Le ultime news di Quotidiano Energia

Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post

lunedì 28 maggio 2012

L'e-NV200 nascerà in Spagna. Zero emissioni al lavoro e per famiglie numerose

VISTO A GINEVRA 2012, L'E-NV200 DIVENTA REALE 
La produzione dell'LCV elettrico di Nissan inizierà ad Avila nel 2013. Concretezza e sostenibilità. Presente il CHAdeMO per la ricarica rapida in meno di 30 minuti.



Dopo una lunga serie di prove e collaudi in diversi paesi, finalmente partirà la produzione del Nissan
e-NV200, versione a trazione elettrica e a zero emissioni del noto van compatto della Casa nipponica.
L’inizio della produzione è previsto entro il 2013 presso gli stabilimenti spagnoli di Avila (Barcellona), che sarà l’unico impianto Nissan impiegato nella costruzione dell’e-NV200. Il sito produttivo di Aviladiventerà infatti il fornitore unico del LCV a zero emissioni per tutti i mercati mondiali. La produzione del van elettrico, oltre a confermare l’impegno a lungo termine del costruttore giapponese verso la mobilità a zero emissioni, iniziato con il lancio della premiatissima berlina Nissan Leaf, porterà ad un notevole incremento occupazionale presso lo stabilimento spagnolo: sono previste, infatti, 700 assunzioni. L’investimento per la nuova linea produttiva messo in campo da Nissan cuba 100 milioni di euro.



Caratterizzato, come il “gemello termico” da praticità, grande abitabilità interna e un’ampia varietà di dispositivi pratici e innovativi, l’e-NV200 sarà disponibile sia per famiglie che per le imprese. Autonomia e prestazioni saranno analoghe a quelle della LEAF e con costi di gestione e manutenzione da record per un veicolo commerciale.



Effettivamente l'e-NV200 rappresenta una vera rivoluzione nell’ambito dei veicoli commerciali, con un aspetto meno da furgone e più autovettura come il Kangoo ZE, riconferma la leadership di Nissan nel segmento dei veicoli elettrici. Il nuovo modello offrirà lo spazio, la versatilità e la praticità di un van compatto tradizionale a motore endotermico, ma con il beneficio di zero emissioni (non c'è il tubo di scarico) ed un piacere di guida eccezionale che solo un veicolo elettrico sa regalare. Un aspetto importantissimo è che i costi di manutenzione e gestione saranno incredibilmente ridotti: queste caratteristiche lo renderanno appetibile sia per le aziende che per le famiglie.

La Casa giapponese, attraverso il piano strategico a medio termine Nissan Power 88, prevede di diventare il più grande produttore di LCV entro il 2016: l’e-NV200 è certamente uno dei pilastri di questa strategia commerciale. Lo scorso anno la Nissan ha realizzato un record storico: più di un milione di veicoli commerciali leggeri venduti nel mondo in un solo anno.



L'e-NV200 arricchisce la gamma Nissan di veicoli commerciali, con un prodotto audace ed innovativo. Da sottolineare l'impegno del governo spagnolo e catalano per il supporto a Nissan in Spagna e che il personale impiegato nello stabilimento di Barcellona si è conquistato il diritto di produrre quello che diventerà un modello importantissimo per l’azienda su scala mondiale.



Attualmente in Europa si stanno conducendo diversi test su prototipi elettrici costruiti sulla base dell’NV200 allo scopo di ottenere un feedback sull’utilizzo del veicolo nel mondo reale. I riscontri ottenuti dai test, permetteranno a Nissan di far fronte ai reali bisogni dei clienti prima che la produzione abbia inizio nell’anno fiscale 2013.
Ovviamente, come la Nissan LEAF, l'e-NV200 dispone del sistema di ricarica rapida CHAdeMO (colonnina di ricarica nella figura) ad alta potenza in corrente continua. Si amplia quindi l'offerta di veicoli "CHAdeMO compliant" che già oggi rappresentano oltre il 60% dei veicoli elettrici venduti sia in Italia che a livello globale.

domenica 29 gennaio 2012

Hiriko EV, arriva l'auto elettrica e "ripiegabile" a prova di "congestion"

Una nuova concept del settore delle auto elettriche, chiamata "Hiriko" vanta alcune specifiche piuttosto insolite. Sfrutta infatti un motore elettrico per ogni ruota e permette di "piegarsi" per facilitare il parcheggio. Ideale per le flotte dei car sharing. La città svedese Malmö la adotta.



