Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta Citroen C-Zero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Citroen C-Zero. Mostra tutti i post

mercoledì 1 agosto 2012

La prima e modulare stazione di ricarica rapida ad energie rinnovabili d'Europa


È stata inaugurata ad Aprilia, in provincia di Latina, la prima stazione di ricarica di auto elettriche con forme di energia rinnovabile in Europa. Segue l'esempio di alcune applicazioni giapponesi
Alla presentazione di oggi era presente anche il sindaco di Latina Giovanni Di Giorgi, insieme al ministro dell'ambiente, Corrado Clini, e il Rettore della Sapienza, Luigi Frati.

L'impianto gratuito, ad accesso libero e a impatto zero è costituito da due postazioni di ricarica separate, una lenta e l'altra veloce. La prima permette di ricaricare fino all'80% della batteria dell'auto elettrica in 20 minuti ed è dieci volte più rapida dei sistemi tradizionali; la seconda ha invece un tempo di ricarica di 6 ore, ma è a zero emissioni perché attinge energia da un generatore eolico ad asse verticale di ultima generazione che, con ogni probabilità, sarà successivamente integrato con un impianto fotovoltaico a concentrazione che dovrebbe rendere ancora più efficiente la postazione. L'impianto mini-eolico si attiva con una velocità minima del vento di 2 metri al secondo e ha una potenza massima che va dai 6 ai 30 KW.

Il progetto è stato sviluppato dalla concessionaria Citroen Nicola Prezioso e dal Polo per la Mobilità Sostenibile della regione Lazio (POMOS), un centro di ricerca dell'Università La Sapienza di Roma. La Citroen ritiene che, anche grazie alla vendita dell'energia in eccedenza prodotta dall'impianto eolico, sarà in grado di rientrare dall'investimento effettuato, nell'ordine di decine di migliaia di euro, entro due anni.

Il concessionario ha però aggiunto che, accanto all'aspetto economico, la decisione di finanziare l'opera è stata presa per avere un vantaggio competitivo: "Tra pochi anni stazione come questa inizieranno a diffondersi - spiega Citroen in una nota - Noi abbiamo voluto giocare d'anticipo".

Vantaggi competitivi, ma anche in termini di ritorni d'immagine."Il sostegno all'iniziativa del concessionario di Aprilia, recita ancora la nota diffusa dalla casa automobilistica francese, si inserisce in una politica di sensibilizzazione delle amministrazioni pubbliche e dei cittadini per il passaggio alla mobilità elettrica grazie anche allo sviluppo di una rete di infrastrutture e ad agevolazioni all'utilizzo e all'acquisto".

Su questi stessi concetti si è focalizzato anche il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini che ha presenziato all'inaugurazione. Clini ha parlato della necessità di introdurre "misure incentivanti" a favore delle auto elettriche, ma ha anche riscontrato la necessità di un incentivo "che deve essere dato in termini normativi", come ad esempio "la libera circolazione nelle aree urbane, le infrastrutturazione delle colonnine per la ricarica e una riduzione del costo dell'elettricità".

Secondo il ministro, grazie a queste misure "il costo sicuramente maggiore di un'auto elettrica rispetto a una tradizionale può essere recuperato attraverso il risparmio sull'acquisto di carburante". Solo un intervento "organico" e "articolato", ha concluso Clini, può permettere al mercato delle auto elettriche italiano di recuperare il gap che oggi patisce rispetto a quello francese.

"Vogliamo puntare alla graduale sostituzione dell'attuale parco auto comunale con vetture elettriche, impiantando anche colonnine di ricarica elettrica veloci e pubbliche. Per questo stiamo chiedendo la collaborazione di aziende ed enti specializzati e del Ministro Corrado Clini, sensibile a tali tematiche" ha affermato Di Giorgi durante la presentazione.

"Sono orgoglioso e soddisfatto che la provincia di Latina, grazie alla sinergia tra istituzioni ed aziende, sia riuscita a impiantare la prima stazione europea di ricarica rapida per vetture elettriche - continua Di Giorgi - Il Comune di Latina sta promuovendo diverse azioni in tema di mobilità sostenibile e io stesso sono stato il primo sindaco d'Italia a utilizzare l'auto elettrica, anche con notevoli risparmi per le casse comunali. Il nostro obiettivo è di incentivare sempre più il passaggio alle vetture elettriche e per questo stiamo studiando un sistema di colonnine pubbliche per consentire facili e rapide ricariche. Sono convinto che il Ministro Clini possa svolgere un ruolo importante in questo ambito a livello nazionale".

