Collaborazione fra le due aziende per lo sviluppo di nuove tecnologie 
finalizzate ad accelerare l'ingresso della mobilità elettrica nella vita di 
tutti i giorni
Con l'obiettivo di dare impulso 
all'elettrificazione dei trasporti, GE e Nissan hanno siglato un accordo di 
collaborazione, della durata di due anni, che punta ad accelerare lo sviluppo di 
infrastrutture di ricarica efficienti, affidabili e intelligenti per promuovere 
l'adozione su vasta scala di veicoli elettrici come Nissan LEAF.
Le 
attività di ricerca congiunte di GE e Nissan si concentreranno principalmente su 
due aree.  La prima riguarda l'integrazione delle auto elettriche negli impianti 
domestici e commerciali, mentre la seconda interessa le dinamiche di ricarica e 
l'impatto che la circolazione di milioni di auto elettriche avrà in futuro sulla 
rete.
 “Gli 
Stati Uniti e il resto del mondo hanno imboccato la strada della mobilità 
elettrica, e per il settore automobilistico questo significa allacciare rapporti 
di collaborazione che vanno al di là del tradizionale panorama dei costruttori 
automobilistici,” ha detto Mark 
Little, Senior Vice President e Director di GE Global Research. “Tra i 
nuovi interlocutori ci sono innanzitutto le aziende che producono e 
distribuiscono energia. GE, in quanto importante fornitore di impianti e servizi 
per l'energia, ha tutte le carte in regola per aiutare il settore 
automobilistico ad alimentare milioni di veicoli elettrici attraverso la 
rete.”
 “Gli 
Stati Uniti e il resto del mondo hanno imboccato la strada della mobilità 
elettrica, e per il settore automobilistico questo significa allacciare rapporti 
di collaborazione che vanno al di là del tradizionale panorama dei costruttori 
automobilistici,” ha detto Mark 
Little, Senior Vice President e Director di GE Global Research. “Tra i 
nuovi interlocutori ci sono innanzitutto le aziende che producono e 
distribuiscono energia. GE, in quanto importante fornitore di impianti e servizi 
per l'energia, ha tutte le carte in regola per aiutare il settore 
automobilistico ad alimentare milioni di veicoli elettrici attraverso la 
rete.”
“Le 
collaborazioni come questa partnership per la ricerca siglata con GE consentono 
a Nissan di rafforzare il suo impegno per una mobilità a emissioni zero su vasta 
scala”, ha spiegato Carla 
Bailo, Senior Vice President per le attività di ricerca e sviluppo di 
Nissan Americas. “Con le sue vaste competenze nel settore dell'energia, GE potrà 
aiutare Nissan a preparare il mercato alla diffusione di auto elettriche come 
Nissan LEAF e ad offrire più valore ai nostri clienti, sia oggi che in 
futuro.” 
Con 
questa partnership di Ricerca e Sviluppo, due grandi aziende che operano in 
importanti settori industriali collaboreranno allo scopo di promuovere 
l'adozione delle auto elettriche. GE, che produce o distribuisce il 25% 
dell'elettricità mondiale, apporterà tutto il suo know-how in fatto di 
infrastrutture energetiche per rispondere a una sfida di portata globale: 
integrare milioni di veicoli elettrici nella rete. Con il modello totalmente 
elettrico Nissan LEAF, Nissan è la casa automobilistica leader sul fronte dei 
veicoli a emissioni zero ed è impegnata a sviluppare nuove tecnologie e 
partnership per velocizzare la diffusione su vasta scala delle auto elettriche e 
per garantirne l'integrazione nella rete.
Nelle 
due aree oggetto di ricerca sono già stati avviati diversi progetti. Uno di 
questi vede i ricercatori delle due aziende impegnati a studiare il modo di 
inserire le auto elettriche come Nissan LEAF nel concetto generale di Smart 
Home di GE. Gli ingegneri di Nissan stanno sviluppando delle soluzioni per 
collegare in maniera integrata il veicolo all'impianto elettrico delle 
abitazioni, cercando anche di capire come l'aggiunta di un'auto elettrica può 
incidere sui costi dell'elettricità e modificare i carichi elettrici domestici 
complessivi.
In 
un altro studio, i ricercatori utilizzeranno i dati aggregati sui consumi ed 
effettueranno sofisticati esperimenti di simulazione e modellazione per 
analizzare l'effetto che milioni di auto elettriche potrebbero avere sul nostro 
sistema di distribuzione dell'elettricità.
In 
tutti questi progetti, si cercherà di dare una risposta a una serie di 
importanti domande. Ad esempio:
Come 
sfruttare i sistemi di gestione intelligente dell'energia utilizzati nelle case 
e negli uffici per supportare la gestione delle operazioni di ricarica degli EV? 
Come approfittare dei sistemi di immagazzinamento dell'energia e delle fonti 
rinnovabili, come i pannelli solari domestici, per gestire e soddisfare in 
maniera affidabile il fabbisogno energetico delle auto elettriche? Esistono, ad 
esempio, delle soluzioni innovative per collegare direttamente le stazioni di 
carica alle fonti di energia rinnovabili?
I 
ricercatori di Nissan stanno studiando l'impiego del flusso energetico a due vie 
tra il veicolo e l'abitazione, attraverso la presa di ricarica rapida basata 
sullo standard CHAdeMO, quale soluzione per ridurre i consumi elettrici nelle 
ore di massima domanda, o per utilizzare il veicolo come sistema energetico di 
emergenza. Dal canto loro, i ricercatori di GE hanno avviato dei programmi per 
capire in che modo utilizzare questi sistemi per soddisfare le esigenze di 
ricarica dei veicoli senza pesare eccessivamente sulla rete.
L'attività 
di GE sarà condotta principalmente presso il suo centro ricerche di Niskayuna, a 
New York, dove gli ultimi studi sui trasporti elettrici e le tecnologie per le 
"smart grid" favoriranno i programmi di ricerca congiunti. Nissan svolgerà 
invece le proprie attività di ricerca, che si concentreranno anche 
sull'integrazione della tecnologia di ricarica veicolo-casa, presso il Nissan 
Technical Center North America, situato a Farmington Hills, con il supporto del 
Nissan Advanced Technology Center giapponese.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento