Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta Nissan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nissan. Mostra tutti i post

venerdì 3 febbraio 2012

Micro storage: allo studio una soluzione in collaborazione con il settore automotive

NISSAN & ABB: ALLO STUDIO L’UTILIZZO DELLE BATTERIE DI SECONDA VITA DI NISSAN LEAF PER IMMAGAZZINARE ENERGIA

Questa partnership pone le basi per valutazioni tecniche e commerciali delle unità di energia delle batterie di Nissan LEAF


Nissan North America, Inc. e ABB, insieme a 4R Energy e Sumitomo Corporation of America, hanno siglato una partnership tesa a valutare le possibilità di riutilizzo delle batterie agli ioni di litio che alimentano Nissan LEAF, la prima vettura 100% elettrica prodotta su larga scala per il mercato mondiale.

L’accordo ha lo scopo di analizzare e testare le possibili applicazioni commerciali e per uso domestico delle batterie agli ioni di litio, utilizzate in precedenza sui veicoli elettrici, in modo da sfruttarle come sistemi di stoccaggio dell’energia. Questi sistemi permettono di immagazzinare energia dalla rete elettrica nei momenti di basso utilizzo, restituendola alla rete nei periodi di picco della domanda, migliorandone così le prestazioni o consentendo di fornire energia in caso d’interruzione della corrente. L’idea è sviluppare un prototipo del sistema, che utilizzi i moduli della batteria della Nissan LEAF e abbia una capacità di almeno 50 (kWh, poco oltre la capacità impiegata da due LEAF) - sufficiente a fornire corrente elettrica a 30 abitazioni per un’ora.

"La nostra capacità di gestire l'intero ciclo di vita della batteria del veicolo elettrico, anche dopo il suo utilizzo sulla vettura, è molto importante per Nissan”, ha dichiarato Ken Srebnik, Senior Manager, Nissa North America Corporate Planning. “Con lo sviluppo delle reti intelligenti, le innovazioni applicate ai sistemi di stoccaggio dell’energia stanno diventando sempre più diffuse: Nissan è orgogliosa di lavorare con ABB, 4R Energy e Sumitomo per contribuire a portare queste innovazioni sul mercato”. 4R Energy è una joint venture tra Nissan Motor Co., Ltd e Sumitomo Corporation per condurre ricerche e prove sul campo sull’utilizzo delle batterie agli ioni di litio di seconda vita, utilizzate in precedenza sui veicoli elettrici. Il sigla "4R" sta per: “Riutilizzo, Rifabbricazione, Rivendita, Riciclo”.

Le batterie dei veicoli elettrici, come quelle utilizzate su Nissan LEAF, hanno un ciclo di vita più lungo rispetto a quelle utilizzate su pc e cellulari. Dopo 10 anni conservano, infatti, una capacità energetica pari al 70% di quella nominale iniziale. Questa longevità consente di riutilizzarle per applicazioni diverse da quelle automotive e meno impegnative, anche dopo che hanno esaurito il proprio ciclo di vita sul veicolo: per esempio, per la creazione di “smart grid” nei sistemi di gestione energetica avanzata e/o per immagazzinare e conservare l’energia prodotta in maniera diffusa da piccoli impianti a fonte rinnovabile.

“Questo protocollo d’intesa ci consentirà di valutare la possibilità di mettere in commercio un sistema integrato di conservazione dell’energia e sviluppare un prototipo che consenta l’effettivo riutilizzo delle batterie di Nissan LEAF,” ha dichiarato Bruno Melles, Direttore Responsabile AAB Medium Voltage della divisione Power Products. “Siamo ansiosi di lavorare con i nostri partner per portare i sistemi d’immagazzinamento dell’energia ad uno stadio più avanzato”.

Si prevede che le innovative soluzioni di mantenimento dell’energia diventeranno un elemento chiave delle nuove “smart grid” (reti intelligenti), e contribuiranno ad aumentare efficienza, affidabilità e performance della rete elettrica. Questi sistemi permetteranno di integrare più facilmente nella rete le fonti di energia rinnovabile - come quella eolica o fotovoltaica. Con questo accordo, inoltre, sarà possibile valutare l’idoneità delle batterie Nissan per l’utilizzo nell’ambito dell’industria energetica, come soluzione economicamente efficace per stoccare l’energia.

Essendo pioniera nello sviluppo del business per il 'riutilizzo' delle batterie dei veicoli elettrici in applicazioni alternative, 4R ENERGY collabora con piacere con ABB, e con Nissan, leader mondiale nella produzione di vetture elettriche, ha dichiarato Kazuaki Mori, Direttore dell’International Business Development Division di 4R Energy Corp. "Vogliamo contribuire alla creazione di una società a basse emissioni che utilizzi fonti di energia rinnovabile integrate a Smart Grid di ultima generazione e alle comunità di veicoli elettrici di tutto il mondo".

sabato 28 gennaio 2012

L'innovazione che fa meglio... custodia per iPhone che compensa i graffi.

PRIMA CUSTODIA PER iPHONE CHE SI RIPARA DA SOLA
La custodia Nissan Scratch Shield per iPhone case è compatibile con iPhone 4 e iPhone 4 S e la sua vernice può riparare piccoli danni in meno di un’ora; rimarginare graffi più profondi può richiedere quasi una settimana.