"Questa stazione è un passo avanti molto importante nello sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile - ha detto il Minsitro Corrado Clini - Non solo perché essa è la prima in Italia a disposizione gratuita del pubblico ma anche perché l'energia elettrica è generata in maniera pulita, cioè con l'eolico, le cui pale sono innovative perché non impattanti con il paesaggio sotto il profilo estetico."


Le stazioni di ricarica hanno le seguenti prestazioni:

CARICA VELOCE: ricarica fino all'80% delle batterie in 20 minuti in corrente continua a 400V, dieci volte più veloce di una ricarica tradizionale.

CARICA TRADIZIONALE: ricarica le batterie in 6 ore in corrente alternata, ma utilizza energia prodotta da fonti rinnovabili.

L'alimentazione della centralina avviene attraverso un generatore eolico di ultima generazione ad asse verticale e, successivamente, verrà integrato anche con un impianto fotovoltaico a concentrazione.
La caratteristica principale del progetto è che le stazioni sono "pubbliche e gratuite", ossia ogni possessore di auto elettrica è in grado di effettuare la ricarica gratuita del proprio mezzo, senza tessere o abbonamenti; inoltre, esse sono completamente eco-sostenibili in quanto l'utilizzo di energia rinnovabile si traduce in una assoluta assenza di emissione di CO2.








Potrebbe interessarti:http://www.latinatoday.it/cronaca/prima-stazione-ricarica-auto-elettriche-energia-eolica-aprilia.27-luglio-2012
Leggi le altre notizie su:http://www.latinatoday.it/o seguici su Facebook:https://www.facebook.com/pages/LatinaToday/128888647217934

domenica 15 aprile 2012

Veicoli elettrici a noleggio: subito a bordo della mobilità sostenibile

ACCESSO ALL'AUTO ELETTRICA: E SE LA NOLEGGIASSI?


  • La notizia è che il FLEET FORUM e NISSAN lanciano un programma dimostrativo per i veicoli elettrici.
  • Quindi vuol dire che i professionisti della gestione delle flotte aprono all'utilizzo delle zero emissioni.
  • Ma già oggi gli operatori più agili mettono a disposizione per il noleggio auto elettriche vere: l'esempio
    di E-move.me a Milano.
FLEET FORUM e NISSAN hanno annunciato il lancio dell’Electric Vehicle Demonstrator Programme, che darà la possibilità di utilizzare gratuitamente la nuova vettura 100% elettrica Nissan LEAF a cinque organizzazioni internazionali di solidarietà scelte fra gli oltre 50 membri di Fleet Forum: il Programma Alimentare Mondiale (WFP) delle Nazioni Unite, la Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Islamic Relief e la Base Logistica delle Nazioni Unite (UNLB). Il programma dimostrativo prenderà il via in Svizzera, Italia e Regno Unito.
Scopo dell’iniziativa è di donare supporto e far provare sul campo alle organizzazioni internazionali i vantaggi dei veicoli elettrici in termini di efficienza, riduzione dei costi e tutela dell’ambiente.
“È un’occasione eccellente di apprendimento tramite l’esperienza diretta” ha dichiaratoPaul Jansen, Direttore esecutivo di Fleet Forum. “Con questo programma, gli organismi coinvolti capiranno da sé l’importanza dei veicoli elettrici per il raggiungimento dei propri obiettivi. Fleet Forum è lieta di contribuire a migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni inquinanti dei trasporti.”
Alla cerimonia di lancio ufficiale a Ginevra, i primi partecipanti del programma, tra cui il WFP e la Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, riceveranno le chiavi dei veicoli che saranno utilizzati in Svizzera.
Nissan LEAF è la prima family car 100% elettrica venduta a un prezzo accessibile e il primo veicolo elettrico eletto Auto dell’Anno in Europa. Ha un’autonomia massima di 175 km con una carica completa.
In base al Memorandum d’intesa firmato tra Nissan e Fleet Forum, Nissan concederà in comodato cinque Nissan LEAF ai membri di Fleet Forum a titolo di prestito gratuito per un anno. Il Fleet Forum farà ruotare i veicoli tra i partecipanti ufficiali per sei mesi ciascuno, in modo che tutti possano sperimentare direttamente i vantaggi e la praticità delle emissioni zero, nella speranza che in futuro adottino flotte “verdi”. Al termine del programma, Nissan e Fleet Forum faranno il punto della situazione, esaminando il feedback dei partecipanti.
“La partnership con Nissan è totalmente in linea con l’impegno che Fleet Forum si assume nei confronti dei suoi membri, ovvero far conoscere e sperimentare nuovi mezzi e servizi di trasporto” ha detto Jansen. “Alla fine ci saranno vantaggi per tutti, non solo per i diretti partecipanti. Insieme a Nissan, raccoglieremo e analizzeremo i dati del test. Impareremo a conoscere la mobilità elettrica e daremo ai nostri membri i consigli utili per utilizzare al meglio questi veicoli. Fleet Forum sostiene la mobilità elettrica perché è un modo molto costruttivo per ridurre l’impatto ambientale delle attività operative dei nostri membri.”
Il programma Blue Citizenship esprime il desiderio di Nissan Motor Company di “arricchire la vita delle persone”: una visione su cui ci impegniamo di fronte ai nostri clienti, ai nostri dipendenti, agli azionisti e alle comunità in cui operiamo, fornendo soluzioni di mobilità sostenibili e accessibili a tutti. Attraverso le nostre attività di business, vogliamo creare valore economico e contribuire attivamente allo sviluppo di una società sostenibile.

