Kaizen (改善) è miglioramento continuo, concetto di "eccellenza essenziale" da estendere alla società
per un futuro sostenibile.
Fare di più, con meno e meglio... e per tutti, di oggi e di domani! Kaizen!
VISTO A GINEVRA 2012, L'E-NV200 DIVENTA REALE La produzione dell'LCV elettrico di Nissan inizierà ad Avila nel 2013. Concretezza e sostenibilità. Presente il CHAdeMO per la ricarica rapida in meno di 30 minuti.
Dopo una lunga serie di prove e collaudi in diversi paesi, finalmente partirà la produzione del Nissan e-NV200, versione a trazione elettrica e a zero emissioni del noto van compatto della Casa nipponica. L’inizio della produzione è previsto entro il 2013 presso gli stabilimenti spagnoli di Avila (Barcellona), che sarà l’unico impianto Nissan impiegato nella costruzione dell’e-NV200. Il sito produttivo di Aviladiventerà infatti il fornitore unico del LCV a zero emissioni per tutti i mercati mondiali. La produzione del van elettrico, oltre a confermare l’impegno a lungo termine del costruttore giapponese verso la mobilità a zero emissioni, iniziato con il lancio della premiatissima berlina Nissan Leaf, porterà ad un notevole incremento occupazionale presso lo stabilimento spagnolo: sono previste, infatti, 700 assunzioni. L’investimento per la nuova linea produttiva messo in campo da Nissan cuba 100 milioni di euro.
Caratterizzato, come il “gemello termico” da praticità, grande abitabilità interna e un’ampia varietà di dispositivi pratici e innovativi, l’e-NV200 sarà disponibile sia per famiglie che per le imprese. Autonomia e prestazioni saranno analoghe a quelle della LEAF e con costi di gestione e manutenzione da record per un veicolo commerciale.
Effettivamente l'e-NV200 rappresenta una vera rivoluzione nell’ambito dei veicoli commerciali, con un aspetto meno da furgone e più autovettura come il Kangoo ZE, riconferma la leadership di Nissan nel segmento dei veicoli elettrici. Il nuovo modello offrirà lo spazio, la versatilità e la praticità di un van compatto tradizionale a motore endotermico, ma con il beneficio di zero emissioni (non c'è il tubo di scarico) ed un piacere di guida eccezionale che solo un veicolo elettrico sa regalare. Un aspetto importantissimo è che i costi di manutenzione e gestione saranno incredibilmente ridotti: queste caratteristiche lo renderanno appetibile sia per le aziende che per le famiglie.
La Casa giapponese, attraverso il piano strategico a medio termine Nissan Power 88, prevede di diventare il più grande produttore di LCV entro il 2016: l’e-NV200 è certamente uno dei pilastri di questa strategia commerciale. Lo scorso anno la Nissan ha realizzato un record storico: più di un milione di veicoli commerciali leggeri venduti nel mondo in un solo anno.
L'e-NV200 arricchisce la gamma Nissan di veicoli commerciali, con un prodotto audace ed innovativo. Da sottolineare l'impegno del governo spagnolo e catalano per il supporto a Nissan in Spagna e che il personale impiegato nello stabilimento di Barcellona si è conquistato il diritto di produrre quello che diventerà un modello importantissimo per l’azienda su scala mondiale.
Attualmente in Europa si stanno conducendo diversi test su prototipi elettrici costruiti sulla base dell’NV200 allo scopo di ottenere un feedback sull’utilizzo del veicolo nel mondo reale. I riscontri ottenuti dai test, permetteranno a Nissan di far fronte ai reali bisogni dei clienti prima che la produzione abbia inizio nell’anno fiscale 2013.
Ovviamente, come la Nissan LEAF, l'e-NV200 dispone del sistema di ricarica rapida CHAdeMO (colonnina di ricarica nella figura) ad alta potenza in corrente continua. Si amplia quindi l'offerta di veicoli "CHAdeMO compliant" che già oggi rappresentano oltre il 60% dei veicoli elettrici venduti sia in Italia che a livello globale.
Ad Amsterdam e NYC per i servizi taxi l'elettrificazione è oggi o subito dopodomani... Successo in Olanda per il servizio di Taxi-E che è premium e piace usarlo alle aziende con iPad e wifi libero!
Ad Amsterdam è partita la prima compagnia del paese di trasporto con taxi interamente elettrici. A bordo delle Nissan Leaf connessione wifi libera e un tablet a disposizione dei clienti. A NYC c'è il test con 6 Nissan Leaf, ma in prospettiva c'è anche il cab elettrico e-NV200. In Italia i tassisti sono interessati, ma bisogna investire qualche decina di migliaia di euro per le colonnine di ricarica rapida in luoghi come aeroporti, stazioni ferroviarie e pochi punti centrali. Dieci minuti o mezzora e via! Non pretendiamo un servizio in guanti bianchi, divisa e berretto come da tradizione giapponese, ma che sia almeno sostenibile e salubre visto che ora è possibile.
Ad Amsterdam al ciclista non viene l'asma con i taxi elettrici.
Se New York (già Nuova Amsterdam) segna la sua svolta green, quando dal 2018 saranno in circolazione solo auto elettriche come taxi, ad Amsterdam si applica già la mobilità elettrica e anche il servizio taxi si innova, ad un livello di qualità superiore e con costi di gestione più bassi.