Nissan annuncia il lancio di un’esclusiva custodia “auto-riparante” per iPhone – il “Nissan Scratch Shield iPhone case” 
La custodia utilizza innovazioni esclusive di derivazione automobilistica: il nuovo e robusto involucro per iPhone adotta la rivoluzionaria vernice auto-riparante di casa Nissan
La vernice “Scratch Shield” di Nissan rappresenta la prima tecnologia al mondo che consente ai piccoli graffi di ripararsi da soli rapidamente
Ulteriori benefici di questa tecnologia: maggiore resistenza alle abrasioni e migliore presa rispetto alle tradizionali superfici lucide
La custodia Nissan Scratch Shield per iPhone è realizzata in plastica ABS – un materiale di alta qualità e ampiamente utilizzato nell’industria automobilistica - che permette di ottenere una custodia più rigida, robusta e aderente
Attualmente sono in corso le sperimentazioni sul primo lotto di prototipi


Nissan ha annunciato l’ultimo must in materia di accessori per iPhone: la rivoluzionaria custodia auto-riparante. Il “Nissan Scratch Shield iPhone case” sfoggia la pionieristica vernice auto-riparante del marchio, la primissima tecnologia in tema di sistemi di verniciatura, sviluppata nel 2005 e già adottata su numerosi modelli Nissan e Infiniti. Adesso, questa tecnologia all’avanguardia è stata applicata ad un prodotto che nell’utilizzo quotidiano è particolarmente soggetto ai graffi: lo smartphone. Con la nuova custodia Scratch Shield di Nissan, gli appassionati di iPhone potranno preservare i propri apparecchi, mantenendoli belli più a lungo.
Sviluppata da Nissan in collaborazione con l’Università di Tokyo e Advanced Softmaterials Inc., l’eccezionale vernice Scratch Shield è stata inizialmente utilizzata per scopi automobilistici ed è già disponibile su diversi modelli Nissan - Murano, 370Z e X-Trail - oltre che sulla gamma Infiniti. Oggi, grazie all’approccio pionieristico di Nissan, questa tecnologia viene sperimentata per la prima volta in Europa su un prodotto di un settore merceologico diverso dall’automotive.
La custodia Nissan Scratch Shield per iPhone è stata progettata utilizzando diverse innovazioni ingegneristiche del mondo automobilistico, allo scopo di ottenere una verniciatura più duratura nonché una custodia più piccola e aderente.
La custodia ha tre punti di forza: l’elasticità e l’altissima flessibilità, permettono alla vernice Scratch Shield di auto-riparare velocemente i piccolo graffi (la sua vernice può riparare piccoli danni in meno di un’ora; rimarginare graffi più profondi può richiedere quasi una settimana); la superficie lucida e al tatto simile ad un gel, è molto più resistente ai graffi di una tradizionale vernice e garantisce una presa migliore; la custodia stessa è costruita di plastica ABS – una sostanza ampiamente utilizzata nell’industria automobilistica, molto più rigida di altri materiali plastici.
La “pittura” esterna è realizzata in polyrotaxane; ciò significa che quando il danno al rivestimento si presenta come un graffio superficiale, la struttura chimica è in grado di reagire, tornando alla propria forma originaria e riempiendo la piccola crepa – cioè, “cicatrizzando” la fessura.
I primi prototipi dell’avanzata custodia iPhone auto-riparante sono stati realizzati da Nissan con l’obiettivo di sottoporli a test di giornalisti e clienti selezionati. Tuttavia, qualora la domanda dovesse essere particolarmente forte, si valuterà una commercializzazione di massa entro la fine dell’anno.
Bob Laishley, Overseas Programme Director Business Development di Nissan Europa, ha dichiarato: “Ci piace pensare in maniera non convenzionale. Analizziamo le grandi innovazioni realizzate nel settore automotive e cerchiamo di pensare a come queste possano essere utilizzate quotidianamente per risolvere i più frequenti inconvenienti. La custodia Scratch Shield per iPhone è un esempio di come Nissan abbia saputo sfruttare una tecnologia automobilistica - che ha già avuto un riscontro enorme tra i clienti - per andare oltre i tradizionali confini applicativi, utilizzandola anche su un altro prodotto di uso quotidiano.
“Siamo davvero entusiasti delle possibilità offerte da questa tecnologia. In Giappone abbiamo già siglato una partnership con NTT DoCoMo, leader mondiale nella telefonia, e gli abbiamo concesso di utilizzare la tecnologia Scratch Shield sui loro cellulari Style Series N-03B; riteniamo che questa tecnologia abbia un raggio d’azione che vada ben oltre il settore automotive. Siamo attratti dalle innovazioni che entusiasmano la gente e che, quindi, non siano necessariamente circoscritte ad uno specifico settore industriale.”
Nissan ha concesso le licenze per l’utilizzo delle proprie straordinarie tecnologie su applicazioni non-automobilistiche già nel 2004. Tra le tecnologie per le quali Nissan ha concesso la licenza per l’utilizzo extra-settore è compreso anche il “Micro-Sensore di Termografia” (“Miniature Thermal Imaging Sensor”): originariamente disegnato per rendere più sicura la guida notturna - grazie alla propria capacità di rilevare la presenza di persone anche negli spazi non direttamente illuminati dai fari dell’automobile - questa tecnologia è stata successivamente utilizzata per creare un apparecchio che permetta ai clienti di tenere sotto controllo le fonti di generazione di calore o raccogliere informazioni sulla temperatura attraverso un sensore a infrarossi. Nissan continuerà a condurre ricerche, a sviluppare tecnologie all’avanguardia che possano essere adottate anche in altri comparti industriali e a promuoverne l’utilizzo in applicazioni non-automotive a livello globale.