Fleet Forum è un’associazione collaborativa di cui fanno parte ONG, organismi internazionali, le Nazioni Unite, istituzioni accademiche, filantropi e società partner, dedita a migliorare la qualità dei trasporti in termini di sicurezza stradale, efficienza economica e impatto ambientale, al fine di salvare vite, risparmiare denaro e tutelare le risorse naturali.



NOLEGGIO: ESEMPI PRATICI PER TUTTI

Visual 1Applicazioni concrete di questi principi ce ne sono? Risposta affermativa, la mossa giusta c'è.
Per facilitare l'accesso di tutti all'utilizzo dei veicoli elettrici nell'ambito di una strategia totale per una mobilità sostenibile, in maniera intelligente E-move.me con base a Milano propone già il noleggio a lungo termine della Mitsubishi i-Miev, della Nissan LEAF della Peugeot iOn o della Citroen C-Zero, tutte dotate anche di ricarica rapida CHAdeMO per la massima facilità e affidabilità di utilizzo anche percorrendo alcune centinaia di chilometri al giorno. Senza esborsi proibitivi, si può cominciare da subito a muoversi a zero emissioni e senza ostacoli in città, facilitati in più da soluzioni flessibili. Soluzioni ideate per soddisfare le necessità di una azienda o di una famiglia in tutti i giorni dell'anno, inclusi i pochi giorni dell'anno in cui un'auto elettrica ancora non copre le esigenze di mobilità sulle lunghe distanze.


La Mitsubishi i-MiEV in renting sul sito E-move.me


sabato 4 febbraio 2012

Roma Capitale, scelte di mobilità elettrica

Trenitalia e Maggiore Rent hanno siglato un accordo per l'offerta di un servizio "treno+auto" a impatto ambientale zero.
In arrivo altre 300 colonnine di ricarica e accesso gratuito alla ZTL per le auto elettriche e parcheggio gratis nelle strisce blu.

Dal primo dicembre grazie al servizio EcoRent, i clienti Trenitalia dell'Alta Velocità in arrivo a Roma o a Milano potranno noleggiare direttamente in stazione da Maggiore un'auto elettrica Peugeot iOn a tariffe vantaggiose: dalla formula oraria (8 euro) a quella giornaliera (48 euro) fino a quella settimanale (192 euro), con chilometraggio illimitato, prima ricarica, limitazione quote addebito danni e furto, oneri ferroviari, amministrativi e ad automobilistici.
L'uso di veicoli elettrici consente la circolazione nei giorni di blocco del traffico, il libero accesso nei centri storici e il parcheggio gratuito nelle strisce blu.
EcoRent è, infatti, l'innovativa formula ecologica di noleggio a impatto ambientale zero, pensata dalla due aziende per garantire un viaggio "treno+auto", a totale trazione elettrica. Di questo si è parlato questa mattina nell'incontro organizzato presso la stazione Termini di Roma da Trenitalia e Maggiore.
Sul lato delle infrastrutture, la Giunta di Roma Capitale ha promosso un accordo tra Acea ed Enel per l'installazione di 300 colonnine colonnine di ricarica. A Roma non si paga per la Ztl nel centro storico e nei parcheggi blu.




domenica 19 dicembre 2010

Sorgenia con Peugeot c'è! E fa anche la ricarica rapida in luoghi pubblici con tecnologia CHAdeMO!