Novità in arrivo nella struttura delle auto elettriche urbane: Hiriko ha caratteristiche davvero molto singolari. Si chiama Hiriko EV ed è progettata dal MIT in collaborazione con il governo spagnolo. La prima particolarità di quest'auto a trazione elettrica ed ecologica è rappresentata dal fatto di non avere il classico motore elettrico che invia potenza alle ruote tramite un collegamento meccanico, bensì ciascuna delle ruote di Hiriko dotata di un "motore dedicato".
Questo porta ovviamente ad avere più spazio all'interno della vettura, proprio perché non c'è nessun motore nella parte anteriore o posteriore, né i vincoli della catena cinematica. Anche altri veicoli come le tre versioni del concept Nissan Pivo hanno i ruote snodate e in grado di muoversi indipendenti, ma questa caratteristica innovativa è stata utilizzata per permettere a Hiriko di "piegarsi" letteralmente per occupare meno spazio e facilitare il parcheggio, riducendo la congestione degli spazi urbani quando è in sosta.
In pratica, una volta posteggiata la vettura, il conducente può "ripiegare" la parte posteriore del veicolo per renderlo più corto. Secondo i creatori della vettura, quando è piegata Hiriko occupa circa due terzi dello spazio di una Smart ForTwo.
La vettura è equipaggiata con un singolo sportello anteriore e offre controlli di tipo joystick al posto del volante. Purtroppo le specifiche tecniche riguardanti la motorizzazione elettrica non sono ancora state rivelate. Bisognerà infatti ancora attendere per sapere quanto tempo dura una carica, che tipo di motori elettrici verranno usati e quanto tempo ci vuole per ricaricare la batteria.
Le aziende partecipanti al progetto hanno già messo in costruzione 20 veicoli di prova, con una stima di costo dei materiali di 16.253 dollari per ogni auto. Aggiungendo il costo della produzione a quello dei componenti, il prezzo finale sarà presumibilmente molto più alto. In questo momento non è stata fissata alcuna data di lancio ufficiale.

Video su Hiriko EV.


Secondo le ultime informazioni, Hiriko sarà messa in produzione in Spagna nel 2013 e per la fase di test, 20 di queste due posti inizieranno a circolare a breve. Il costo di produzione sembra essere 12.500€ ma, se i produttori vogliono avere successo e diffondere davvero l’elettrico in città, ci auguriamo che la cifra di vendita non superi i 15.000€ una volta abbattuti i costi.


Hiriko debutta in Svezia elemento fondamentale del progetto di mobilità urbana socio-ambientale adottato dalla città di Malmö.
Al pari di un sistema in uso per le biciclette, Hiriko potrà essere noleggiata grazie al semplice pagamento attraverso uno smartphone. In cambio di un prezzo contenuto i clienti potranno avere a disposizione un'auto a due posti che, una volta chiusa, è in grado di occupare una superficie poco più lunga della metà di una Smart.
Hiriko nasce grazie ad una partnership che vede in prima linea un gruppo di imprese basche, affiancate dal governo spagnolo e dal MIT Media Lab.
Ogni ruota è in grado di muoversi in modo indipendente permettendo al veicolo la più ampia manegevolezza. La parte posteriore si sposta scivolando letteralmente sotto il telaio. 
La costruzione in serie delle Hiriko dovrebbe avvenire nelle stesse città in cui ne è previsto l’utilizzo, in particolare nei quartieri socialmente svantaggiati. Malmö risulta sempre più divisa tra la zona est benestante e la zona ovest, abitata per lo più da immigrati, dove la disoccupazione e la povertà anche infantile sono in aumento. Qui verrà messa a punto la costruzione delle citycar. L’esperimento dovrebbe continuare a Berlino, Barcellona, Vitoria-Gasteiz (la città basca sede del progetto), San Francisco e Hong Kong.