mercoledì 11 gennaio 2012

LCV elettrico di Nissan: finalmente il concept reale al Salone di Detroit 2012


Il Nissan e-NV200 Concept anticipa il futuro veicolo commerciale compatto a emissioni zero versatile e accessibile
Design avanzato per il veicolo elettrico basato sul molto razione Nissan NV200. Debutto mondiale al North American International Auto Show 2012. Sarà il taxi di New York a zero emissioni.
E' uno dei più consistenti candidati a poter operare nelle ZTE delle città italiane (Milano, Firenze, Roma). Sarebbe molto importante che fosse disponibile anche la ricarica rapida in meno di 30 minuti in corrente continua da 50 kW basata sul protocollo CHAdeMO.

L’innovativo Nissan e-NV200 Concept, svelato in anteprima mondiale all’edizione 2012 del North American Auto Show di Detroit, è un’ulteriore prova dell’indiscussa leadership di Nissan in materia di mobilità a emissioni zero.
Costruito sulla base del popolare veicolo multi-spazio Nissan NV200 (o in versione passeggeri Nissan Evalia), Nissan e-NV200 Concept anticipa il design del modello definitivo del veicolo commerciale 100% elettrico, progettato per fornire a imprese e famiglie flessibilità, spazio e zero emissioni di CO2. La commercializzazione del van elettrico di casa Nissan è prevista nei prossimi anni (molto probabilmente dal 2013-2014).

Esterni






Interni







“Non avendo tubo di scarico, né emissioni, Nissan e-NV200 Concept regala un’esperienza di guida silenziosa e confortevole e combina eccezionali doti di abitabilità, versatilità e funzionalità a dimensioni estremamente compatte,” ha affermato Hideto Murakami, vice presidente corporate di Nissan Motor Co., Ltd. “Un veicolo che nel proprio segmento è destinato a cambiare le regole del gioco: la batteria garantirà un’autonomia simile a quella di Nissan LEAF, ma la capacità di carico resterà uguale a quella dell’attuale NV200. Il modello di produzione si rivolgerà prevalentemente a piccole imprese, ma in molte aree anche a utilizzatori privati e famiglie.”
Essendo potenzialmente un veicolo di produzione di massa, Nissan e-NV200 Concept permetterà anche una di ridurre sensibilmente i costi di esercizio rispetto agli attuali veicoli a combustione interna.
“Un veicolo come Nissan e-NV200 Concept darà una sferzata di energia al mercato dei van compatti in molti modi diversi: migliorerà la qualità di vita negli ambienti urbani e rappresenterà un investimento finanziario intelligente per le imprese grandi e piccole,” ha aggiunto Murakami.



Stesse funzionalità di NV200 e design caratteristico dei veicoli elettrici Nissan
Esteriormente, il design di Nissan e-NV200 Concept trae ispirazione dal Nissan NV200 attualmente in commercio, ma si arricchisce di forti spunti stilistici derivati dall’elettrica Nissan LEAF. Il versatile e apprezzato veicolo commerciale leggero NV200, ha vinto i titoli di International Van of the Year 2010 e Universal Design Award 2011 – premio assegnato dall’Universal Design GMbH, un’organizzazione focalizzata a promuovere la comune convergenza tra esigenze stilistiche e i bisogni dei clienti. Oltre a questi premi, NV200 è stato anche insignito del titolo di CDV (car-derived van) per il 2010 in Cina e la sua presenza si è consolidata in Giappone, paese in cui è diventato leader di segmento grazie alla varietà della propria gamma - che comprende anche una versione taxi.

L’identità “elettrica” di Nissan e-NV200 Concept s’intuisce subito dal frontale. L’ampio cofano è enfatizzato da uno sportello di ricarica centrale, sormontato da un logo Nissan nelle sfumature del blu e dagli affusolati fari a LED. Il design esterno evidenzia l’armoniosa interazione tra le linee decise della vettura e l’ampiezza delle superfici della carrozzeria. I grandi finestrini anteriori e la lunga superficie vetrata posteriore si combinano ad una coppia di ampi pannelli in vetro sul tetto che creano all’interno un’atmosfera ariosa. In linea con il concept di Nissan LEAF, gli esterni sono dipinti del colore Aqua Blue, che esprime il senso di eco-compatibilità e rispetto per l’ambiente della vettura.
Internamente, Nissan e-NV200 Concept ricalca la linea stilistica pulita e moderna dei veicoli elettrici Nissan: pur adottando i contatori specifici dei veicoli elettrici, colorati da accenti di blu e sfumature chiare e brillanti, e-NV200 Concept conserva la forte componente funzionale di NV200. All’interno, e-NV200 Concept sfoggia dispositivi telematici avanzati ed un display a schermo piatto su cui i comandi sono disposti come in un tablet.
“Nissan e-NV200 Concept ha un design distintivo e condivide il look iconico dei veicoli elettrici Nissan, inaugurato con Nissan LEAF, interpretandolo nello stile moderno, pratico e funzionale tipico dei veicoli commerciali,” ha dichiarato Murakami. “Internamente, l’abitacolo è intelligente, razionale ma si arricchisce dello spirito del veicolo elettrico e di un’interfaccia operativa di facile utilizzo.”