Aspetto delle 6 Nissan Leaf in versione NYC Taxi.
Il Comune di New York ha infatti deciso dopo una selezione pubblica di affidarsi alla Nissan per la realizzazione di taxi completamente ecologico. È questa l’arma che l’ente pubblico vuole utilizzare per ridurre l’inquinamento ambientale nella città e per abbassare l’impatto ambientale, questioni annose che da sempre pesano su una delle più importanti città americane. Si è svolta lo scorso 3 aprile la presentazione ufficiale dei nuovi taxi ai cittadini, presentazione curata dallo stesso Michael Bloomberg in persona. E si comincia subito: nell’ambito del programma “Taxi of Tomorrow”, Nissan collaborerà con la città e i tassisti a un’iniziativa pilota per studiare l’uso di veicoli a emissioni zero per il trasporto pubblico di persone. A titolo gratuito, Nissan fornirà ai tassisti e alla città di New York sei Nissan LEAF 100% elettriche e tre stazioni di ricarica per testare l’elettrificazione della flotta.
Tornando dalla Nuova Amsterdam alla vecchia Amsterdam, nella Venezia del Nord agli olandesi oltre alle biciclette piace la mobilità elettrica e da Amsterdam è partita la prima compagnia del paese dei tulipani di trasporto taxi interamente elettrici. Se si considera che ognuno dei 3000 taxi di Amsterdam emette normalmente fino a 35 volte più anidride carbonica di una macchina normale a causa dell'uso intenso, si capisce che viaggiare a zero emissioni è un beneficio non trascurabile. Il progetto è stato presentato da Ruud Zandvliet, direttore di Taxi-E a "Cevitts-Intertraffc" la più importante fiera europea del settore che quest'anno ha dedicato un intero padiglione alla mobilità elettrica.
Inizialmente è stata messa a disposizione dei cittadini di Amsterdam, per gli spostamenti in centro e per l'aeroporto, una flotta di Nissan Leaf e l'iniziativa ha raccolto un grande successo tra la popolazione olandese che ha superato rapidamente l'"ansia" da esaurimento della batteria come spiega Zandvliet: "Il 99% degli spostamenti è in un contesto urbano, il tragitto più lungo è da/per l'aeroporto e i nostri veicoli percorrono mediamente oltre 250 km al giorno. Senza alcun problema di autonomia. Il servizio è partito 4 mesi fa con le prime 10 Nissan Leaf che entro due mesi raddoppieranno. Il breakeven é previsto con una flotta di 23 auto e l’azienda conta di raggiungerlo entro i tempi previsti dal business plan.
L'elenco dei clienti TAXI-E include colossi come la banca ING, Heineken e TBWA. IBM, conosciuta per le sue attività di business ambientale e sostenibile, ha scelto TAXI-E.
Maaswinkel, Responsabile del Real Estate & Operations di IBM Benelux, ha anche aggiunto che la girare con la Leaf è semplicemente grande.
"Le cose ambientali sono importanti per IBM", ha detto Maaswinkel. "Ora, queste cose sono fatte di diversi componenti È nei vostri centri dati. E' il tuo edificio. Ma è anche la mobilità è importante. Quindi cerchiamo di ottimizzare le auto, cerchiamo di ottimizzare il nostro rapporto con i mezzi pubblici. E una componente è l'uso dei taxi. Così, nel quadro d'insieme della mobilità, un servizio taxi a zero emissioni si adatta perfettamente. E penso che ai nostri dipendenti piaccia perché possono dire: 'Hey, IBM sta facendo davvero quello che dice".
Giuridicamente si tratta di una cooperativa di taxi regolarmente registrata, ma tutti gli autisti sono dipendenti dell’azienda. “Un modo per garantire che non ci siano speculazioni sulle tariffe e sui costi per i clienti”, rassicura Zandvliet. Anche in Olanda i tassisti sono una lobby ma non ci sono stati problemi di convivenza con il nuovo arrivato, probabilmente perché non viene considerato come un reale competitor.
Il taxi-e non è presente nei parcheggi taxi urbani ma è un servizio a chiamata. Sia per aspetti organizzativi (si evitano perdite di tempo e attese con i veicoli inutilizzati), sia perché il servizio si posiziona nel segmento "premium" ma con un costo compreso nelle tariffe di legge olandesi, anzi generalmente più economico rispetto ai servizi disponibili. 2,50 € tariffa di ingresso + 1,95 al km e 0,32 € al minuto, per viaggiare nel silenzio e rispettando l'ambiente. 40 € è invece la tariffa da/per l'aeroporto ma se si prova a prenotare last minute e una vettura è disponibile in zona, si può raggiungere il centro di Amsterdam con 25€, il prezzo più basso in assoluto per un servizio di trasporto individuale. Ma la singolarità sta nel fatto che nella maggioranza dei casi Taxi-e non viene scelto per ragioni ambientali o di marketing (come si potrebbe immaginare) ma proprio perché il servizio è gradito e vantaggioso. Sarà per il fatto che ogni vettura ha la connessione wifi libera al proprio interno e un tablet iPad a disposizione dei clienti, che sembra apprezzino molto, in particolare quando vanno in aeroporto e magari possono fare il check in in auto. Comunque possiamo pensare che una strategia di green co-marketing sarà una valida scelta per clienti attenti alla comunicazione".