L'offerta dei servizi di ricarica di Sorgenia è completa per un utilizzo della Peugeot iOn sia urbano che extra urbano a medio raggio senza vincoli e compromessi. Con il servizio MU di Peugeot è possibile anche il noleggio giornaliero a Roma e Milano.



Interessante il risparmio annuo per i costi di gestione.
Modalità di ricarica efficienti e flessibili
per un utilizzo pratico e senza compromessi.


Cliccare sulle immagini per ingrandirle. 






Partner di Sorgenia è lo specialista globale nella gestione Schneider Electric dell’energia e intende svolgere un ruolo importante nella diffusione dei veicoli elettrici mette a disposizione due soluzioni dedicate: una “quick charging station”(stazione di ricarica ultra rapida) e una “home charging station” (punto di ricarica domestico). 
Schneider Electric sta mettendo a fattor comune tutte le proprie competenze per offrire soluzioni di ricarica ecologica facili da usare, sicure, disponibili ed efficienti. Le soluzioni tecnologiche di Schneider Electric sono state progettate per rispondere ai tre principali requisiti che le infrastrutture per le ricariche dei veicoli elettrici devono soddisfare con la diffusione di questa tecnologia:
  • Sicurezza di utenti e installazioni;
  • Accessibilità e semplicità d’uso delle stazioni di ricarica nelle infrastrutture esistenti;
  • Offerta di soluzioni intelligenti di gestione dell’energia per l’integrazione dei veicoli elettrici nelle smart grid.
Rendere la ricarica sicura per veicoli, utenti e installazione è un passaggio assolutamente cruciale nello sviluppo delle infrastrutture. Alla luce del fabbisogno energetico (da 3 a 50 kW) e del tempo di ricarica, le precauzioni di massima sicurezza sono imprescindibili. Per dare un’idea, la potenza assorbita da una sola presa durante la carica di una vettura elettrica è equivalente a quella di un’intera abitazione o un appartamento a massimo carico.
Con questa soluzione il cordone di alimentazione del veicolo è collegato ad una presa speciale, protetta da un circuito dedicato che controlla le esigenze del veicolo e alimenta la presa solo in condizioni di massima sicurezza per gli utenti. Inoltre, grazie a un sistema integrato di telecomunicazioni, l’integrità del sistema è tenuta sotto controllo e sono possibili varie funzionalità di invio di informazioni per gli utenti.
Schneider Electric è attivamente coinvolta in iniziative che promuovano l’adozione di standard in questo settore ed è tra i fondatori dell’EV Plug Alliance, un consorzio che ad oggi conta 17 gruppi industriali che intende proporre l’adozione di una presa di corrente ad alta sicurezza per il sistema di ricarica dei Veicoli Elettrici.
Una delle principali esigenze dei veicoli elettrici è che le infrastrutture per la ricarica rispecchino le abitudini degli utenti nei luoghi in cui si fermano.
  • Durante le soste notturne presso le abitazioni, o di giorno nei parcheggi dei luoghi di lavoro, le Vetture Elettriche possono essere ricaricate completamente in 6-8 ore da una presa di casa o da una stazione dedicata, per la quale Schneider El propone la “home charging station” (fino a 3 kW monofase e con connettore EV Plug Alliance;
  • Durante le soste brevi di 1-2 ore per lo shopping, la pausa pranzo, ecc. le Vetture Elettriche possono effettuare ricariche rapide, mentre sono in sosta in un parcheggio, un centro commerciale o lungo il marciapiede;
  • Per i viaggi più lunghi o per gli utilizzi più intensivi (taxi e flotte aziendali) sono preferibili le ricariche rapide in 15-20 minuti, per le quali Schneider Electric propone l’esclusiva “quick charging station” (stazione di ricarica ultra rapida) da 50 kW in corrente continua con connettore Yazaki e protocollo CHAdeMO.
Un utilizzo massiccio dei veicoli elettrici nel prossimo futuro andrà ad aggiungere stress a una rete che non è stata progettata per gestire Vetture Elettriche. Per minimizzare l’impatto e integrare i veicoli elettrici in modo permanente, saranno necessarie nuove funzionalità per trasformare la rete in una rete intelligente o smart grid.
In qualità di specialista globale nella gestione dell’energia, Schneider Electric ha sviluppato le competenze necessarie per supportare questa trasformazione, con l’obiettivo di fornire una soluzione completa che comprende soluzioni di ricarica e servizi connessi, per offrire sicurezza, semplicità d’uso, intelligenza e standardizzazione.