Trasmissione a emissioni zero
Nissan e-NV200 Concept condivide con la rivoluzionaria Nissan LEAF le principali componenti del sistema di trasmissione.
L’alimentazione silenziosa a emissioni zero è fornita da una batteria a ioni di litio composta di 48 moduli compatti e da un reattivo motore sincrono che sviluppa 80kW di potenza in corrente alternata e 280 Nm di coppia. A differenza dei tradizionali motori a combustione interna, nel Nissan e-NV200 Concept il 100% della coppia è immediatamente disponibile fin dall’inizio: la risposta immediata e l’eccellente accelerazione rendono la guida piacevole e rilassante.
Come la LEAF, Nissan e-NV200 Concept ha prestazioni brillanti ed è divertente da guidare come un veicolo a benzina tradizionale. Inoltre, come Nissan LEAF, e-NV200 Concept sorprende per l’economia nei consumi – elemento-chiave per gli operatori che utilizzano veicoli commerciali.

Iniziati i test a livello globale
Oltre al debutto globale di Nissan e-NV200 Concept, sono attualmente in corso diversi test su prototipi elettrici costruiti su base NV200 con lo scopo di raccogliere informazioni dalle aziende di tutto il mondo sul comportamento del veicolo in condizioni di normale utilizzo. I test iniziali sono stati condotti nell’estate 2011 dallo Japan Post Service, il servizio postale giapponese, che ha utilizzato un prototipo elettrico di NV200 per la raccolta e consegna della posta a Yokohama. Ulteriori test sono iniziati a Londra lo scorso mese insieme a FedEx. I riscontri ottenuti da questi test saranno utilizzati da Nissan per progettare i futuri veicoli commerciali leggeri alimentati a batterie affinché rispondano meglio alle esigenze dei clienti.

Nissan: “Taxi of Tomorrow” per New York
Essendo una vera vettura globale, Nissan NV200 è prodotta in Giappone, Europa e Cina ed è attualmente disponibile in 40 paesi. E’ previsto il suo lancio anche in Nord America e India. L’importanza di questo progetto sarà ancora più evidente nel 2013, quando una versione appositamente modificata di NV200 diventerà il taxi ufficiale della città di New York, trasportando circa 600.000 passeggeri ogni giorno.
Scelto per la sua combinazione tra dimensioni esterne compatte e massima abitabilità interna nel corso della selezione del “Taxi of Tomorrow” durata oltre 2 anni e che ha visto coinvolti tutti i costruttori globali, il design del nuovo Nissan NV200 Taxi riflette le richieste espresse da centinaia di tassisti e utilizzatori di taxi, che hanno condiviso le proprie idee e priorità con gli ingegneri e i designer Nissan.
Le novità principali previste su Nissan NV200 Taxi includono: una spaziosa area di carico per trasportare i bagagli di 4 passeggeri, porte scorrevoli con gradino di entrata e maniglia per facilitare l’accesso al veicolo, sistema di controllo indipendente dell’aria condizionata per i passeggeri posteriori e filtro dell’aria ai fenoli d’uva che migliora la qualità dell’aria nella cabina e sedili in tessuto confortevoli, antibatterici, ecosostenibili, facili da pulire e che danno la sensazione della vera pelle.
Per ulteriori informazioni sul Nissan e-NV200 Concept, visitare il sito www.eNV200.com. Per informazioni su Nissan NV200 Taxi, visitare il sito: http://taxioftomorrow.com/.

Dimensioni e specifiche
Trazione: Anteriore
Batteria: Laminata agli ioni di litio da 24 kWh
Layout della batteria: Sotto il pianale
Autonomia: Analoga a Nissan LEAF
Ruote: Cerchi in lega di alluminio da 16 pollici
Dimensioni pneumatici: 205/55R16
Passo: 2725 mm
Lunghezza: 4574 mm
Larghezza: 1758 mm
Altezza: 1826 mm

Caratteristiche Esterne:
Abitacolo funzionale e grande capacità di carico; frontale dal design caratteristico tipico dei veicoli elettrici Nissan; doppi pannelli vetrati sul tetto; design anteriore distintivo con sportello frontale per la ricarica; forma aerodinamica; fari cromati dalle sfumature blu abbinate alle luci posteriori

Caratteristiche interne:
Strumentazione standard con contatori specifici dei veicoli elettrici, dispositivi telematici avanzati e display a schermo piatto ispirato ai tablet; finiture interne di tessuto grigio brillante; due file di sedili ripiegabili.


sabato 31 dicembre 2011

L'ennesimo premio per la Nissan LEAF: Car of the year Japan 2011-2012 con un margine abissale

Nissan LEAF vince il premio di Auto dell'Anno 2011-2012 in Giappone con un ampio margine su diverse reginette del mercato mondiale, europee incluse.