A disposizione dell'azienda ci sono due parcheggi di ricarica per un totale di 52 colonnine dedicate a bassa potenza per soste lunghe, distribuite nei pressi della sede principale e presso il "Zuidpark" la più estesa area parcheggio per ricarica elettrica di Amsterdam, che può contare anche 4 punti "fast charging" (anche chiamati "distributori elettrici"), colonnine ad alto voltaggio dove in meno di mezzora si ottiene autonomia sufficiente a fare circolare i veicoli. Da segnalare che in questi primi mesi di utilizzo non si sono mai verificati problemi di autonomia nonostante i veicoli abbiano circolato in condizioni meteo avverse con la neve, il freddo e il ghiaccio. Green Choice, operatore energetico che produce e vende energia è il fornitore del "carburante" e anche l'investimento nell'infrastruttura di ricarica è privato mentre l'energia utilizzata è interamente prodotta da fonti rinnovabili, per garantire un servizio ecologico al 100%.
Insomma un progetto valido e apprezzato che potrebbe essere tranquillamente esportato in altri Paesi. Il servizio di Taxi-E può trovare applicazione in numerose città Italiane, sia nelle capitali (per gli spostamenti urbani), che nelle città medie (250/300.000 abitanti). Le opportunità sono non solo di tipo ambientale, ma anche economiche per la gestione, specialmente con il prezzo dei carburanti che continua a crescere. Infine, la potenzialità del servizio potrebbe estendersi anche "noleggio con conducente" che già si rivolge a una clientela del segmento premium.
Di elettrificazione delle flotte taxi all'estero ne parla anche una delle associazioni professionali dei tassisti in Italia qui e qui. E' opportuno che si passi dalle "letture" ai fatti.
Una delle Nissan Leaf entrate a febbraio 2011 nella flotta del servizio taxi della città di Kumamoto (Giappone).
Il "Taxi of tomorrow" vincitore a New York...
...e la sua futura versione elettrica basata sull'e-NV200 di Nissan.
E-NV200 CONCEPT A EMISSIONI ZERO: A GINEVRA IL DEBUTTO EUROPEO
Anteprima europea del "concept" che anticipa il veicolo elettrico multifunzione del prossimo futuroProgettato per offrire a famiglie e utenti professionali un piacere di guida e costi di gestione senza precedentiIn comune con la rivoluzionaria Nissan LEAF gli elementi fondamentali dell'apparato propulsoreAutonomia analoga a Nissan LEAF e funzionalità e capacità di carico simili a NV200
Ha debuttato al Motor Show di Ginevra l'innovativo Nissan e-NV200 Concept, che prefigura la versione in serie di un van compatto alimentato a batteria. Si basa sul popolare veicolo multi-uso Nissan NV200, venduto in tutto il mondo.
e-NV200 Concept è disegnato per offrire a utenti professionali e famiglie, interni funzionali e spaziosi, e zero emissioni di CO2 in fase di utilizzo. "Nissan e-NV200 ribadisce la leadership di Nissan nella mobilità sostenibile" ha dichiarato Hideto Murakami, Corporate Vice President di Nissan Motor Co., Ltd. "Inoltre, nella futura versione prodotta in serie, il concept rappresenterà una svolta senza precedenti in termini di costi di esercizio e piacere di guida rispetto ai veicoli a motore endotermico".
La versione di serie potrà offrire a privati e aziende un'autonomia molto simile a quella di Nissan LEAF, combinata ad una capacità di carico assimilabile a quella dell'attuale van compatto NV200.
Le linee esterne ricalcano quelle di Nissan NV200, con forti dettagli sul frontale ispirati all'acclamato veicolo elettrico Nissan LEAF. Al centro dell'ampio cofano è inserito lo sportello di ricarica con lo stemma Nissan azzurrino. I fari affusolati con tecnologia LED completano un'immagine di estremo dinamismo. Le grandi superfici vetrate sui lati del veicolo e i due pannelli in vetro nel tetto aumentano l'ariosità dell'abitacolo.
La tinta della carrozzeria è l'esclusivo azzurro acqua di Nissan LEAF, che sottolinea il rispetto per l'ambiente.
Gli interni di e-NV200 sono luminosi, moderni e lineari, chiaramente dominati dai comandi e dalla strumentazione tipici di un veicolo elettrico, e impreziositi da inserti azzurri. Rimane l'impostazione ultrafunzionale di NV200. Le sofisticate dotazioni telematiche sono completate da un display a schermo piatto al centro della plancia, che risponde agli input dell'utente come un tablet.
Il sistema di propulsione di Nissan e-NV200 Concept è in comune con Nissan LEAF 2012. La batteria agli ioni di litio, formata da 48 moduli compatti, è abbinata a un motore sincrono in c.a. da 80 kW altamente reattivo, che sviluppa 280 Nm di coppia. La marcia è totalmente silenziosa e senza emissioni inquinanti.
Come Nissan LEAF, il concept e-NV200 è brillante, facile e divertente da guidare, capace di prestazioni superiori rispetto ai modelli tradizionali alimentati a combustibili fossili. A eccezionali livelli di raffinatezza e silenziosità si accompagna l'offerta di una trasmissione automatica, prerogativa rara per uno small van. E come Nissan LEAF, e-NV200 è straordinariamente efficiente sul piano energetico: un vantaggio decisivo per tutti i clienti.
