Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta pedali elettrici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pedali elettrici. Mostra tutti i post

giovedì 3 maggio 2012

E-move.me Temporary store ZERO EMISSIONI a Milano


A Milano la mobilità elettrica con E-move.me



E-move.me – il primo brand di prodotti appetibili e servizi dedicati alla mobilità elettrica urbana in grado di offrire soluzioni da vivere con divertimento e senza compromessi – dopo il vibrante consenso ad Eicma 2011 ha aperto a Milano il Temporary Store di via Savona 35 che sarà operativo per tutto il mese di maggio.

Il pubblico potrà vedere, provare e acquistare i prodotti della vasta gamma proposta dal brand, oltre a ricevere tutte le informazioni sulla mobilità elettrica e servizi dedicati come, ad esempio, il noleggio a lungo termine ed altre iniziative per abbassare il total cost of ownership per il cliente.

“Con le nostre proposte di autentico piacere di guida senza emissioni di CO2 e perciò guilty-free – dice Thierry Boch, ideatore del marchio E-move.me e CEO di E-holding s.r.l. – abbiamo rimosso le barriere che fanno sembrare prematura la mobilità elettrica".
La gamma dei prodotti di alta gamma, tutti adatti a muoversi senza oneri nell'Area C di Milano o altre ZTL, è molto vasta: auto elettriche, ciclomotori elettrici, biciclette a pedalata assistita, personal mover come Segway e YikeBike.

Dove: via Savona 35 Milano.
Quando: dalle 9.30 alle 19.30 dal lunedì al sabato per tutto il mese di maggio.
Web: www.e-move.me




La Mia Electric a 3 posti con le porte scorrevoli.


Il Temporary store E-move.me di Via Savona 35 a Milano.



La YikeBike e il Segway.

venerdì 5 agosto 2011

Un giro all'EICA 2011 e scopri che il cambiamento è a portata di pedale!

La bicicletta elettrica: valido mezzo alternativo? Sì, insieme al bouquet degli altri mezzi a trazione elettrica.
La bici elettrica come valido mezzo alternativo, ecologico, economico, pratico, addirittura in grado di semplificare la vita, era in prova all'EICA 2011 - Salone Internazionale del Ciclo di Milano (23-25 Luglio). L'azienda italiana e-move.me ha allestito uno stand con l'obiettivo di far conoscere le nuove proposte ad energia pulita ed ecologica, soprattutto senza i vincoli dei mezzi tradizionali, che vende e assiste.




Diversi i mezzi elettrici proposti da e-move.me. Tra questi troviamo la Matra i-step Tourer, la bici elettrica del 2010, nata per muoversi comodamente in città.
Suscita particolare curiosità la Yike Bike, tanto futuristico quanto pratico, una sorta di personal mover con velocità massima di 23 Km/h (mica poco!), un peso inferiore ai 10 Kg e la possibilità di ripiegarsi ed essere trasportato come un bagaglio a mano. C'è illuminazione a led anch'essa legata al concept di risparmio energetico ma anche alla sicurezza, così come i segnali sonori, fusi in un design particolarmente accattivante. 



Ma anche Smart pensa alla bici elettrica. Dopo la nota auto biposto in versione elettrica Smart ED e l'e-scooter, il noto marchio di Daimler ha presentato al Salone di Parigi la Smart eBike: velocità di 25 Km/h, un peso non superiore ai 25 Kg, un piccolo motore da 250W praticamente invisibile.


Insomma, già oggi non c'è che l'imbarazzo della scelta e si può incominciare da subito. Al Salone del'Eica 2011 i pedali elettrici di e-move.me hanno sorpreso persino i puristi del cicloturismo: la pedalata assistita ad intensità selezionabile non rovina il ritmo che il ciclista vuole tenere, non è invasiva e non disturba, ma agevola flessibilmente la sua azione grazie ad una elettronica di controllo raffinata sviluppata tenendo conto anche dei desiderata dei ciclisti prosumer. Le escursioni saranno più godibili e daranno le giuste gratificazioni. Il cicloturista spesso dice: andare per vedere con i propri occhi mete raggiunte con le proprie gambe. Oggi ancora meglio quindi e alcuni visitatori non si sono fatti sfuggire l'occasione comprando alcuni esemplari.
Pensate alle nostre città del futuro disseminate di queste biciclette. Mezzi pensati non soltanto per i facili spostamenti delle persone anziane, ma per tutti, anche quelli che hanno poco tempo. Per muoversi nelle vicinanze, per i piccoli spostamenti quotidiani, lavoro, scuola, acquisti, sport e tempo libero, sarà sempre più facile lasciare l'auto a casa o lo scooter "termico". Pensate a quanta energia risparmiata, pulita e non pulita che sia e al moto che si farebbe, ma senza fare troppa fatica e in maniera compatibile con i nostri impegni urbani quotidiani.
Un primo passo per migliorare senza rinunce le nostre scelte di mobilità, un primo passo per vedere un moderato ma progressivo cambiamento per le nostre città, speriamo sempre più a misura di pedale (anche) elettrico... che fa la differenza. Intanto, se vogliamo avere una mano che ci aiuti a migliorare e fare la differenza, la troviamo alla fine del nostro braccio: è un azzeccato aforisma su www.e-move.me. Come non essere d'accordo?