La Nissan LEAF, 100% elettrica, ha vinto il premio di Auto dell'Anno 2011-2012 in Giappone. Anzi, stravinto con 522 punti ridicolizzando le "vecchie" proposte a pistoni.

Il vincitore di Auto dell'Anno 2011-2012 in Giappone è stato annunciato al 42° Tokyo Motor Show con oltre 500 punti e dando un ampio gap al secondo classificato (con meno di un terzo dei punti), collezionando una serie impressionante di punteggi massimi (10 punti) dalla maggior parte dei giudici con quasi 350 punti di scarto dalla seconda classificata (questa la scala dei punteggi assegnati: 522, 174, 170, 134, 142, 106, 101, 90, 39, 22).

Giunto alla 32ma edizione questa è la prima volta, nella sua lunga storia, che il prestigioso premio di Auto dell'Anno 2011-2012 in Giappone viene assegnato ad un veicolo elettrico, come lo è stato per l'European Car of the year 2011 e World car of the year 2011.
Nissan LEAF è un veicolo a emissioni zero che non emette CO2, mentre è in movimento. Con batterie agli ioni di litio posizionate in modo ottimale, un motore elettrico ad alte prestazioni e con sistemi avanzati di controllo, Nissan LEAF raggiunge prestazioni di forte ed agevole accelerazione, silenziosità assoluta, eccezionale comfort di guida ed una superba stabilità e maneggevolezza. Le prestazioni di guida confortevoli e divertenti sono impreziosite da un sofisticato sistema l'informazione in tempo reale di bordo, con funzioni che possono essere attivate anche da remoto tramite uno smartphone o un personal computer.
Nissan LEAF sarà anche in grado di fornire elettricità alle case tramite le sue batterie agli ioni di litio ad alta capacità (con 24 kWh, oltre 2 giorni). Nissan LEAF offre un nuovo valore di mobilità in linea con la direzione globale verso una società sostenibile a emissioni zero, non solo come mezzo di trasporto, ma anche come una componente di infrastruttura sociale grazie alla sua capacità di immagazzinare energia elettrica.
"Abbiamo venduto 20.000 Nissan LEAF e anche mantenuto la nostra promessa di creare una mobilità a prezzi accessibili e ad emissioni zero su larga scala. Questo premio è tanto una vittoria per la Nissan come lo è per i nostri clienti", ha dichiarato il Presidente e CEO di Nissan Carlos Ghosn. "Tutti questi riconoscimenti dimostrano che i veicoli a emissioni zero sono alternative chiaramente competitive ai veicoli convenzionali" nella maggior parte degli usi.
Nissan LEAF è stata anche nominata vincitrice dei premi Auto dell’Anno 2012 RJC, conferito da Automotive Researchers’ & Journalists’ Conference in Giappone, oltre ad aver vinto altri importanti riconoscimenti come Auto dell’Anno 2011-2012 del Japan Automotive Hall of Fame, Auto dell’Anno 2011 in Europa e Auto dell’Anno 2011 nel Mondo.
Il titolo di Auto dell’Anno in Giappone è un altro riconoscimento del valore e dell’interesse della Nissan LEAF, che ha ricevuto elogi da parte dei clienti di tutto il mondo.

Sito della manifestazione: www.jcoty.org/

Nissan LEAF il 3 dicembre ha vinto il premio Auto giapponese dell'anno. Questo riconoscimento, il quarto quest'anno di rilevante importanza, è stato commentato dal Chief Operating Officer Toshiyuki Shiga  premio, come il primo arrivato per Nissan dalla stampa giapponese dai primi anni Novanta, e riflette il duro lavoro del personale e la crescente coscienza globale riguardo al muoversi a zero emissioni. "Credo che questa sia una grande sfida per Nissan: per contribuire ad una mobilità accessibile a emissioni zero", ha detto.

"Questo premio è come un primo passo. Sono così felice, così felice di ricevere questo titolo 2011-2012 Car of the Year Japan".
Circa 800.000 sono i visitatori attesi durante il salone fino all'11 dicembre mentre il test drive della LEAF sarà possibile per i visitatori della mostra su prenotazione.




Queste erano le 10 finaliste:


10 Best Car of the Year Japan 2011-2012 di 32 candidate.

Toyota Prius α
 Toyota Motor Corporation


Nissan Leaf
Nissan Motor Co.






Honda Fit Shuttle
Honda Motor Co.




Daihatsu Mira Ys
 Daihatsu Motor Co., Ltd.



Volkswagen Passat
 Volkswagen Group Giappone, Ltd.


BMW Serie 1
 BMW Japan Corp.

Mercedes-Benz Classe C
(berlina/station wagon)
 Mercedes-Benz Japan Co., Ltd.