Attualmente, sono in corso nel Regno Unito intensivi test su strada dei primi prototipi di veicoli elettrici basati su NV200. Queste prove proseguiranno in tutta Europa nei prossimi mesi allo scopo di raccogliere i pareri degli esigenti operatori professionali. Il feedback in situazioni d'uso reali servirà a Nissan per mettere a punto le caratteristiche del veicolo in base alle esigenze della clientela.
Per ulteriori informazioni su Nissan e-NV200 Concept, visitare http://www.env200.com/.
Il Nissan e-NV200 Concept anticipa il futuro veicolo commerciale compatto a emissioni zero versatile e accessibile Design avanzato per il veicolo elettrico basato sul molto razione Nissan NV200. Debutto mondiale al North American International Auto Show 2012. Sarà il taxi di New York a zero emissioni. E' uno dei più consistenti candidati a poter operare nelle ZTE delle città italiane (Milano, Firenze, Roma). Sarebbe molto importante che fosse disponibile anche la ricarica rapida in meno di 30 minuti in corrente continua da 50 kW basata sul protocollo CHAdeMO.
L’innovativo Nissan e-NV200 Concept, svelato in anteprima mondiale all’edizione 2012 del North American Auto Show di Detroit, è un’ulteriore prova dell’indiscussa leadership di Nissan in materia di mobilità a emissioni zero.
Costruito sulla base del popolare veicolo multi-spazio Nissan NV200 (o in versione passeggeri Nissan Evalia), Nissan e-NV200 Concept anticipa il design del modello definitivo del veicolo commerciale 100% elettrico, progettato per fornire a imprese e famiglie flessibilità, spazio e zero emissioni di CO2. La commercializzazione del van elettrico di casa Nissan è prevista nei prossimi anni (molto probabilmente dal 2013-2014).
Esterni
Interni
“Non avendo tubo di scarico, né emissioni, Nissan e-NV200 Concept regala un’esperienza di guida silenziosa e confortevole e combina eccezionali doti di abitabilità, versatilità e funzionalità a dimensioni estremamente compatte,” ha affermato Hideto Murakami, vice presidente corporate di Nissan Motor Co., Ltd. “Un veicolo che nel proprio segmento è destinato a cambiare le regole del gioco: la batteria garantirà un’autonomia simile a quella di Nissan LEAF, ma la capacità di carico resterà uguale a quella dell’attuale NV200. Il modello di produzione si rivolgerà prevalentemente a piccole imprese, ma in molte aree anche a utilizzatori privati e famiglie.”
Essendo potenzialmente un veicolo di produzione di massa, Nissan e-NV200 Concept permetterà anche una di ridurre sensibilmente i costi di esercizio rispetto agli attuali veicoli a combustione interna.
“Un veicolo come Nissan e-NV200 Concept darà una sferzata di energia al mercato dei van compatti in molti modi diversi: migliorerà la qualità di vita negli ambienti urbani e rappresenterà un investimento finanziario intelligente per le imprese grandi e piccole,” ha aggiunto Murakami.
Stesse funzionalità di NV200 e design caratteristico dei veicoli elettrici Nissan
Esteriormente, il design di Nissan e-NV200 Concept trae ispirazione dal Nissan NV200 attualmente in commercio, ma si arricchisce di forti spunti stilistici derivati dall’elettrica Nissan LEAF. Il versatile e apprezzato veicolo commerciale leggero NV200, ha vinto i titoli di International Van of the Year 2010 e Universal Design Award 2011 – premio assegnato dall’Universal Design GMbH, un’organizzazione focalizzata a promuovere la comune convergenza tra esigenze stilistiche e i bisogni dei clienti. Oltre a questi premi, NV200 è stato anche insignito del titolo di CDV (car-derived van) per il 2010 in Cina e la sua presenza si è consolidata in Giappone, paese in cui è diventato leader di segmento grazie alla varietà della propria gamma - che comprende anche una versione taxi.
L’identità “elettrica” di Nissan e-NV200 Concept s’intuisce subito dal frontale. L’ampio cofano è enfatizzato da uno sportello di ricarica centrale, sormontato da un logo Nissan nelle sfumature del blu e dagli affusolati fari a LED. Il design esterno evidenzia l’armoniosa interazione tra le linee decise della vettura e l’ampiezza delle superfici della carrozzeria. I grandi finestrini anteriori e la lunga superficie vetrata posteriore si combinano ad una coppia di ampi pannelli in vetro sul tetto che creano all’interno un’atmosfera ariosa. In linea con il concept di Nissan LEAF, gli esterni sono dipinti del colore Aqua Blue, che esprime il senso di eco-compatibilità e rispetto per l’ambiente della vettura.
Internamente, Nissan e-NV200 Concept ricalca la linea stilistica pulita e moderna dei veicoli elettrici Nissan: pur adottando i contatori specifici dei veicoli elettrici, colorati da accenti di blu e sfumature chiare e brillanti, e-NV200 Concept conserva la forte componente funzionale di NV200. All’interno, e-NV200 Concept sfoggia dispositivi telematici avanzati ed un display a schermo piatto su cui i comandi sono disposti come in un tablet.