  





Cliccare sulle immagini per ingrandirle.









Fra le diverse proposte di noleggio di veicoli elettrici il MU della Peugeot offre importanti novità. Sessanta euro al giorno sia a Roma che Milano: il prezzo è sicuramente interessante dato che il costo del carburante è irrisorio per girarci un intero giorno, senza limitazioni di accesso. L'offerta del progetto Peugeot di Mobilità Urbana (MU) è valida dal 25 di marzo 2011 ed è riservata solo alla nuova vettura elettrica iOn. La ricarica delle batterie costa pochi euro per un'autonomia massima di 150 chilometri. Questa city car elettrica permette, ad esempio, a Roma di andare liberamente nelle ZTL. In Francia è disponibile anche il noleggio mensile a 599 euro.



Come nascono le Mitsubishi i-Miev, Peugeot iOn e Citroen C-Zero (dalla Mitsubishi i)

mercoledì 8 dicembre 2010

Motorshow 2010 - Electric City testdrive veicoli elettrici

Si apre un decennio evolutivo. E non si può tornare indietro. Non ce lo possiamo permettere.
Un photoreel e un breve video dal Motorshow di Bologna 2010 dove i protagonisti reali sono i veicoli a trazione elettrica, nella Electric City che prefigura l'ambiente delle nostre città fra 10 anni sempre più silenzioso e salubre, privo di odori fetidi, rumori modesti e di letali polveri e nanoparticolati da combustione: torneremo a sentire il profumo dei prati e i rumori normali della vita urbana? 






Per la diffusione di massa dei veicoli elettrici altre centrali termoelettriche non ne servono da qui al 2030 (energia ce n'è come ha detto di presidente del Gruppo Enel) e si può utilizzare meglio e di più, con una sinergia diretta, l'energia discontinua delle fonti rinnovabili, attuale e futura, grazie alla capacità di assorbimento elastico delle batterie dei veicoli, che di fatto oggi manca alla rete. Per la Electric City, che è una Smart City, occorre quindi la smart-grid di distribuzione locale dell'energia evoluta nei servizi e irrobustita. E si farà anche questa...
Tutti gli stakeholder attuali e futuri possono partecipare, con le proprie pregiate capacità e risorse economiche. Nessuno va escluso se condivide la necessità di applicare le migliori tecnologie per "fare di più, con meno e meglio". La riconversione verso la decarbonizzazione dell'economia comincia anche in Italia, riallocando progressivamente risorse da un settore meno efficiente a un settore più efficiente. Risulteranno così disponibili risorse, oggi immobilizzate nella mobilità endotermica per altro e più urgente e necessario: il lavoro non manca...

Le vetture in movimento in un silenzio irreale:

venerdì 12 novembre 2010

Roma, 11 novembre 2010: Veicoli elettrici pronti alla commercializzazione, test drive e showroom di H2Roma 2010

Sito dell'evento: H2Roma 2010
Roma, 9-10-11 novembre 2010







Test drive della Nissan LEAF, durante la prima uscita italiana a Roma.



Cliccare qui per le interviste con le impressioni di guida di altri partecipanti (giorno due).


Nissan "Drive electric tour" al salone di San Francisco. È la parte INDOOR :-) dell'evento. 




Schema tecnico della Nissan Leaf 2010






















Rating ufficiale dell'EPA  (US Environmental Protection Agency) per la Nissan LEAF: 42 km per litro o 2,37 litri equivalenti per 100 km


L'etichetta riassume ed evidenzia in modo chiaro e semplice i dati relativi ai consumi e altre informazioni utili all'acquirente per poter fare la scelta più appropriata tra le varie offerte del mercato automobilistiche.
Sul risparmio di carburante, L'EPA ha rilevato un consumo di 99 MPGe , miglia per gallone equivalente (42 chilometri per litro) su percorsi combinati città-autostrada, 106 MPGe (45 km/l, 2,2 litri equivalenti per 100 km) in città e 92 MPGe (39 km/l , 2,55 litri per 100 km) in autostrada, diventando così il "migliore veicolo della classe di vetture di medie dimensioni, la migliore scelta per efficienza, consumi di carburante e per l'ambiente".
Il calcolo si basa sulla formula dell'EPA di 33.7 kWh equivalenti dell'energia "contenuta" in un gallone di benzina (Nota: 1 gallone = 3,7854118 litri).  
Inoltre, in etichetta viene visualizzato il tempo di ricarica di sette ore con la tensione a 240V e una percorrenza di 73 miglia a ricarica, sulla base delle prove su cinque cicli utilizzando diverse condizioni di guida e di clima.
Un altro dato che è stato certificato dall’EPA è il tempo di ricarica delle batterie dell’auto: utilizzando una normale presa domestica sono necessarie 7 ore.
L’auto elettrica della Nissan ha ottenuto ottime valutazioni anche dal punto di vista dell’inquinamento. Oltre ad averne certificato le emissioni di CO2 pari a zero, l’Agenzia ha anche assegnato il massimo dei voti anche per quanto riguarda gli altri elementi inquinanti. Infine, l’EPA ha affermato che il costo dell'energia necessaria in un anno alla Leaf è di circa 561 dollari (pari a 413 Euro).