Peugeot 508















Citroen Peugeot Japon Co.


Mazda Demio Active Sky
 Mazda Motor Corporation


Volvo S60/V60                                         
Volvo Cars Corporation





venerdì 30 dicembre 2011

Alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici dà l'esempio l'Alleanza Renault-Nissan: leader mondiale nella produzione di veicoli elettrici


Alleanza Renault-Nissan porta i veicoli al COP17 sui cambiamenti climatici
Nissan LEAF in vendita in Sud Africa nel 2013
Per la prima volta una flotta di veicoli di serie 100% elettrici percorrerà le strade del continente africano. In occasione della Conferenza COP17 verranno effettuati i primi test drive pubblici di TWIZY
Per la prima volta in assoluto, una flotta di veicoli di serie a zero emissioni percorrerà le strade dell’Africa.
Una dozzina di auto elettriche dell’Alleanza Renault-Nissan mostrerà i benefici del trasporto eco-sostenibile fornendo servizi navetta a zero emissioni durante l'utilizzo per i delegati alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che avrà luogo a Durban in Sud Africa dal 28 novembre al 9 dicembre. La 17ª Conferenza delle Parti (meglio nota come COP17) mira a "portare le concentrazioni di gas serra a un livello tale da evitare che l’uomo interferisca con il sistema climatico".
I veicoli elettrici, che possono essere ricaricati con fonti di energia rinnovabili come l'energia solare ed eolica, giocheranno un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi della COP17 e nel ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici.
L'Alleanza Renault-Nissan è leader mondiale nella tecnologia dei veicoli elettrici ed è l’unico gruppo automobilistico mondiale ad offrire un’ampia gamma di veicoli elettrici non alimentati a benzina o gasolio. L'Alleanza Renault-Nissan prevede di vendere 1,5 milioni di veicoli a emissioni zero entro il 2016.
Nissan ha già venduto più di 20.000 LEAF su tre continenti, il che la rende l’auto elettrica più diffusa al mondo. Renault sta introducendo sul mercato fra fine 2011 e l’inizio del 2012 la furgonetta commerciale KANGOO Z.E., la berlina familiare FLUENCE Z.E. e il biposto urbano TWIZY, cui seguirà nel secondo semestre 2012 la berlina compatta ZOE.
Al COP17, l'Alleanza offrirà l’opportunità di effettuare i test drive di Renault TWIZY, un veicolo divertente da guidare che si ricarica con una tradizionale presa di corrente. In occasione della Conferenza COP17 verranno effettuati i primi test drive pubblici di TWIZY, un antidoto contro l'inquinamento dell’aria e acustico che affligge alcune delle più grandi città del mondo. I test drive di Twizy avranno luogo presso il Moses Mabhida Stadium durante tutta la conferenza.
Durante il COP17, l’Alleanza permetterà, inoltre, di conoscere da vicino la tanto acclamata Nissan LEAF, nominata Auto dell'Anno 2011, e della berlina elegante Renault FLUENCE Z.E. Entrambe le vetture fungeranno da navette per i delegati della Conferenza e saranno disponibili anche per effettuare test drive.
Durante la Conferenza chiunque potrà iscriversi per effettuare i test drive, presso lo stand dell'Alleanza presso l’Expo Climate Change Response nei pressi del Durban International Convention Center. Il percorso dei test drive partirà dall’Expo per arrivare al leggendario Moses Mabhida Stadium per poi fare ritorno.
Il Sud Africa mira a diventare leader del continente africano nella produzione di energia pulita. Il Paese spera di costruire una delle più grandi centrali di energia solare del mondo, uno sforzo ambizioso che farebbe aumentare l'accesso all'energia elettrica e contemporaneamente ridurre la dipendenza della regione dai combustibili fossili. Specchi giganti e pannelli solari ricoprirebbero la provincia di Northern Cape, che fa parte del 3 per cento delle regioni più soleggiate al mondo.
“L'Alleanza Renault-Nissan plaude ciò che il Sud Africa e tutte le nazioni rappresentate al COP17 stanno facendo per ridurre le minacce al nostro ambiente e alla qualità di vita a causa del riscaldamento globale", ha detto Hideaki Watanabe, vice presidente della Business Unit Zero Emission di Nissan, e direttore generale del Zero Emission Business dell’Alleanza Renault-Nissan.
"L'Alleanza vuole far parte della soluzione per una società sostenibile. I nostri veicoli elettrici - che non consumano benzina o gasolio - offrono una soluzione reale e conveniente per ridurre drasticamente le emissioni di CO2 ".
Nissan ha annunciato che commercializzerà Nissan LEAF in Sud Africa nel 2013, se avranno successo i colloqui tra il governo e l'industria automobilistica sulla creazione di una infrastruttura di ricarica e l'introduzione di incentivi al cliente.

Il punto della situazione a suggello del primo anno della Nissan Leaf

IL NUMERO UNO DELL'ALLEANZA FRANCO-GIAPPONESE
Ghosn: «Avanti tutta sull'elettrico, Renault-Nissan sono già leader mondiali»
Vendute oltre 20.000 Leaf a batteria e presto una citycar pulita in collaborazione con Smart

Avanti così, a tutta trazione elettrica! Nissan continua nella sua strategia dell’auto elettrica: «abbiamo già venduto 20.000 Leaf e ad oggi è l’elettrica più diffusa al mondo. Questo è solo l’inizio…», le parole di Carlos Ghosn, presidente della Casa giapponese, registrate al 42° Tokyo Motor Show.