“Nissan e-NV200 Concept ha un design distintivo e condivide il look iconico dei veicoli elettrici Nissan, inaugurato con Nissan LEAF, interpretandolo nello stile moderno, pratico e funzionale tipico dei veicoli commerciali,” ha dichiarato Murakami. “Internamente, l’abitacolo è intelligente, razionale ma si arricchisce dello spirito del veicolo elettrico e di un’interfaccia operativa di facile utilizzo.”
Trasmissione a emissioni zero
Nissan e-NV200 Concept condivide con la rivoluzionaria Nissan LEAF le principali componenti del sistema di trasmissione.
L’alimentazione silenziosa a emissioni zero è fornita da una batteria a ioni di litio composta di 48 moduli compatti e da un reattivo motore sincrono che sviluppa 80kW di potenza in corrente alternata e 280 Nm di coppia. A differenza dei tradizionali motori a combustione interna, nel Nissan e-NV200 Concept il 100% della coppia è immediatamente disponibile fin dall’inizio: la risposta immediata e l’eccellente accelerazione rendono la guida piacevole e rilassante.
Come la LEAF, Nissan e-NV200 Concept ha prestazioni brillanti ed è divertente da guidare come un veicolo a benzina tradizionale. Inoltre, come Nissan LEAF, e-NV200 Concept sorprende per l’economia nei consumi – elemento-chiave per gli operatori che utilizzano veicoli commerciali.
Iniziati i test a livello globale
Oltre al debutto globale di Nissan e-NV200 Concept, sono attualmente in corso diversi test su prototipi elettrici costruiti su base NV200 con lo scopo di raccogliere informazioni dalle aziende di tutto il mondo sul comportamento del veicolo in condizioni di normale utilizzo. I test iniziali sono stati condotti nell’estate 2011 dallo Japan Post Service, il servizio postale giapponese, che ha utilizzato un prototipo elettrico di NV200 per la raccolta e consegna della posta a Yokohama. Ulteriori test sono iniziati a Londra lo scorso mese insieme a FedEx. I riscontri ottenuti da questi test saranno utilizzati da Nissan per progettare i futuri veicoli commerciali leggeri alimentati a batterie affinché rispondano meglio alle esigenze dei clienti.
Nissan: “Taxi of Tomorrow” per New York
Essendo una vera vettura globale, Nissan NV200 è prodotta in Giappone, Europa e Cina ed è attualmente disponibile in 40 paesi. E’ previsto il suo lancio anche in Nord America e India. L’importanza di questo progetto sarà ancora più evidente nel 2013, quando una versione appositamente modificata di NV200 diventerà il taxi ufficiale della città di New York, trasportando circa 600.000 passeggeri ogni giorno.
Scelto per la sua combinazione tra dimensioni esterne compatte e massima abitabilità interna nel corso della selezione del “Taxi of Tomorrow” durata oltre 2 anni e che ha visto coinvolti tutti i costruttori globali, il design del nuovo Nissan NV200 Taxi riflette le richieste espresse da centinaia di tassisti e utilizzatori di taxi, che hanno condiviso le proprie idee e priorità con gli ingegneri e i designer Nissan.
Le novità principali previste su Nissan NV200 Taxi includono: una spaziosa area di carico per trasportare i bagagli di 4 passeggeri, porte scorrevoli con gradino di entrata e maniglia per facilitare l’accesso al veicolo, sistema di controllo indipendente dell’aria condizionata per i passeggeri posteriori e filtro dell’aria ai fenoli d’uva che migliora la qualità dell’aria nella cabina e sedili in tessuto confortevoli, antibatterici, ecosostenibili, facili da pulire e che danno la sensazione della vera pelle.
Per ulteriori informazioni sul Nissan e-NV200 Concept, visitare il sito www.eNV200.com. Per informazioni su Nissan NV200 Taxi, visitare il sito: http://taxioftomorrow.com/.
Dimensioni e specifiche
Trazione: Anteriore
Batteria: Laminata agli ioni di litio da 24 kWh
Layout della batteria: Sotto il pianale
Autonomia: Analoga a Nissan LEAF
Ruote: Cerchi in lega di alluminio da 16 pollici
Dimensioni pneumatici: 205/55R16
Passo: 2725 mm
Lunghezza: 4574 mm
Larghezza: 1758 mm
Altezza: 1826 mm
Caratteristiche Esterne:
Abitacolo funzionale e grande capacità di carico; frontale dal design caratteristico tipico dei veicoli elettrici Nissan; doppi pannelli vetrati sul tetto; design anteriore distintivo con sportello frontale per la ricarica; forma aerodinamica; fari cromati dalle sfumature blu abbinate alle luci posteriori
Caratteristiche interne:
Strumentazione standard con contatori specifici dei veicoli elettrici, dispositivi telematici avanzati e display a schermo piatto ispirato ai tablet; finiture interne di tessuto grigio brillante; due file di sedili ripiegabili.
Giuria conquistata e convinta dalle virtù 'Zero Emissioni' della furgonetta
La furgonetta 100% elettrica di Renault a Bruxelles ha vinto il premio attribuito da una giuria composta da 22 giornalisti europei, specialisti dei veicoli commerciali. Primissima volta che un veicolo elettrico ottiene questo titolo, trionfando sulle numerose versioni termiche concorrenti
Con 104 punti sui 168 possibili, Kangoo Z.E. ha ottenuto l’ambìto premio di “Van of The Year 2012”, distaccando Iveco Daily, Fiat Ducato e VW Caddy. Il Trofeo è stato consegnato a Jean-Marie Hurtiger, direttore della Divisione Veicoli Commerciali di Renault, durante la serata di apertura della 14° edizione del Salone internazionale “Trailer”, in Belgio.