Per approfondire:


LEAF - Specifiche tecniche EUROPA GUIDA A SINISTRA

MODELLO
Carrozzeria   Berlina 5 porte
Allestimenti disponibili   Allestimento unico, Posti   5

MOTORE
Modello motore   EM61
Tipo motore elettrico   Sincrono in c.a.
Potenza max. 1) CV (kW)/giri min 109 (80) /2730-9800 giri/min
Coppia max. 1) Nm/giri min 280 /0-2730 giri/min
Giri/min max   10.390
Tipo energia   Elettrica
Sistema accensione / Aspirazione (diesel)   Elettronico

BATTERIA
Tipo   Ioni di litio di tipo laminato
Tensione V 345
Capacità kWh 24
Numero celle   192

CARICATORE
Sistema di ricarica kW 3,3 in corrente alternata (con correnti fino a 32 ampere, ovvero fino a 7 kW).
Ricarica rapida kW 50, CHAdeMO
Cavo di carica 6 m di lunghezza (3,7 kg)

TRASMISSIONE
Tipo frizione (AT)   Automatica
Codice trasmissione   RE1F61A
Rapporti al cambio   Riduttore a un rapporto
Rapporto riduzione finale (AT)   7,9377
Trazione   Ant.

TELAIO
Sospensioni      ant.         Indipendenti, schema Mac Pherson
                       post.       Barra di torsione
Sterzo   Servosterzo elettrico
Impianto frenante   Rigenerativo - dischi ventilati ant. Dischi ventilati post.
Sistema di controllo stabilità (in opz.)   Dispositivo ESP (di serie)
Ruote (in opzione)   16" 6.5J PCD:114.3  5 dadi
Pneumatici (in opzione)   205/55R15 PESI E DIMENSIONI
Peso in ordine di marcia min./max. 2) kg 1
Massa complessiva kg 1.965
Carico utile max. 2) kg 1.595
Peso max. assale ant. kg 1.965 post. kg 370
Massa rimorchiabile frenata 4) kg 440
Lunghezza mm 4.450   Larghezza mm 1.770   Altezza mm 1.550   Passo mm 2.700   Carreggiata ant. mm 1.540 post. mm 1.535
Capacità di carico (in opz.) (VDA)  l 330 max. con sedili abbattuti (VDA) l 680
Coefficiente aerodinamico (Cd)   0,29   Area frontale m2 2,27

PRESTAZIONI
Consumo elettricità 3) Autonomia (modalità US LA4) km:   160 km
Emissioni CO2 (combinato) g/km 0
Velocità max. km/h 144*
Accelerazione 0-100 km/h sec 11.9*
Diametro min. di sterzata (tra marciapiedi) m 10,4

NOTE:
1) In conformità alla Direttiva 1999/99/CE.
2) Valori secondo la Direttiva CE. Il peso in ordine di marcia si intende senza conducente e con liquido refrigerante, oli, carburante, ruota di scorta e attrezzi. Il carico utile diminuisce a seconda della dotazione opzionale e/o degli accessori installati.
3) In conformità alla Direttiva 1999/100/CE. (Dotazione opzionale, manutenzione, stile di guida e condizioni stradali e meteorologiche possono incidere sui risultati ufficiali).
4) I valori indicati si intendono con guidatore + 4 passeggeri e bagagli e peso in ordine di marcia max.

 
Un sogno di sostenibilità, salute e ricchezza è stato reso reale: ecco come è nata la Nissan LEAF. 
Nissan Leaf (si pronuncia "lif", vuol dire "foglia" in inglese, ma è un acronimo di 
Leading, Environmentally friendly, Affordable, Family car)