Il Nissan Green Program d’altronde per il 2016 prevede: 1,5 milioni di elettriche (Nissan più l’alleato Renault) e gamma di 4 veicoli a batterie, compresa una piccola citycar, il cui design potrebbe partire dalla Pivo 3 e condividere la tecnologia con la Smart elettrica, grazie alla collaborazione attiva tra le due case (tra Nissan-Renault e Daimler c’è uno scambio azionario del 3,1%). Anche in termini d’incremento dell’autonomia (per la Leaf oggi quella dichiarata è di 175 km), la strategia è chiara: «non possiamo aumentare la capacità perché altrimenti i prezzi di listino salirebbero. Stiamo quindi lavorando al miglioramento dell’aerodinamica, alla riduzione del peso, attraverso l’uso di plastiche più leggere e su una migliore efficienza del condizionatore, l’impianto che più di ogni altro elemento riduce rapidamente le autonomie di auto elettrica», ha spiegato Minoru Shinohara, capo della ricerca Nissan.

Resta il problema del prezzo. Su questo Carlos Ghosn è chiaro: «la Leaf è oggi prodotta in Giappone e il caro yen ne penalizza l’esportazione verso Europa e Usa; quando sarà costruita direttamente in quelle aree, i listini potrebbero scendere almeno di un 20% circa». Una valutazione della moneta che preoccupa il presidente Nissan: «o il governo interviene sullo yen oppure è inevitabile che l’industria automobilistica decida di spostare la produzione fuori dal Giappone». Nel frattempo comunque la Casa di Yokohama è l’industria giapponese più in crescita con vendite che a fine anno dovrebbero registrare un aumento superiore al 10% (nei primi 10 mesi dell’anno in Europa ha un +15,8%, in Italia +20,8%) e con un obiettivo di raggiungere nel 2020 il 10% del mercato globale.

sabato 3 dicembre 2011

Video steaming dal "moving" stand Nissan al Tokyo Motor Show 2011

Live dallo stand Nissan del Tokyo Motor Show 2011 a Tokyo dal 3 all'11 dicembre.



Free desktop streaming application by Ustream


Quattro vetture Nissan animano a zero emissioni il palco: Esflow, LEAF Nismo, TownPod, PIVO 3. Trasmessi anche altri eventi dal Tokyo Motor Show.





mercoledì 30 novembre 2011

Come programmato, al via le vendite in Giappone dei caricabatteria rapidi: presto in UE e USA


Nuovi caricabatterie rapido (standard)
Il nuovo caricabatteria rapido in arrivo
anche in Europa nel 2012
(versione standard)

Nissan inizia le vendite in Giappone del nuovo caricabatteria rapido per i veicoli elettrici. Intanto le vetture "CHAdeMO compliant" sono le più diffuse al mondo.

Verso il raddoppio il numero di concessionari Nissan dotati di caricabatteria rapido nell'anno fiscale 2011. Possibili altre partnership. Intanto sono 20.000 le Nissan Leaf consegnate nel mondo: è record per una vettura elettrica.

Con marziale puntualità cominceranno le vendite in Giappone dei caricabatteria ottimizzati e prodotti in serie, conformi allo protocollo CHAdeMO. Grazie all'adozione di un circuito elettrico di nuova tecnologia*2 e sfruttando i metodi utilizzati da Nissan nella produzione di serie, nonché la capacità di ricerca e sviluppo, la nuova unità presenta un design semplice ed efficiente e costa 598.500 ¥ (tasse incluse, 5.734,95 Euro) nella versione standard. Il prezzo è inferiore alla metà di quello del dispositivo precedente, ma mantiene il livello generale di qualità e prestazione. Inoltre, in Giappone i clienti business possono richiedere l'applicazione di un sistema di incentivi statali*3 per le unità di ricarica ed essere rimborsati per circa la metà del costo (senza tasse). Il costo effettivo sarebbe quindi molto conveniente e pari ad una cifra di ¥ 318.500 (3.051,93 Euro).

Nissan continua i suoi sforzi per garantire ai clienti LEAF di una esperienza confortevole e conveniente di guida dei veicoli elettrici, e contribuire al continuo sviluppo dei VE rapido delle infrastrutture di ricarica in Giappone. Questi sforzi includono l'installazione delle nuove unità di ricarica ad un numero crescente di suoi concessionari a livello nazionale e l'introduzione delle nuove unità presso le strutture del governo locale nelle regioni di tutto il Giappone. La società prevede di installare le nuove unità di ricarica a circa 400 delle sue concessionarie a livello nazionale entro la fine dell'anno fiscale 2011 (marzo 2012), che sarà il doppio del numero di unità che sono già stati installati. Inoltre, Nissan sta anche selezionando le aziende partner per la vendita con lo scopo di vendere 5.000 i nuovi caricabatteria rapidi per la fine dell'anno fiscale 2015 (quindi entro marzo 2016) nel solo Giappone. Analoghi programmi nel corso del 2012 in Europa e negli Stati Uniti.