«Con Kangoo Z.E., Renault rende accessibile la proposta elettrica agli utenti di furgonette in Europa, offrendo un contributo essenziale all’ambiente, una delle maggiori problematiche attuali nel trasporto merci su gomma» ha sottolineato Pieter Wieman, presidente della giuria.
«Questo premio ricompensa il lavoro delle donne e degli uomini di Renault, impegnati da anni nel progetto Kangoo Z.E., uno dei quattro veicoli elettrici di Renault - ha spiegato Jean-Marie Hurtiger -. Tutti i settori dell’azienda hanno partecipato a questa avventura: dalla progettazione, allo stabilimento di Maubeuge, senza dimenticare la divisione commerciale. Tutti hanno raccolto la sfida con successo, dimostrando determinazione, creatività ma soprattutto uno splendido spirito di squadra, che dà oggi i suoi frutti».
Renault, numero 1 nei veicoli commerciali in Europa, dal 1998, ha ampliato la sua gamma di veicoli commerciali con Kangoo Z.E., versione elettrica di Kangoo Express. È la 1° furgonetta al 100% elettrica, integralmente realizzata da un costruttore in un sito produttivo.
Grazie alla disposizione della batteria sotto il pianale, Kangoo Z.E. conserva le stesse capacità di carico e le stesse dimensioni della versione termica. Kangoo Z.E. è declinata in 2 lunghezze e 3 versioni: Kangoo Z.E., Kangoo Z.E. Maxi 2 posti, Kangoo Z.E. Maxi 5 posti, tutte realizzate sulle stesse linee del Kangoo termico, anch’esso prodotto nel sito francese MCA di Maubeuge. Questa diversità consente di rispondere alle molteplici esigenze dei clienti professionali, con un volume utile compreso tra 3 e 4,6 m3, e la possibilità di trasportare merci o passeggeri.
Kangoo Z.E., primissimo veicolo della gamma Renault Z.E., ha fatto il suo debutto in Francia nelle concessionarie Renault il 28 ottobre. Accessibile, in Europa, a partire da 20.000 € (+IVA) (incentivi fiscali esclusi), il prezzo di Kangoo Z.E. scende a 15.000 € (+IVA) in Francia, grazie all’eco-bonus governativo di 5.000 €. La batteria sarà noleggiata a partire da 72 €/mese (+IVA) per 36 mesi e 10.000 km/anno.
In Italia, a partire dal 1° dicembre 2011, Kangoo Z.E. sarà ordinabile in tutta la Rete Renault.
In Francia, il bilancio completo di emissioni di CO2 dal pozzo alla ruota, prendendo in considerazione anche le emissioni corrispondenti alla produzione energetica, si rivela particolarmente favorevole al veicolo elettrico, con un totale di appena 12 g/km di CO2. Per la giuria del Van of the Year, questo contributo alla riduzione del CO2 è considerato ancora più importante, per una furgonetta progettata per una produzione di serie.
Il premio “International Van of the Year 2012” viene a coronare la serie di premi già ottenuti da Kangoo Z.E. in Europa. Infatti, dopo il titolo di “Van of the Year 2012”, che gli è stato attribuito in Danimarca da una giuria di giornalisti dell’auto, e quello di “Fleet Transport Green Commercial 2012”, assegnatogli da una giuria di esperti dei Fleet Transport Awards, Kangoo Z.E. si aggiudica oggi il suo 3° trofeo.
L'LCV VERDE CHE BADA AL PRATICO Buona accelerazione, guida facile e qualità solida. Alla guida di un "commerciale" più pragmatico più di un'auto tradizionale: 130 km di autonomia, zero limitazioni alla circolazione e al parcheggio, zero emissioni, tanto spazio. 600 esemplari prodotti per conto di Ford. Un difetto? Manca una modalità di ricarica rapida in meno di 30 minuti utile per i mezzi delle flotte nel caso si debba procedere a dei brevi ma consistenti "rabbocchi" di energia per recuperare da alcune decine di chilometri di autonomia ad un centinaio abbondante.
Ford debutta nell'elettrico con un veicolo commerciale, il Transit Connect Electric. Presente ad H2Roma, il Transit anticipa la Focus elettrica e gli ibridi di terza generazione e plug-in previsti nel 2012. Poiché le batterie sono alloggiate sotto il piano di carico, il Transit Connect Electric assicura la stessa abitabilità (2, 4 o 5 posti) e lo stesso volume di carico (3,8 metri cubi) della versione con motore endotermico. L’autonomia offerta è di circa 130 km con un tempo di ricarica di 6-8 ore con la presa a 220 Volt. La velocità massima è di 120 km/h, mentre lo 0 - 60 miglia orarie (96 km/h) è completato in 12 secondi e le pendenze superabili sono fino al 27%. Transit Electric sarà impiegato dalle flotte dei grandi centri urbani del Nord-America, attratti dai bassi costi legati alla marcia in senso stretto, ma anche da quelli di manutenzione estremamente ridotti, grazie alla meccanica molto più semplice, che richiede meno manutenzione ed è meno soggetta a guasti. Non si hanno ancora notizie, invece, su prezzo, volumi e programmi commerciali.
