già avviato la produzione in serie da decine di miglia di esemplari, già ne dispongono.