Il Nissan Green Program per il 2016 prevede: 1,5 milioni di elettriche (Nissan più l’alleato Renault) e gamma di 4 veicoli a batteria, compresa una piccola citycar, il cui design potrebbe partire dalla Pivo 3 e condividere la tecnologia con la Smart elettrica, grazie alla collaborazione attiva tra le due case (tra Nissan-Renault e Daimler c’è uno scambio azionario del 3,1%). Anche in termini d’incremento dell’autonomia (per la Leaf oggi quella dichiarata è di 175 km), la strategia è chiara: «non possiamo aumentare la capacità perché altrimenti i prezzi di listino salirebbero. Stiamo quindi lavorando al miglioramento dell’aerodinamica, alla riduzione del peso, attraverso l’uso di plastiche più leggere e su una migliore efficienza del condizionatore, l’impianto che più di ogni altro elemento riduce rapidamente le autonomie di auto elettrica», ha spiegato Minoru Shinohara, capo della ricerca Nissan.

Resta il problema del prezzo. Su questo Carlos Ghosn è chiaro: «la Leaf è oggi prodotta in Giappone; quando sarà costruita direttamente in quelle aree, i listini potrebbero scendere almeno di un 20%». Questo per maggiori economie di scala, assenza di trasporti onerosi e soprattutto mancherebbe la penalizzazione dell'accisa sulle batterie costruite fuori dall'Unione europea. Si sarebbe attorno a 30.000 euro alle attuali condizioni. Ma chi sa già come evolverà la mobilità e mette tutte le variabili nell'equazione del break-even ha già preso la sua decisione. Partire subito.

Intanto i veicoli compatibili con il protocollo CHAdeMO venduti nel 2011 e circolanti nel mondo sono quasi, rispettivamente, 30.000 e 35.000.



Specifiche
Specifiche di baseSpecifica standardSpecifiche climi freddi *4
Ingresso nominale49kW - trifase 200V c.a.
Tensione di uscitaMassimo 500V c.c. 
Corrente di uscitaMassimo 125A c.c.
Connettore per alimentare l'EVJEVS G 105-1993-compliant*5
Altezza / larghezza / profondità (mm)1.840x380x6001.840x380x6651.840x380x665
Temperatura aria ambiente-10 °C - 40 °C-30 °C - 40 °C
Le soluzioni da adottare
  • Attrezzature di riscaldamento
Caratteristiche principali
  • Specificazione interna
  • Nessun display LCD
  • Caricabatterie esterno connettore gancio
  • Cavo di 2m
  • Vernice antiruggine
  • Specifiche all'aperto
  • LCD monocromatico display (display LCD a colori è un'opzione)
  • Incorporato nel supporto connettore
  • Cavo 4m
  • Mano di vernice finale (bianco)
  • Specifiche all'aperto
  • LCD monocromatico display (display LCD a colori è un'opzione)
  • Incorporato nel supporto connettore
  • Cavo 4m
  • Mano di vernice finale (bianco)
  • Riscaldatore
Prezzo di vendita consigliato (IVA inclusa, esclusi costi di installazione)
Specifica baseSpecifica standardSpecifiche per climi freddi
Prezzo suggerito
dal produttore per
il mercato giapponese
598.500 JPY
pari a 
5.734,95 Euro
798.000 JPY
pari a
7.646,61 Euro
945.000 JPY
pari a
9.055,19 Euro
  1. *1 CHAdeMO: CHAdeMO è l'abbreviazione di "Move Charge de", che significa grosso modo a "ricarica per lo spostamento". Si tratta di un'associazione di imprese impegnata nello sviluppo di veicoli elettrici, agevolando l'espansione delle infrastrutture nelle stazioni di ricarica per EV e l'obiettivo di metodi standardizzati di ricarica.
  2. *2 La nuova tecnologia dei circuiti elettrici: sviluppato in collaborazione con Nagaoka University of Technology
  3. *3 Questo sistema è stato identificato dal METI come per "incentivi governativi per sostenere veicoli l'energia pulita e relative attrezzature". Per ottenerlo, la domanda deve essere presentata alla successiva applicazione dei veicoli Centro Generazione Promozione da parte del cliente. Il cliente deve conservare 8 anni per ottenere incentivi. I governi locali possono svolgere il proprio sistema di incentivi originale.
  4. *4 Le vendite di unità per climi freddi avrà inizio nel mese di dicembre 2011.
  5. *5 JEVS G105-1993: Il Giappone Automotive Research Institute (JARI) ha creato una nuova organizzazione per la standardizzazione della tecnologia dei EV, il Giappone Electric Vehicle Association Standard (JEVS). G 105-1993 è il connettore da utilizzare presso la Eco-stazione per EV con sistemi di ricarica rapida.
    EV-Nissan: http://ev.nissan.co.jp/
    Caricabatteria rapido per EV: http://ev.nissan.co.jp/QC/
    Nissan Zero Emission: http://www .nissan-zeroemission.com/EN /