Fino a pochi mesi fa, la domanda era sul “chi”. Eravamo alla conta di quanti costruttori automobilistici giocassero la carta dell'auto elettrica nell'ultima partita della disperazione, per guadagnare originalità o credibilità, e su chi invece investisse con un programma verde con tutte lesfumature che vanno dalle vetture a basso impatto ambientale alle elettriche, passando per le ibride. La crisi ha lasciato in pista solo i grandi gruppi mondiali con piani concreti e prodotti che arrivano. Con scadenze diverse, ma prossime.
Entro il 2013, Ford porterà in Europa cinqueveicoli evoluti. Ci saranno Ford Focus elettrica,C-Max ibrida e la C-Max Energi ibrida plug-in, oltre alla erede della Mondeo anche lei ibrida. Ilprimo passo è però il Transit Connect Electric, un veicolo commerciale, certo, ma pur sempre la prima impronta digitale dell'elettrico alla maniera di Ford.
Girata la chiave, non succede nulla, ma in modo serio. Il Connect Electric non è un prototipo ma un veicolo pronto per la commercializzazione che avvia il quadro strumenti e si predispone per la partenza in meno di un secondo, senza incertezze.
All'esterno è indistinguibile rispetto ad un Connect con motorizzazione tradizionale, può ospitare fino a 5 passeggeri o un carico utile di 520 kg .Notiamo zero scricchiolii, assemblaggio dei componenti e delle finiture di qualità “definitiva”: negli USA circola dal dicembre 2010.
Il Connect Electric viene costruito in Turchia e successivamente corredato di motore dalla Azure Dynamics, azienda specializzata in propulsioni elettriche che ha base nel Regno Unito. Alla prova su strada, il mix funziona. Nonostante un peso "non piuma" di 1791 kg, l'accelerazione è pronta, da 0 a 100 km/h in 12 secondi o 15 secondi a pieno carico, il che significa essere competitivi con qualsiasi commerciale a gasolio di taglia analoga.
Il lavoro fatto da Ford sulla trazione è ottimo, con nessuna interferenza sulle ruote anche quando la pressione sul pedale del gas richiama la massima coppia motrice, mentre le sospensioni si dimostrano molto mature e assorbono bene le irregolarità dell'asfalto. Duro lo sterzo, poco automobilistico in effetti, anche per via di una servoassistenza votata al massimo risparmio di elettricità, mentre dai freni ci aspettavamo un comportamento inaspettato. Il sistema di recupero dell'energia frenante non penalizza affatto gli spazi di arresto come succede su altre elettriche o molte ibride da anni in commercio: piuttosto bisogna fare l'occhio a risposte quasi troppo rapide.
Il Connect Electric raggiunge nominalmente una velocità massima di 120 km/h, ma sorprende lafacilità con cui mantiene una andatura urbana disinvolta e veloce, che permette di affrontare anche tangenziali e raccordi senza limitazioni.
I 130 km di autonomia con una singola ricarica delle batterie, della durata di 8 ore, sono nella media delle migliori elettriche prossime alla commercializzazione, anche se il dato dichiarato non si riferisce ad una configurazione a pieno carico. Secondo indagini della casa, i test effettuati da clienti pilota hanno richiesto una percorrenza quotidiana tra i 25 e i 75 km al giorno e, del resto, l'accesso senza vincoli alle aree a traffico limitato e il parcheggio gratuito solletica l'idea di un utilizzo in configurazione passeggeri, da "auto vera". Che poi è la carta che gioca l'elettrico in tempo di crisi, cioè dimostrarsi “in pratica” utile.
L'ATLAS F24 è un veicolo commerciale leggero con tecnologia EV in esposizione al prossimo Salone di Tokyo 2011
Nissan Motor Co., Ltd. ha presentato cinque modelli della gamma dei suoi Veicoli Commerciali Leggeri (LCV), compresi i camion dotati di tecnologie elettriche al Truck Show 2011 di Tokyo.
e-NT400 ATLAS Concept
Nissan è impegnata in azioni globali verso il raggiungimento di una società a emissioni zero, e sta lavorando sullo sviluppo e la vendita di veicoli a emissioni zero, compreso il veicolo elettrico (EV) Nissan LEAF, nonché lo sviluppo delle batterie e la loro produzione. Dal luglio 2011 la società ha iniziato gli sforzi per ampliare la gamma EV nel settore dei veicoli commerciali, con il lancio globale dei test di sviluppo per il veicolo elettrico basato sull'NV200.
Per estendere questa iniziativa ulteriore, Nissan sta valutando la possibilità di espandere le tecnologie EV che sono state sviluppate fino ad oggi nel settore camion. Pertanto, al Tokyo 2011 Truck Show Nissan sarà presente con camion equipaggiati con componenti della LEAF Nissan EV e altre tecnologie correlate. Nissan esporrà tre camion: l'ATLAS e-NT400 Concept, ATLAS F24 Van Frigorifero alimentato da batterie Litio-ioni, e l'ATLAS F24 Truck Power Supply, tutti basati sul modello F24 ATLAS.
Il NV200 Vanette, che è il modello base della NV200 Taxi Vanatte, è stato scelto come taxi di nuova generazione per New York nel maggio di quest'anno. Questo veicolo fa parte di una nuova generazione di veicoli commerciali leggeri che è stata sviluppata per rispondere alle esigenze dei clienti a livello globale ed è già venduto in 40 paesi. Nissan mira ad introdurre diversi nuovi veicoli commerciali leggeri in futuro al fine di soddisfare le esigenze dei propri clienti, e entro l'anno fiscale 2016 di diventare il produttore leader nel settore LCV.
Il Vice Presidente di Nissan Corporate Hideto Murakami, responsabile della Global LCV Business Unit, ha dichiarato: "Oltre a veicoli elettrici passeggeri come la Nissan LEAF, Nissan concentrerà gli sforzi sullo sviluppo e la diffusione di veicoli elettrici commerciali con l'obiettivo di diventare leader nel campo delle zero emissioni. Attualmente ci stiamo preparando a presentare un veicolo elettrico nuovo basato sull'LCV NV200. Al Truck Show di Tokyo di quest'anno sono stati esposti i veicoli che applicano una vasta gamma di tecnologie di trazione elettrica, tra cui uno è l'ATLAS e-NT400 Concept che incorpora componenti della Nissan LEAF. Intendiamo comunicare il valore che i camion a trazione elettrica sono in grado di produrre. Attraverso questi e gli altri modelli esposti, credo che i visitatori siano stati in grado di avere un'idea del valore diverso che i veicoli commerciali Nissan forniscono alle imprese".
I veicoli principali per essere esposti sono i seguenti:
ATLAS e-NT400Concept
L'e-NT400 Concept ATLAS è un veicolo elettrico dimostrativo basato sull'ATLAS F24 e dotato di componenti provenienti dalla Nissan LEAF. Sfruttando la sua caratteristica speciale di essere totalmente esenti da emissioni di di CO2, questo veicolo può entrare in aree dove le restrizioni alle emissioni impediscono l'ingresso dei veicoli convenzionali. Inoltre, un alto rendimento, la batteria agli ioni di litio ad alta capacità e un potente motore elettrico hanno permesso per la realizzazione di una fluida accelerazione libera da vibrazioni, un'esperienza completamente diversa rispetto ai veicoli convenzionali a benzina o diesel. Dato che non ci sono le vibrazioni che scaturiscono dai motori a combustione, ogni aspetto della guida offre una sensazione completamente nuova, sia da fermo, sia in accelerazione sia in marcia costante. Il veicolo vanta anche una autonomia di 100 km in modalità JC08. Realizzando l'innovazione tecnologica insieme al rispetto dell'ambiente, l'ATLAS e-NT400 Concept offre infinite potenzialità per i camion del futuro.
ATLAS F24 Van Frigorifero alimentato da batterie Litio-ioni
L'ATLAS F24 Van Frigorifero a Li-ion è il primo del suo genere al mondo. Il compressore del suo frigorifero funziona con una combinazione di un motore elettrico con un sistema di alimentazione a batteria agli ioni di litio sviluppata da Energy Corporation 4R*. Il veicolo elettrico ad alta efficienza del compressore permette di mantenere i vani refrigerati/congelatore operativo anche quando il motore del veicolo è spento, contribuendo anche alla riduzione di emissioni di CO2. Inoltre, eliminando le tubazioni del refrigerante nel telaio ha consentito di ridurre il rischio di fughe di gas refrigerante e prevenire il riscaldamento globale.
Inoltre, questo veicolo offre due tecnologie più all'avanguardia. Il primo è il monitor Multi View, che è una versione avanzata del Around View Monitor modificato soprattutto per i camion. Il nuovo monitor offre una prospettiva a volo d'uccello della vettura sullo schermo a LED che si trova in zona specchietto retrovisore, consentendo al guidatore di controllare il loro posteriore e lato passeggero, le zone che sono difficili da vedere durante le manovre. In secondo luogo, un semplice sistema consente al conducente di bloccare e sbloccare la porta del vano di carico e le porte anteriori quando le sue mani sono occupate con la semplice pressione di un pulsante, migliorando così l'efficienza del lavoro.
Il Van Frigorifero ATLAS F24 a Litio-ioni, è un veicolo che offre convenienza, facilità di guida e prestazioni ambientali, il cui rilascio è previsto in Giappone nell'autunno 2012.
* 4R Energy Corporation (sede: Yokohama City, Prefettura di Kanagawa, CEO: Takashi Sakagami), di proprietà di Nissan Motor Co., Ltd. (51% della proprietà) e la Sumitomo Corporation (49%), è una società costituita nel settembre 2010 con l'obiettivo di considerare nuove applicazioni che utilizzino le batterie agli ioni di litio dei veicoli elettrici. Per ulteriori informazioni: http://www.4r-energy.com/
Scambio di energia elettrica con la rete
L'ATLAS F24 Truck Power Supply è installato con una batteria da 72kWh, la stessa energia di tre batterie della Nissan LEAF. Questo può fornire energia equivalente a quella usata nelle ore di punta diurne dalle persone di 20 uffici (250m2) più di quattro ore. La ricarica può essere effettuata di notte durante i periodi di minore richiesta di energia elettrica e poi utilizzati nelle ore di punta durante la giornata, in modo da alleviare la pressione sulla rete elettrica. Inoltre, questo sistema può anche essere utilizzato come alimentazione di emergenza durante le carenze energetiche o interruzioni.